Materiali polimaterici

Trattamento

Uno dei problemi della pittura novecentesca fu rappresentato dalla ricerca di nuove vie che superassero la figurazione, il realismo, la bidimensionalità dell’opera. Una delle risorse fu il materico-informale o materico-astratto, che permetteva di creare superfici scabre, in rilievo, con effetti che non erano raggiungibili con masse di colore. Questo semplice video ci mostra come intervenire con gesso, ben diluito, e disteso, a tratti, con spatola e rullo.

Non dobbiamo dimenticare di aggiungere al gesso qualche cucchiaiata di colla vinilica, che funge da aggrappante e che riduce l’assorbimento del colore.

Ciò per ottenere colori vivi e accesi. Chi volesse invece ottenere colori smorzati – simili a quelli degli affreschi – dovrà usare solo una minima dose di colla.

Colla vinilica

Colla vinilica e carta pesta

Uno degli utilizzi più creativi di questa colla conosciuta anche come Vinavil è quello per creare la cartapesta. Realizzare la carta pesta è un vero e proprio gioco da ragazzi: basta immergere la carta tagliuzzata nella colla. Questa dovrà essere stata diluita con acqua in precedenza. Fatto questo non resta che modellare a proprio piacimento la carta pesta, realizzando delle vere e proprie opere d’arte domestiche e resistenti nel tempo.

Colla vinilica e tessuti

Se stai cercando il modo migliore per fissare del lino, del cotone, della seta e tanti altri tessuti, la colla vinilica fa al caso tuo. Il supporto di ancoraggio potrebbe essere per esempio un paralume, una base di legno, una base di polistirolo. L’importante che la colla venga precedentemente diluita in acqua. La percentuale consigliata normalmente è di 1 a 2, ma il nostro consiglio è quello di fare delle prove precedenti: in base al materiale in cui il tessuto dovrà essere fissato, la quantità d’acqua richiesta potrebbe cambiare.

Colla vinilica in falegnameria

Uno degli usi del Vinavil che davvero non ti aspetti è nel settore della falegnameria. Questa colla, inaspettatamente, si sposa benissimo con il legno per almeno tre motivi: tanto per cominciare, una volta asciutta diventa trasparente, inoltre crea una pellicola gommosa in grado di proteggere qualsiasi elemento decorativo. Infine, c’è da rimanere stupiti nel testare la forza dimostrata dagli incollaggi effettuati con la colla vinilica.

Quando non usarla

Esistono alcune superfici sulle quali questa bellissima colla non ha alcuna efficacia. In linea di massima il suo uso è sconsigliato con il metallo, la plastica, il vetro, la gomma, il plexiglas e laminati in quanto materiali per niente porosi.

I suoi pregi

Riassumendo possiamo sintetizzare i pregi di questa fantastica colla in cinque punti:

  • non è tossica (a patto che non sia ingerita);
  • è trasparente;
  • forma una pellicola gommosa e protettiva;
  • è soffice al tatto;
  • i suoi fissaggi sono forti e resistenti.


Categorie:D30.01- Scienza e tecnologia dei materiali - Science and technology of materials

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: