PVC- Cloruro di polivinile

Il PVC è cloruro di polivinile, cioè un materiale termoplastico ricavato da materie prime naturali.

La caratteristica principale del PVC è la sua grande versatilità di utilizzo. Attraverso varie fasi di produzione è possibile ottenere dal PVC manufatti sia flessibili che rigidi. Il PVC ha buone proprietà meccaniche e di resistenza all’abrasione, all’usura e all’invecchiamento, agli agenti chimici e all’attacco di funghi e batteri, è un materiale leggero, è idrorepellente, è difficilmente infiammabile ed è auto-estinguente.

I prodotti che trovano impiego nell’edilizia devono rispondere ad elevati standard in termini di: resistenza, stabilità, impermeabilità, perfezione di superficie, facilità d’uso e manutenzione e tutto questo nel tempo. 

Il PVC è un materiale che rispetta l’ambiente. Scegliere infissi in PVC è una scelta ecologica per vari motivi:

  • Il PVC è un materiale di origine prevalentemente naturale, non fa uso di materie prime a disponibilità limitata e non rinnovabili.
  • È possibile recuperare gli sfridi derivati dall’estrusione del profilo, i residui di produzione del serramento ed i vecchi infissi in PVC.
  • Il PVC riduce l’inquinamento sia in termini di energia impiegata per la produzione del PVC stesso rispetto ad altri materiali sia in termini di elevato isolamento termico dell’infisso in PVC che consente dunque un risparmio energetico ed un minor consumo di impianti di riscaldamento e climatizzazione.
  • Rispetto ad altri materiali alternativi quali legno e alluminio, la lavorazione del PVC determina una produzione modestissima di polvere, un’emissione minima di ossido di carbonio ed una bassa diffusione di anidride solforosa.


Categorie:D30.11- Nuovi materiali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: