Quando hai preso per la prima volta una penna o una matita ed hai iniziato a fare segni sulla carta, hai cominciato tracciando una linea. Attraverso tentativi ed errori, o guidato da altri, hai imparato che una linea può definire una forma, creare una struttura, isolare una zona come una cornice, tracciare contorni, creare variazioni di chiaroscuro o tonali (tratteggio incrociato a matita o a matite colorate, per esempio) e può indirizzare l’occhio da una parte di lavoro ad un’altra. Quello che inizialmente è un metodo per ottenere contorni su carta, per identificare i bordi, diventa qualcosa da apprezzare per le loro qualità proprie, apprezzando un colpo morbido di carboncino su carta o una linea modulata di grafite o di inchiostro dato a pennello.
Questo articolo contiene esercizi avanzati per chi vuole migliorare le proprie capacità nel produrre disegni di contorno al tratto, tratteggi incrociati, disegni ciechi e altri tipi di disegni al tratto. Si tratta di un sussidio didattico per gli allievi dei corsi organizzati da Circolo d’Arti e analizza disegni di artisti da cui trarre ispirazione.
Disegno alla cieca
Un disegno di contorno alla cieca o cieco, consiste in una serie di linee tracciate senza mai guardare il foglio su cui si disegna. Questo costringe a studiare il soggetto da vicino, osservando e seguendo ogni linea, forma e contorno con gli occhi, mentre la mano imita il percorso effettuato dall’occhio tracciando un segno per volta sulla carta. L’obiettivo non è quello di produrre un’opera d’arte realistica, ma piuttosto di rafforzare il collegamento tra gli occhi, le mani e il cervello: un promemoria pratico del fatto che, in sede di elaborazione, è necessario prima imparare a vedere.
Esercizi di disegno cieco: il disegno alla cieca è un ottimo modo per iniziare un programma avanzato di studio del disegno. Il disegno di linee traballanti che non hanno la necessità impellente di rendere la somiglianza con l’oggetto scelto è rilassante e senza stress. Spesso, a chi alla fine guarda il risultato dell’esercizio appena fatto viene da ridere perché i risultati sono quasi sempre inaspettati. Il disegno cieco mette alla prova il braccio e la percezione; aiuta a sviluppare i “muscoli” della percezione e della attenzione focalizzata, allegramente, senza paura.
Qui sopra uno dei risultati di questa attività di riscaldamento e di risveglio del lato destro del cervello, in cui gli studenti sono stati invitati a creare disegni ciechi di contorno avendo come modello conchiglie.
Ecco altri esempi di disegno cieco:
Disegno gestuale/schizzo rapido/disegno dinamico
Definizione: un disegno gestuale deve essere completato rapidamente – spesso in un tempo breve prestabilito, ad esempio 20, 30, 60 o 90 secondi – utilizzando veloci linee espressive. Questo tipo di disegno serve a catturare le forme di base e le proporzioni – l’emozione e l’essenza di un soggetto – senza mettere a fuoco i dettagli. A causa della loro rapida conclusione, sono un ottimo modo per registrare il movimento e l’azione, così come per aumentare la vostra velocità di disegno, la fiducia e l’abilità intuitiva nell’abbozzare. I disegni gestuali riescono meglio se realizzati con attrezzi da disegno morbidi come matite di grafite di grosso spessore e molto morbide (6B – 9B), carboncini, pastelli, pennelli morbidi inumiditi con inchiostro di china, senza mai cancellare. Conviene disegnare su grandi fogli di carta a buon mercato (a me piace molto usare la carta da pacchi bianca che si trova in cartoleria o dai tabaccai), su cui è possibile spostare il braccio in maniera fluida, essere audace con l’espressività dei segni, e non preoccuparsi degli errori. Come con disegni ciechi, disegno gesto è un’attività ideale per il riscaldamento.
Esercizi di disegno gestuale: quando inizi a studiare il tuo soggetto, può essere utile per fare qualche rapido disegno gestuale. puoi poi scegliere il migliore tra essi e inserirlo nel tuo portfolio (approfittando di una fotocopiatrice o una fotocamera digitale per ridurre le dimensioni, se necessario). Fissare una piccola scena di vita può essere descritta con la stessa facilità di una grande forma in movimento.
Un disegno gestuale di Rembrandt Harmenszoon van Rijn:

Questo disegno gestuale di Rembrandt è realizzato con un gesso rosso su carta ruvida. Poche righe espressive, ci fanno riconoscere la scena: due donne intente a insegnare a un bambino a camminare.
A gestural figure drawing by Chelsea Stebar:

disegno realizzato durante gli studi per una animazione, questo disegno gestuale coglie le linee generali di una figura vestita. Si noti la variazione di spessore della linea: linee chiare applicate inizialmente, con linee più scure e sentori di dettaglio resi al minimo necessario.

Ryan Woodward
Disegno a linea continua
Definizione: Un disegno a linea continua si fa tracciandolo senza mai sollevare lo strumento disegno dalla pagina. Ciò significa che, oltre a contorni e forme interne, la matita deve muoversi avanti e indietro attraverso la superficie della carta, con linee che raddoppiano su se stesse, in modo che il disegno risulti come una scorrevole, linea continua. Per evitare la tentazione di cancellare le linee, può essere utile realizzare in disegno a linea continua usando una penna, variando lo spessore della linea, se necessario, per rendere il senso della prospettiva e le aree di luce e ombra. Come con i metodi di disegno precedente, questo metodo sviluppa la fiducia e la velocità del disegno, e incoraggia l’occhio, la mano e il cervello a lavorare insieme. I disegni continui funzionano meglio osservando in modo approfondito del soggetto, senza interferenze da parte vostra mente pensante.
Secondo lo Smithsonian Studio Arts:
… IL DISEGNO A LINEA CONTINUA È IN REALTÀ UN MODO MOLTO POTENTE PER CREARE UN LAVORO CHE È AL TEMPO STESSO FLUIDO, RAPPRESENTATIVO E ASTRATTO, RAZIONALE ED EMOTIVO TUTTO INSIEME.
Esercizi di disegno a linea continua: Questo metodo di disegno è ottimo per realizzare schizzi e per rapidi disegni dal vero. Può rappresentare una eccellente attività di partenza, nella quale tracciare disegni completi su grandi foglio di carta poco costosa, gli eleborati possono essere poi trasferiti sulla superficie su cui realizzerete il lavoro finito usando ad esempio una griglia o un pantografo, oppure potete fotografare il disegno e proiettarlo, scannerizzarlo o usarlo in qualsiasi maniera sia congrua con i tuoi progetti.
Disegni a linea continua dal laboratorio di circolo d’Arti su “disegno, creatività e meditazione“

Un disegno a linea continua realizzato durante un laboratorio su “disegno, creatività e meditazione” organizzato da Circolo d’Arti
Questa meravigliosa serie di bozzetti contiene diversi tratti di disegno a linea continua, catturati grazie alla osservazione di prima mano della realtà.
Disegno di puro contorno
Definizione: Un disegno di puro contorno mostra le linee che isolano e circondano le forme visibili, il loro bordo, senza indulgere alla descrizione dei dettagli fini, le tessiture caratteristiche delle superfici, i colori ed i valori di chiaro-scuro.
LO SCOPO DI UN DISEGNO DI PURO CONTORNO È QUELLO DI ENFATIZZARE LA MASSA ED IL VOLUME DEL SOGGETTO PIUTTOSTO CHE I DETTAGLI; L’ATTENZIONE È SULLA FORMA GENERALE DEL SOGGETTO E NON SUI DETTAGLI MINORI.
L’illusione della tridimensionalità di forma, spazio e distanza, può essere resa in un disegno di puro contorno grazie l’uso sapiente di linee di peso diverso che vanno a diventare più spesse via via che vengono in primo piano mentre andando in lontananza si alleggeriscono. Una attenzione particolare merita il corretto uso del disegno prospettico.
Esercizi di disegno di puro contorno: Se disegni usando solo linee di contorno, elimini la necessità e il lavoro di applicare i valori di chiaroscuro e i toni di colore; così puoi focalizzare l’attenzione esclusivamente sulle forme e le proporzioni. Dopo aver completato le attività di riscaldamento, ad esempio con disegni ciechi e gestuali, lavorare con maggiore lentezza con un disegno di puro contorno, più metodico e formale, può essere un ottimo modo per avvicinarti a rappresentazioni più realistiche del tuo soggetto. Usato in modo intermittente nel corso di progetti più complessi, il disegno di puro contorno può anche essere utile per chi ha voglia o di lavorare più velocemente per ottenere risultati apprezzabili più rapidamente.

C’è un sottile contrasto che passa in questa illustrazione tra le linee nere taglienti e il verde gocciolamento. L’applicazione del colore solo ad una zona crea un drammatico punto focale.
Un bel disegno di puro contorno, dal gusto moderno, di Ultima Thule:
disegno di contorno incrociato
Definizione: Un disegno a contorni incrociati contiene una trama costituita da due serie di linee parallele che corrono attraverso la superficie di un oggetto incrociandosi tra di loro o irradiandosi da un punto centrale, in modo tale da avere l’aspetto di una mappa topografica o un viluppo digitale. Le linee possono svilupparsi secondo una qualsiasi angolazione (a volte anche secondo angolazioni multiple) e possono svilupparsi a partire dal soggetto anche nello sfondo. I disegni a contorno incrociato tipicamente seguono le regole della prospettiva, con linee disegnate sempre più vicine le une alle altre via via che aumenta la distanza dall’osservatore mentre si distanziano sempre di più tra loro via via che la serie di linee si avvicina. In questo tipo di disegno la illusione della tridimensionalità viene resa esclusivamente tramite linee.
Esercizi con disegno di contorno incrociato: questo tipo di disegno offre un eccellente modo di guadagnare familiarità con i volumi e le forme tridimensionali. La produzione di disegni a contorno incrociato è ottima per la comprensione analitica delle forme durante bozzetti o schizzi preparatori iniziali.
Disegno a contorno incrociato di una conchiglia di Matt Louscher:
Questo delicato disegno di contorno incrociato aiuta a mostrare la superficie irregolare del guscio. Nota come i pezzi di conchiglia che si trovano più lontani dall’osservatore siano resi sottili e leggeri, mentre quelli che sono più vicini sono più scuri e spessi. Nota inoltre come la direzione delle linee di contorno rende evidente la struttura della forma dell’oggetto che viene disegnata con linee sporgenti verso l’esterno dal centro del guscio.
Disegni di contorno incrociato di mani:
Le mani sono un ottimo soggetto per esercizi di disegno a linee di contorno incrociate. Seguendo la loro superficie esse possono creare interessanti e complesse forme incurvate, come negli esempi, e sono facilmente disponibili per l’osservazione di prima mano. Si noti come la densità e peso della linea aiuta anche a comunicare zone di luce e ombra.
Altri esempi di disegni a linee di contorno incrociate, gli autori sono Daniel Servin (a sinistra) e Alfred Manzano allievi dell’AP Studio Art alla Mt Eden High School in Hayward, California, USA:
In questi disegni mostrano chiaramente l’uso degli spessori delle linee in questo tipo di disegno: la variazione di spessore rende il senso delle variazioni di luminosità e sottolineano lo sviluppo del volume tridimensionale.
Esercizi di disegno di contorno incrociato a fil di ferro realizzati da Seonmin Lee, uno studente di nove anni durante una lezione d’arte della scuola ACG Parnell College, Auckland, New Zealand:
I disegni a contorno incrociato possono anche essere un’ottima via per ottenere forme tridimensionali. I disegni qui sopra sono stati realizzati come studio della struttura di una forma di cartapesta, le linee del disegno a contorno incrociato individua le curve di livello che rappresentano la struttura di supporto in canna per la cartapesta.
Disegno di analisi planare
Definizione: un disegno di analisi planare, semplifica la complessità delle superfici curve di un oggetto in una serie di piani piatti che si intersecano tra di loro connessi da segmenti retti. Questo processo ti può aiutare a comprendere la struttura che si trova sotto la superficie degli oggetti This process helps students to think about the underlying structure of objects e si traduce in un disegno analitico, dall’apparenza piuttosto meccanica.
Una analisi planare realizzata da uno studente dei corsi di Cat Normoyle:
La simmetria e la familiarità della faccia umana fa del ritratto un’ottimo soggetto per l’analisi planare; il compito di convertire forme tridimensionali complesse in una serie di poligoni tracciati su una superficie bidimensionale è molto istruttivo. Nota l’accurata attenzione data al naso e le labbra in questo esempio
Disegni scolpiti a fil di ferro
Definizione: Un filo flessibile può essere tagliato e piegato con le pinze per creare “disegni” tridimensionali che si traducono spesso in lavori pieni di fluide e interessanti linee. Le sculture di filo che ne risultano, possono essere inseriti in una cornice o applicati a una base, appesi a galleggiare in aria, o essere lasciate appoggiate su una base. In ogni modo vengano presentate esse cambieranno apparenza a seconda di come lo spettatore si muoverà intorno a loro.
A causa della loro natura flessibile, sculture di filo spesso si muovono leggermente nel vento, aggiungendo un elemento di interattività in più alle opere realizzate in questo modo.
Sculture di filo realizzate dagli allievi di Amy Bonner Oliveri della Allendale Columbia School, Rochester, New York, USA:
Questo esercizio di delineazione con il fil di ferro – ‘Utilizzare la linea per creare lo spazio’ – è realizzato da studenti di una classe di arte, lavorando su ritratti fotografici. Avere una immagine di base su cui lavorare (potresti anche usare un disegno realizzato in precedenza) rende il processo di trasferimento dal bidimensionale tridimensionale molto più facile.
Tratteggio, tratteggio incrociato e altre tecniche basate sulle linee
Oltre a delineare contorni, le linee possono essere utilizzate anche per rendere i valori di chiaroscuro (luce e ombra) in un disegno. Questo si può ottenere in varie maniere:
- Variazioni tra le linee
- Leggerezza / pesantezza delle linee
- Spessore delle linee
Ci sono molte tecniche per utilizzare le linee in modo da creare valori di chiaroscuro, possono essere esaminate nel prospetto di seguito. Le tecniche più comuni includono:
- Piccoli trattini
- Tratteggi (Lunghe linee parallele in diagonale)
- Tratteggi incrociati (serie di linee parallele che si incrociano tra loro)
- Ombreggiature a punti
- Scarabocchi
- Piccole croci
- Piccoli cerchi
L’angolazione dei tratteggi da applicare con queste tecniche può rimanere costante in tutta la stesura del disegno, ma può anche cambiare adattandosi all’angolazione e alla direzione delle forme. Ad esempio, un tratteggio incrociato può fluire attorno alla superficie di un oggetto in una direzione simile a quella delle linee trasversali del disegno di contorno incrociato. Queste tecniche costituiscono anche una ottima maniera per creare l’illusione della trama superficiale delle superfici.
Schema riassuntivo delle tecniche di ombreggiatura: Il foglio di lavoro mostrato qui sotto l’ho trovato sul bel sito http://www.studentartguide.com/ introduce una serie di tecniche di disegno lineare da applicare il tono ad una serie di semplici oggetti geometrici. Questo foglio di lavoro è adatto per gli studenti delle scuole medie, o studenti più anziani che non hanno avuto precedenti esperienze con le tecniche lineari.
Una natura morta ad inchiostro di Kirana Intraroon, della scuola ACG Strathallan College, Auckland, New Zealand:
In questo disegno di inchiostro, possiamo vedere una piccola griglia in cui sono sperimentate diverse tecniche di disegni lineari. Alcuni di questi tratteggi sono stati selezionati per applicare valori di chiaroscuro alla natura morta. Questa immagine è stata realizzata con un bastone di bambù appuntito immerso in inchiostro nero.
Alcuni bozzetti di Samantha Li:
In questa pagina di bozzetti Samantha imita e analizza un disegno al tratto di Vincent van Gogh, negli appunti che accompagnano gli schizzi vengono discusse l’adeguatezza e l’appropriatezza di ogni tecnica. Si noti che quando si impara dagli artisti, raramente è necessario copiare pedissequamente un intero lavoro; replicare piccole parti (come in questo esempio) è spesso tutto ciò che è necessario.
Un lavoro di fine corso di Hannah Armstrong:
Questo enorme disegno a penna di un dinosauro misura 1,2 x 2,1 metri, e ha richiesto più di 70 ore di lavoro per essere completato. E ‘stata la drammatica conclusione di un progetto di arte di una allieva delle scuole d’arte superiore.
Disegni al tratto dei maestri
Ecco una raccolta dei disegni di artisti, famosi e meno noti, per offrire una serie di stimoli a chi pratica il disegno e la pittura.
Pablo Picasso:
Disegni di Picasso: una serie di disegni che illustrano la progressione dalla forma realistica a una sintesi resa con poche linee curve. Tono e dettagli sono stati eliminati: il toro spogliato di tutto per ridurlo alla sua essenza.
Andy Warhol:
L’artista pop Andy Warhol è famoso per le sue opere serigrafiche dai colori vivaci; ma è stato anche un disegnatore assiduo – impegnato a riempire taccuini su taccuini. Ha vinto numerosi premi per i disegni prodotti al liceo. Le illustrazioni riportate sopra – composto di linee nere macchiate e imprecise – hanno il tipico stile di Warhol off-beat e sono stati realizzati con una tecnica di incisione semplificata: premendo fogli di carta su un disegno inchiostro bagnato, trasferendo l’immagine al secondo foglio, una sorta di monotipo.
David Hockney:
Il famoso artista David Hockey ha prodotto molti disegni al tratto – spesso ritratti. Disegna in silenzio, con precisione e cura, spostando una penna a inchiostro nero sul foglio in modo rapido. Questo ritratto – un’istantanea nella vita di Hockney – è intitolato ‘Eugene e Henry’.
Vincent van Gogh:
Più famoso per i suoi quadri post-impressionisti, Vincent van Gogh ha prodotto anche migliaia di disegni. In questo disegno a penna e matita, “Cottage con una donna che lavora in primo piano” possiamo vedere il suo caratteristico stile di disegno a riccioli, caratteristica ben nota anche nelle sue opere pittoriche. Catturando la presenza vorticosa degli alberi e il movimento delle nuvole, van Gogh rappresenta la luce che cade attraverso il paesaggio strutturato con tratti rapidi, sicuri di sé.
Leonardo da Vinci:
Questi precisi disegni anatomici di Leonardo da Vinci mostrano la struttura interna del cuoio capelluto umano, del cranio e degli occhi. Le proporzioni del viso sono accuratamente riportate e documentate nell’immagine a destra; i disegni sono circondati da annotazioni e particolari ingranditi.
Aaron Earley:
Un disegno a tratti incrociati di Aaron Earley: è realizzato con linee grafite tracciate con vari pesi e spessori a definire i contorni e i volumi della faccia, il disegno riesce ad esprimere chiaramente emozione, nonostante la mancanza di valori di chiaroscuro e di dettaglio.
Peter Root:
Disegni contemporanei di Peter Root: una serie di linee rette di grafite viene utilizzato per creare una forma astratta che scorre sinuosa.
Maurizio Anzeri
Disegno dell’artista contemporaneo Maurizio Anzeri: forme radiali costituite da fili tesi tra serie di chiodini si sovrappone a un ritratto fotografico velando l’immagine sottostante.
Tornwing:
Disegno a tratti incrociati di Tornwing: linee nere di spessore diverso fluiscono intorno alla forma tridimensionale di un paio di scarpe da tennis. Il forte contrasto in questo disegno crea un’immagine grafica sorprendente.
Karolina Cummings:
I disegni gestuali di Karolina Cummings: drammatica e vivace, catturano la forma rapidamente scarabocchiando linee fluide.
Daniel Mathers
Disegni scarabocchiati di Daniel Mathers: un’esplosione di follia con una penna nera.
Roz McQuillan:
Disegni dal tratto sensibile di Roz McQuillan: il contrasto tra il gatto siamese reso con il chiaroscuro e il gatto bianco accennato da poche linee di luce delinea questo tranquillo abbraccio.
Wang Tzu-Ting:
Disegni a matita di Wang Tzu-Ting: presentano una sequenza di disegni sovrapposti, con linee che definiscono approssimativamente i confini delle zone tonali, impostati su una superficie dilavata con acrilico. Un’immagine mozzafiato.
Nina Smart:
Disegni pittorici di Nina Smart: quella che sembra essere un’opera astratta costituite da linee e macchie piene di sbavature e disordinata è, ad un esame più attento, l’immagine di un cavallo accurata e ben proporzionata. Questo lavoro è stato creato utilizzando una grande pipetta, pellicola trasparente e una spatola.
Andy Mercer:
Disegni espressivi di Andy Mercer: questo disegno tecnica mista contiene una massa di linee che creano l’illusione di una scena vivace di città – un groviglio di forme architettonica.
Vital Photography:
Disegni di Vital Photography: questa immagine è stata ridotta ai minimi termini, alle sue più elementari linee di base che rappresentano i bordi della forma. Senza alcun fondo, questa collezione di segni è sufficiente per comunicare un messaggio con facilità.
Doug Bell
Disegni scarabocchiati da Doug Bell: un ritratto ben definito da un groviglio di linee.
Matthew Dunn:
Disegni di Matthew Dunn: questa scimmia sembra essere ricavata da una tavola di legno o linoleum scavata. Scarabocchata in bianco su un fondo nero; la bocca aperta con orrore.
Andreas Fischer:
Disegni di Andreas Fischer: la terra si trasforma: linee pittoriche globulari, colori e spessori espressionisti.
Nicholas Weltyk:
Disegni ciechi al tratto di Nicholas Weltyk: una linea continua traballante ancorché controllata definisce la forma in questo disegno emozionante.
Swoon:
Arte di strada da Swoon: una rete fitta di linee su carta ritagliata.
Liliana Porter:
Disegni sperimentali di Liliana Porter: forse la persona sta scarabocchiando il cielo; forse sta trattenendo uno scarabocchio gigantesco nella stessa maniera con cui si tenta di trattenere un pallone selvaggio. Ad ogni modo, questo disegno è tipico delle opere di Liliana Porter. Divertente, emozionante e fresco.
Hong Chun Zhang:
Disegni di Hong Chun Zhang: questo enorme disegno di capelli pende lungo il muro e si stende sul pavimento. La scala impressionante di questo disegno crea una tensione espressiva con il suo lungo intrecciarsi strettamente e dipanarsi.
Bruce Pollock:
Disegni al tratto di Bruce Pollock: la tessitura finemente incastrata in maglie di linee crea una immagine intricata e affascinante.
David Eskenazi
Disegni di David Eskenazi: i confini dello spazio e di tutto ciò che è in mezzo.
Matt Niebuhr:
Disegni di Matt Niebuhr: un luccichio di linee di grafite strettamente intrecciate, sbavate e cancellate.
Albrecht Durer:
Disegni di Albrecht Dürer: amo questo tricheco. Mi fa ridere ogni volta.
Il Lee:
Disegni al tratto di Il Lee: chi immaginava che i puri scarabocchi di una penna biro blu potrebbe evocare tale magia.
Victoria Haven:
Disegni geometrici di Victoria Haven: le attente, ordinate linee di acquerello blu (titolo: “Se tutto sommato è vero”) creano l’illusione di forme architettoniche; sotto torsione, che trasformano lo spazio.
Carne Griffiths:
Disegno di Carne Griffiths: interessante la base raffinata a matita che risalta sotto il colore; le gocce verticali frastagliate che gocciolano verso il pavimento; le sopracciglia accuratamente definite come le ciglia e i capelli.
William Anastasi:
Disegni al tratto di William Anastasi:, Anastasi ha disegnato ad occhi bendati su un muro con grafite per un’ora. Mi piace la mancanza di storia.
Charles Avery
Disegni di Charles Avery: l’illusoria combinazione dei capelli con linee prospettiche di fuga verso un orizzonte creano una immagine molto potente.
(Tradotto liberamente da Student Art Guide )
https://www.circolodarti.com/disegno-lineare/
Categorie:D10.04- Tecniche di disegno - Drawing
Ma che bel posto! Tornerò ancora 🙂