Carnevale di Montorio Vomano (Teramo)

Il funerale del Carnevale morto a Montorio al Vomano

Tra le tradizioni carnevalesche che rallegrano e impreziosiscono la nostra Penisola, quella del Carnevale di Montorio al Vomano (Teramo) è, senza dubbio, tra le più curiose, in quanto festeggia letteralmente la morte del Carnevale. Si tratta di un’usanza che, con tutta probabilità, deriva dalla commedia dell’arte, e che prevede la reale messa in scena del funerale del Carnevale stesso. Tra le strade cittadine, quindi, si palesa un corteo fintamente triste, ma in realtà giocoso e satirico, che accompagna il feretro insieme con la banda musicale locale.

La storia La storia del Carnevale di Montorio al Vomano è piuttosto recente, nel senso che risale al secolo scorso. Pare, in particolare, che la tradizione di festeggiare il cosiddetto Carnevale morto nella cittadina abruzzese abbia preso il via solo alla fine degli anni Venti del Novecento. Ma perché fu presa la decisione di celebrare la morte del Carnevale? Sembra che tutto sia nato dall’iniziativa di alcuni ragazzi del posto che mal tolleravano il regime dell’epoca: non a caso, per quasi due decenni il Carnevale locale fu osteggiato dalle autorità locali, fino ai primi anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

Le maschere tipiche – Non ci sono maschere tradizionali per il Carnevale di Montorio al Vomano, al di là dell’abbigliamento funebre che caratterizza tutti i partecipanti. Le tradizioni Il giorno delle Ceneri, cioè il primo giorno della Quaresima, viene simulato e messo in scena il funerale del Carnevale che è appena trascorso: i cittadini montoriesi si radunano e, con spirito di beffa, danno il la a un canovaccio satirico, vestiti a lutto. Si crea, quindi, una parodia vera e propria di un rito funebre, ma ovviamente con spirito goliardico e non triste, che comincia con la vedova del Carnevale e la veglia alla fonte in via dei Mulini. Il corteo funebre, in seguito, si snoda e si distribuisce lungo le vie del centro storico, seguendo la bara in cui si trova il Carnevale, per arrivare in piazza Orsini, dove si svolgono le esequie solenni.

A quel punto i partecipanti inscenano uno spettacolo satirico con scenette che vengono improvvisate a partire da un abbozzo di scaletta, e che riguardano gli avvenimenti accaduti a Montorio nei mesi precedenti. Il Carnevale morto è impersonato non da un attore professionista, ma da un montoriese qualunque, e il suo passaggio è accompagnato dalla banda cittadina che suona brani allegri e marce funebri alternandole in modo pungente.

Informazioni utili per partecipare al Carnevale di Montorio al Vomano Nome: Carnevale Montoriese – Carnevale morto Dove: Montorio al Vomano (Teramo). Date: dal 3 al 6 marzo 2019. Orari e programma: in attesa dei dettagli per l’edizione 2019, al momento questo è il programma provvisorio. – Domenica 3 marzo 2019: sfilata di Carnevale con i carri e le maschere. – Mercoledi 6 marzo 2019: Carnevale Morto – Maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Pro Loco.



Categorie:K07- Maschere dell'Italia centro-meridionale - Masks of southern Italy

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: