Madonna nera di Viggiano – Festa e processione

La Festa della Madonna Nera di Viggiano e la sua processione

Ha l’incarnato olivastro e le fattezze di una madre amorevole che tiene sulle ginocchia Gesù Bambino, è la patrona e regina delle genti lucane così come ebbe a definirla San Giovanni Paolo II e come tale è celebrata e onorata. È la Madonna nera di Viggiano, il cui culto è forse il più sentito in Basilicata e ogni anno è la protagonista di ben due suggestive processioni che si svolgono rispettivamente la prima domenica di maggio (6 maggio 2018) e la prima domenica di settembre (2 settembre 2018).

È una festa, un atto di fede e insieme una grande fatica perché il santuario del Sacro Monte di Viggiano dove è custodito il simulacro, rigorosamente in stile bizantino e rivestito di oro zecchino, è situato nella valle dell’Agri a 1725 metri s.l.m. e a 12 km da Viggiano. La processione prevede lo spostamento della Madonna nera sulle spalle dei fedeli: a maggio la processione parte dal paese e raggiunge il santuario dove la statua sarà custodita per quattro mesi, a settembre la processione fa il percorso inverso riportando la Madonna nera fin giù a Viggiano.

Ma perché nera? Questa singolare rappresentazione potrebbe essere ricondotta alla presenza bizantina in queste terre a partire dal VI secolo. Si narra poi che durante un assedio dei Saraceni i fedeli riuscirono a nascondere la statua lignea della Madonna nera che fu poi ritrovata in una buca posta dietro l’altare della cappella del santuario. E perché la traslazione? Anche qui si sconfina nella leggenda, pare infatti che la statua, una volta terminata la cappella, si trasportò in modo miracoloso fino a Viggiano dove fu eretta la Chiesa Madre, per poi sollevarsi e tornare da sola in cima al Monte.

Entrambe le processioni sono ricche di significato ed estremamente complesse. La traslazione di andata a maggio viene preceduta da una veglia che dura dal sabato precedente fino alle 6 del mattino seguente quando inizia il lungo pellegrinaggio verso il Sacro Monte. Dodici gli uomini che servono per trasportare la teca e diverse le squadre che si alternano lungo il percorso su cui sono abilmente disposti dei “poggi” per poter appoggiare la statua e far riposare i portantini. Sono davvero tanti i fedeli che seguono la processione, perfino qualcuno a piedi scalzi per chiedere una grazia.



Categorie:K17.1- Basilicata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: