Carnevale di Acquapendente (Viterbo)

Il Carnevale Aquesiano è un evento molto sentito nella cittadina laziale di Acquapendente, la cui maschera tipica è il Saltaripe, con il suo costume che riporta i colori dell’arcobaleno. Si tratta del simbolo della manifestazione, ed è stato disegnato nel 1960 da Cesare Bertuzzi, che lo ha raffigurato mentre sghignazza e tiene in mano la torre dell’orologio. Il suo nome, però, risale a quasi tre decenni più tardi: solo nel 1986, infatti, Saltaripe è diventato tale, con il nome che gli è stato assegnato dai bambini del posto attraverso un concorso.

La maschera rappresenta un personaggio fannullone ma al tempo stesso allegro, che ama gli scherzi e le bugie (le fregnacce, secondo il dialetto del posto) e non disdegna di alzare il gomito bevendo qualche bicchierino di troppo.

La Sagra della Fregnaccia- A corredo del Carnevale di Acquapendente c’è la Sagra della Fregnaccia, che non è altro che una frittella che si prepara con il grasso del cianchetto del maiale, la farina e l’acqua: di solito la si consuma dopo averla addolcita con dello zucchero o della cioccolata o dopo averla insaporita con un po’ di formaggio pecorino.

Da ricordare, infine, la tradizione della cremazione di Carnevalaccio, che va in scena il martedì grasso, quando un fuoco purificatore viene acceso con lo scopo di ridurre il Carnevale in cenere: a rappresentarlo è un fantoccio che viene dato alle fiamme.

Informazioni utili per partecipare al Carnevale di Acquapendente Nome: Carnevale Aquesiano Dove: Acquapendente (Viterbo). Date: 24 febbraio, 3 marzo e 5 marzo 2019. Orari e programma: Domenica 24 febbraio 2019 dalle ore 15 sfilata dei carri allegorici e Sagra della Fregnacc



Categorie:K07.1- Lazio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: