Tessuti

Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l’operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.

È costituito da due elementi: l’ordito o catena, ossia l’insieme di fili tesi sul telaio, e la trama, unico filo che percorre da una parte all’altra l’ordito.

I tessuti fecero la loro comparsa nel neolitico, e segnarono nei materiali usati, negli intrecci, nei colori, nelle attrezzature utilizzate per costruirli l’evoluzione culturale e tecnica della civiltà umana.

Materiali

I tessuti del neolitico erano confezionati con lino o altre fibre vegetali, con l’introduzione dell’allevamento si cominciarono ad utilizzare fibre animali come la lana e la seta, l’industria chimica ha prodotto molte fibre artificiali che con la loro economicità e facilità di produzione hanno invaso il mercato riducendo l’utilizzo delle fibre naturali.

Fibre animali

Lana

Prodotta con il pelo di animali può essere pura o combinata con una miscelatura di lane di origine diversa.

Sul mercato troviamo tessuti in lana di: pecora (pura lana vergine, merinos, lambswool), alpaca, vigogna, cammello, cashmere e mohair (razze di capre), angora (una razza di conigli).

Seta

La seta è prodotta dal baco da seta (bombyx mori), insetto che produce un bozzolo filamentoso. Per avere un’ottima seta il baco deve crescere su alberi di gelso, infatti la seta indiana è più ruvida perché il baco cresce e si nutre su un’altra pianta. Quando è ancora vivo viene bollito per ricavare il massimo dal filamento.

Fibre vegetali

Ricavate dalle fibre presenti nei fusti o intorno ai semi di alcune piante: lino (fibra del fusto della pianta Linum usitatissimum), cotone, canapa, juta, rafia, ramiè, kapok, kenaf, bambù, zucchero di canna, sisal….

Tipi di tessuto

Semplice

Costituito da una sola trama e da un solo ordito, non presenta decorazioni tessute:

Piccolo operato

le decorazioni sono ottenute da slegature di trama consecutive:

  • twill o saia: 2° armatura base che produce una diagonale o la lisca di pesce.
  • raso: 3° armatura base, produce tessuti lucidi e morbidi per slegature di trama.
  • garze: traforate con diversi disegni.
  • fustagno: robusto e vellutato, per abbigliamento da lavoro e da caccia.
  • denim: tessuto dei jeans.
  • tartan: disegno dei clan scozzesi.
  • tweed: tessuto inglese a saia.
  • tela bandera: per il ricamo bandera.
  • gabardina: il tessuto dell’impermeabile trench.
  • tela aida: per il ricamo a fili contati.
  • emiane: tessuto per il ricamo.

Garza inglese

Sono degli intrecci regolari di filo che realizzano uno spazio vuoto esagonale, molto trasparenti e leggeri ma stabili.

Armature

Gli intrecci o armature fondamentali sono tre:

  • tela: è un intreccio semplice che si presenta identico su entrambe le facce.
  • saia o diagonale: intreccio con nervature oblique.
  • raso: presenta un aspetto uniforme, lucido sulla faccia ordito e opaco sulla faccia trama.
  • Ve ne sono molte altre più complesse che producono come risultato: garze, tessuti operati, doppi, nido d’ape.

La scrittura di un’armatura si chiama messa in carta.

Alcuni tessuti assumono nomi particolari:

  • pizzi sono detti dei tessuti con particolare intreccio, che disegnano sul prodotto dei disegni con varie fantasie. Possono essere in varie altezze sia a bordura, che in allover.

Il bordo di un tessuto (i margini destro e sinistro dell’ordito) si chiama cimosa (cimossa) o vivagno. Viene irrobustito raddoppiando i fili, se porta parole o scritte (produttore, marchio) tessute o stampate si chiama cimosa parlante.

Mano

Il termine tecnico che indica la sensazione al tatto data da un tessuto si chiama mano, definisce la caratteristica di morbidezza, calore, rigidità, compattezza, pelosità, scorrevolezza, che la mano sente toccandolo. La ‘”mano”‘ può essere: soffice, increspata, voluminosa, dolce, liscia, pesante, pastosa, granulosa, molle, secca, dura, fine, serica, gonfia, scattante, ruvida, ondulata, rustica, levigata, sostenuta.

Finissaggio

Per ottenere effetti particolari, i tessuti, quando si tolgono dal telaio, subiscono lavorazioni supplementari di rifinitura, dette finissaggio, che conferiscono l’aspetto e le caratteristiche necessarie: il fustagno viene smerigliato, il chintz calandrato, il panno follato e garzato.

Valutazione del tessuto

Per valutare la resistenza ad usura del tessuto si utilizza il metodo Martindale.

Bibliografia

  • Deborah Chandler Learnig to weave – Interwave Press 1995.
  • Else Regensteiner The art of weaving – Schiffer 1970.

Fonte: Wikipedia



Categorie:D30.01- Scienza e tecnologia dei materiali - Science and technology of materials, J20.13- Lab di Sartoria teatrale e Costumistica - Costume Design and Tailoring

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: