
Il Carnevale Aquesiano è un evento molto sentito nella cittadina laziale di Acquapendente, la cui maschera tipica è il Saltaripe, con il suo costume che riporta i colori dell’arcobaleno. Si tratta del simbolo della manifestazione, ed è stato disegnato nel 1960 da Cesare Bertuzzi, che lo ha raffigurato mentre sghignazza e tiene in mano la torre dell’orologio. Il suo nome, però, risale a quasi tre decenni più tardi: solo nel 1986, infatti, Saltaripe è diventato tale, con il nome che gli è stato assegnato dai bambini del posto attraverso un concorso.
La maschera rappresenta un personaggio fannullone ma al tempo stesso allegro, che ama gli scherzi e le bugie (le fregnacce, secondo il dialetto del posto) e non disdegna di alzare il gomito bevendo qualche bicchierino di troppo.
La Sagra della Fregnaccia- A corredo del Carnevale di Acquapendente c’è la Sagra della Fregnaccia, che non è altro che una frittella che si prepara con il grasso del cianchetto del maiale, la farina e l’acqua: di solito la si consuma dopo averla addolcita con dello zucchero o della cioccolata o dopo averla insaporita con un po’ di formaggio pecorino.
Da ricordare, infine, la tradizione della cremazione di Carnevalaccio, che va in scena il martedì grasso, quando un fuoco purificatore viene acceso con lo scopo di ridurre il Carnevale in cenere: a rappresentarlo è un fantoccio che viene dato alle fiamme.
Informazioni utili per partecipare al Carnevale di Acquapendente Nome: Carnevale Aquesiano Dove: Acquapendente (Viterbo). Date: 24 febbraio, 3 marzo e 5 marzo 2019. Orari e programma: Domenica 24 febbraio 2019 dalle ore 15 sfilata dei carri allegorici e Sagra della Fregnacc
Categorie:K07.1- Lazio
Rispondi