Impiallacciatura

L’impiallacciatura è un’operazione che viene eseguita in falegnameria e consiste nel ricoprire un legname non pregiato od un pannello con un sottilissimo tranciato di legno detto piallaccio. Nel caso del legno, ne viene usato uno pregiato, lungo la vena o controvena o nella radica dell’albero (radica di Tetraclinis articulatanoceulivo, vene di noce, moganopalissandrociliegio e varie tipologie di legni esotici provenienti dall’Africa e dall’America Latina), in modo da dare al prodotto la sembianza di una essenza di grande qualità.

Il termine “impiallacciatura” viene comunemente utilizzato, in modo improprio, per indicare qualsiasi rivestimento di un legno non pregiato, includendo anche quelli effettuati, ad esempio, con resine melamminiche (pannelli nobilitati) o tranciato di legno

Questa pratica è utilizzata sin dal Rinascimento quando dei mobili in massello di legno poco pregiato, venivano ricoperti con uno strato di essenze nobili. Il piallaccio (lastra di legno pregiato) veniva realizzato tagliando il legno in lastre dello spessore di 4/6 millimetri e poi incollandole sulla superficie esterna del mobile. Questa tecnica è più propriamente detta lastronatura. Ciò dava al manufatto un aspetto di grande bellezza.

All’inizio del XIX secolo, con l’introduzione delle macchine, si inizia a sezionare il tronco in fogli dello spessore di pochi decimi di millimetro; anch’essi vengono applicati mediante incollatura alla superficie del legno massello di cui è costituito il mobile. In questo caso il foglio di legno acquista una grande elasticità e può quindi essere applicato anche su superfici curvilinee. Questa tecnica non ha comunque soppiantato la precedente, e lastre più spesse vengono tuttora utilizzate per realizzare mobili di pregio.

Questo elemento può essere usato per valutare l’epoca di costruzione dei mobili, ed evitare l’acquisto di un falso. Esaminando lo spessore dell’impiallacciatura si può conoscere l’epoca di fabbricazione del mobile.

Lavorazione

Il tranciato di legno viene aggiuntato in modo da ottenere dei pannelli di varie misure e secondo diversi metodi di composizione. Una caratteristica importante dei piallacci è la simmetria del disegno data dalle venature del tronco da cui è stato ricavato. Gli abili ebanisti dell’Ottocento riuscivano a realizzare dei veri e propri disegni realizzando così delle opere d’arte. In molte parti del mondo esistono artigiani capaci di realizzare dei disegni utilizzando tranciati di legni di differente colore. Tale arte detta tarsìa è però raramente realizzata a mano libera, ma sempre maggiore è l’utilizzo di macchine da taglio a pantografo, e spesso elettroniche anche a taglio laser. Le scuole di tarsìa tradizionali in Italia sono a Sorrento e a Treviglio, ma in molte zone d’Italia, specie in Toscana e Lazio, ci sono artigiani che effettuano tali lavori anche per conto terzi utilizzando e accoppiando vari legni contrastanti.



Categorie:D30.07- Legno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: