Come si taglia il cuoio

Tagliare il cuoio non è un’operazione semplice e immediata. 
Non è facile, soprattutto per gli inesperti, maneggiare il cutter e fare un taglio netto e preciso poiché la lama del coltello tenderà a spostarsi non assicurando una recisione netta e pulita.

Un primo consiglio, soprattutto per i principianti, è quello di aiutarsi con una sagoma di cartone:
1 –   si prepara un modello di cartone, che rispecchia il pezzo di cuoio che si vuole tagliare; 
2 –   si tracciano i contorni con una matita sul lato dritto del cuoio;
3 –   si percorre la traccia a matita, con il punteruolo pressando leggermente per creare un’incisione sottile ma abbastanza profonda.
4 –   in seguito, si ripassa con il cutter lungo le linee tracciate dal punteruolo e si esegue il taglio.

Particolare della fase del taglio

È bene sapere che un cuoio troppo spesso, non si taglierà mai al primo taglio e quindi bisognerà scalfirlo di volta in volta, ripetendo le incisioni fino a reciderlo quasi completamente.
Per ottenere un buon risultato, si deve agire in modo fermo e deciso altrimenti il bordo del foglio di cuoio, non apparirà lineare ma spezzettato e impreciso. 
Nella costruzione di un qualsiasi oggetto in cuoio, il taglio è importante perché se eseguito bene dona all’opera compostezza e qualità.
L’ausilio di un piano rigido o un piano da lavoro su cui adagiare la pelle o l’utilizzo di un righello in acciaio o di una taglierina a squadra, può aiutare ad effettuare un taglio netto.
Questo strumento consiste in due barre graduate, che scorrono attraverso un’impugnatura e guidano nel taglio del cuoio. 
Per il taglio delle curve o di forme circolari, si ruota molto lentamente il pezzo di cuoio: con una mano si mantiene il pezzo di cuoio e con l’altra si taglia. 
I maestri del cuoio consigliano di lacerare il cuoio seguendo la direzione naturale delle venature di ogni foglio evitando gli sprechi di pelle e donandole contemporaneamente maggiore naturalezza e omogeneità.

Se invece, ci troviamo di fronte ad un cuoio leggero dallo spessore sottile, per tagli di movimento tipo curve o linee irregolari si possono utilizzare strumenti ad hoc come le forbici seghettate per la pelle.

Gli strumenti utilizzati per il taglio del cuoio a mano sono:

  • Cutter o taglierino per cuoio
  • Punteruolo
  • Righello di metallo
  • Forbici per cuoio

Quello descritto fino ad ora, è il classico taglio a mano del cuoio. 
Per le produzioni in serie, nelle botteghe artigiane, si utilizzano vari strumenti:

–   la fustella, che permette di eseguire un taglio netto e preciso. 
Questo utensile varierà a seconda del tipo di lavoro da eseguire per la realizzazione di un oggetto.

–   macchine da taglio, che consentono di velocizzare ed ottimizzare i tempi di lavorazione e produzione e contemporaneamente si avrà un taglio preciso e uguale per tutti i pezzi. 
Sono macchine che si utilizzano soprattutto per la produzione in serie di oggetti in cuoio.

http://www.lavorazioneincuoio.it/blog-e-curiosita/come-costruirsi/36-come-tagliare-il-cuoio



Categorie:D30.09- Cuoio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: