Legno massello – Legni duri e morbidi

Il legno si ricava dai fusti delle piante. È  robusto e  resistente. È costituito da fibre di cellulosa trattenute da una matrice di lignina: una volta tagliato, stagionato o essiccato il legno è destinato a un’ampia varietà di utilizzi.

L’impiego del legno si è affiancato all’evoluzione delle civiltà fin dall’inizio delle comunità umane e della vita sociale.

È stato un fondamentale materiale da costruzione fin dalle origini dell’umanità. È impiegato come combustibile per il riscaldamento e per la cucina.

È utilizzato per la realizzazione della carta, tramite la produzione di polpa cellulosa, avendo sostituito nell’era industriale il cotone o altre fibre vegetali più ricche di cellulosa ma meno abbondanti in natura.

Alcune piante sono utilizzate per produrre tannino e altre sostanze farmaceutiche

Il legno può essere intagliato con facilità e lavorato con semplici strumenti, a mano o tramite macchinari, realizzando vere e proprie opere d’arte.

Il legno massello

Il legno massello è quella porzione di legno che viene estratta dal durame, la  parte più interna di un tronco. Ne consegue che  ogni tipo di legno massello avrà caratteristiche proprie a seconda del tipo di pianta da cui è stato ricavato.

Tavole o travi in legno massello hanno perciò  dimensioni che dipendono da quelle del tronco da cui il legno stesso è stato ricavato.

Il legno massello ha contenuto di umidità del 18% + / -2%, con possibili fessure dovute all’essiccazione.

Per massello di legno si intende un materiale ricavato per lavorazione di tale legno e solo da questo costituito omogeneamente in tutto il suo spessore, anche se per ragioni estetiche. Questo materiale non ha bisogno di particolari trattamenti conservanti (salvo quelli antitarlo).

Se il componente del mobile o del fabbricato (casetta da giardino, per esempio) per il quale si è deciso di utilizzare il legno massello è relativamente esteso, si preferisce non usare un massello ottenuto dal segare un’unica tavola, bensì un insieme di listelle più ridotte in dimensioni in modo da liberare le tensioni interne presenti nelle fibre del legno. Talvolta le liste vengono riassemblate a pettine per aumentare la superficie di incollaggio e quindi la tenuta nel tempo del manufatto.

Il legno massiccio

Il legno massiccio a differenza del massello,  sfrutta l’albero per intero o quasi. Si usano cioè tutte le sezioni del tronco, senza limitarsi al durame.

Come per il legno massello le caratteristiche di una trave in massiccio cambiano in base alla pianta usata per ottenerlo. 

Anche il legno massiccio è quindi un legno naturale.

La caratteristica principale di travi o tavole in massiccio, in buona sostanza, è quella di essere ricavate da un’unico tronco. Ogni elemento di legno massiccio nasce perciò come pezzo unico, nel senso che è ottenuto da un’unica pianta. 

Legni morbidi/teneri

Il termine legno morbido o legno tenero non si riferisce alla leggerezza di peso o colore, né tanto­meno implica debolezza. Si riferisce a legni apparte­nenti alla famiglia delle conifere, caratterizzati dal­la porosità e dalla ritenzione di umidità. Il pino è il legno morbido più conosciuto. Generalmente i legni morbidi/teneri sono forti e vengono usati nelle parti non viste di mobili di qualità, come ad esempio i casset­toni.

Legni duri

legni duri derivano dalla famiglia delle latifoglie e comprendono quercia, tek. betulla, mogano e noce. Vengono usati dagli ebanisti per la loro durezza e bellezza, da cui la loro sopravvivenza e valore nei mobili più antichi. Un altro esempio di legno duro e pregiato è il ciliegio che si essicca e si lavora facilmente.

Come si scopre qual sia il legno più duro?

legno più duro

La durezza del legno viene misurata attraverso il test di Janka. E’ un test che misura la resistenza del legno all’ammaccatura.  Il test misura la  forza che una sfera di acciaio del diametro di 11,28 millimetri necessita affinchè possa penetrare per almeno metà del suo volume all’interno del legno sotto esame.

I risultati sono espressi in varie unità di misura: in Svezia la misura è data in chilogrammi-forza (kgf) negli Stati Uniti in libbre forza (lbf), in Australia in Newton (N) o kN (kN), in Italia in decanewton (daN). Talvolta i risultati sono espressi in unità Janka.

Attenzione quindi a leggere correttamente le tabelle comparative. 

In generale  ti basti sapere che maggiore è l’indice Janka, maggiore è la durezza della specie legnosa.

La maggior parte delle specie tropicali ha una buona durezza superficiale. Il legname di conifera, caratterizzato invece da una densità più bassa è sconsigliato nei casi in cui si richieda una elevata resistenza al calpestio.

Tieni presente però una cosa importante.

La durezza del legno può,  in varia misura, essere modificata da trattamenti impregnanti.

Perchè i legni sono duri o morbidi?

La durezza del legno dipende sostanzialmente dal rapporto che esiste tra gli  elementi cosiddetti conduttori e quelli meccanici. Questo rapporto deriva dalle caratteristiche dell’anatomia della specie e dalle caratteristiche dell’ambiente ( le piante con il legno più duro, ad esempio, sono tipiche delle zone con maggiore siccità).

In generale si può dire che se prevalgono gli elementi conduttori, con diametri abbastanza ampi, come pareti cellulari sottili e poco lignificate, allora il legno è tenero.

Diversamente, se prevalgono gli elementi meccanici, come fibre legnose e altre cellule di sostegno e i vasi sono sottili, si hanno legni più duri.

Qui sotto un agile elenco di legni duri e teneri, per cogliere le principali differenze in relazione a proprietà e possibili utilizzi.

NOMEPROPRIETA ‘USI/IMPIEGHITIPOLOGIA
Pioppolegno poco resistante ma facilmente lavorabileMobili, casse da imballaggio, pasta per carta, compensati, fiammiferitenero
Betullaleggero pieghevoleCostruzioni, compensati, paste per cartatenero
Laricelegno pregiato, dotato di elasticità e di lunga durataCostruzioni navali, infissi, pavimenti, scaletenero
Abetepuò essere per varietà, bianco, rosso e si lavora facilmenteCostruzioni, infissi, mobili per l’estrazione della cellulosatenero
PinoLegno resinoso, molto tenero di lunga durata e molto resistanteCostruzioni navali, pali, ponti, scatole, matitetenero
Faggioha fibre molto unite compatte e si presta bene all’incurvamento dopo essere stato sottoposto all’azione del vaporeUtensili domestici, imbarcazioni, mobili, sedie tipo Vienna, pavimentiduro
NoceResistente, si lavora con facilità, ha belle venatureMobili, intarsi, impiallacciaturaduro
FrassinoRobusto e flessibileAttrezzi da ginnastica, stecche da biliardo, mobiliduro
QuerciaMolto duro, resistente ed elastico. Ne esistono di diverse qualità: rovere, leccio, quercia da sugheroBarche, travi, traversine ferroviarie, doghe per bottiduro
MoganoMolto pregiato e pesanteMobili pregiati, intarsi, impiallacciaturaduro
PalissandroDuro, omogeneo, compattoMobili, lavori artistici, impiallacciaturaduro
EbanoGrana fine, di difficile lavorazioneIntarsi, strumenti musicaliduro

Listelli e Tavole Legno Massello grezze

legno-massello-noce-canaletto-bricolegnostore

Tavole in legno di NOCE CANALETTO

listone-murale-morale-abete-grezzo

Tavole legno di ABETE

tavola-legno-acero-americano-hard-maple-venatura-bricolegnostore3

Tavole legno di ACERO Hard Maple

BELI-LEGNO-MASSELLO-GREZZO-E-PIALLATO-SIMILE-A-ZEBRANO-ULIVO

Tavole legno di BELI grezze (legno simile allo Zebrano)

tavola massello di castagno4

Tavole legno di CASTAGNO

tavole-legno-massello-di-cedro-bricolegnostore7

Tavole legno di CEDRO

tavola massello ciliegio americano grezzo piallato

Tavole legno di CILIEGIO AMERICANO

tavola massello cipresso4

Tavole legno di CIPRESSO

legno massello douglas grezzo piallato

Tavole legno di DOUGLAS

Legno-Ebiara-Berlinia-Massello-Grezzo-Piallato6

Tavole Legno di EBIARA grezze

tavola faggio massello

Tavole legno di FAGGIO

tavola frassino massello18

Tavole legno di FRASSINO

tavola legno massello hemlock

Tavole legno di HEMLOCK

tavola IROKO massello grezzo piallato

Tavole legno di IROKO

tavola legno massello larice grezzo piallato3

Tavole legno di LARICE

tavola legno massello meranti6

Tavole legno di MERANTI

tavola-mogano-sapeli-sapelli9

Tavole legno di MOGANO

tavola legno massello noce bahia abura grezzo piallato4

Tavole legno di NOCE BAHIA ABURA

tavola massello noce nazionale grezzo piallato

Tavole legno di NOCE NAZIONALE

tavola legno massello okoumè grezzo piallato

Tavole legno di OKOUMÈ

massello-legno-pino

Tavole legno di PINO

tavola legno massello rovere

Tavole legno di ROVERE

Tavole-legno-di-TEAK-BRICOLEGNOSTORE

Tavole legno di TEAK

tavola legno massello tiglio grezza piallata

Tavole legno di TIGLIO

tavola massello legno toulipier7

Tavole legno di TULIPIER

tavola legno massello ulivo grezzo piallato2

Tavole legno di ULIVO

tavola legno massello yellow pine

Tavole legno di YELLOW PINE



Categorie:A20.02- Sketches for Dialogare con la materia, D30.07- Legno

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: