Il legno di pino cembro o cirmolo

Il legno di pino cembro o più comunemente chiamato cirmolo è un albero tipico europeo e lo si trova soprattutto nelle montagne dell’Europa centrale. Può raggiungere i 25 metri di altezza e cresce dai 1.800 fino ai 2.000 metri di altitudine, ricoprendo insieme al larice la fascia boschiva superiore. Grazie alle sue caratteristiche, quest’albero alpino può resistere fino a temperature glaciali quali i -40° C, -50° C e nonostante tutto non subisce nessun danno. Cresce molto lentamente, ma vive in media 1.000 anni e poco più.

Nei numerosi ettari di foresta dell’Alto Adige, il pino cembro occupa ben il 5%. Questa tipologia di albero viene molto usato come materiale da arredamento. Il suo legno è ricco di proprietà, di essenze e di forza.

Leggero, tenero e facile da lavorare da centinaia di anni è parte integrante dell’artigianato delle Dolomiti e grazie alle doti dei maestri artigiani del legno viene trasformato in pezzi unici come letti, mobili per le camere, rivestimenti per stube, cassapanche, lampadari, piatti, taglieri, giocattoli, decorazioni profilate e intagliare, sfere e molto altro ancora. Visivamente presenta numerosi nodi, di solito ben aderenti e ciò lo rende anche piacevole alla vista.

Benessere e salute del cirmolo

Degli studi specifici hanno dimostra che il legno di cirmolo influenza il benessere dell’uomo in maniera significativa e misurabile, inoltre ha un impatto positivo sulla salute. Tra i molti vantaggi che possiede questo pregiato legno ci sono l’abbassamento della frequenza cardiaca, l’aumento della qualità del sonno, il recupero delle energie, l’effetto antibatterico ed è ideale soprattutto per chi soffre di allergie. In aggiunta, può far risparmiare il totale di battiti cardiaci dalla tarda sera fino al mattino (3.500 pulsazioni/notte), ovvero circa un’ora intera di battiti cardiaci. Il profumo, sprigionato dalla sua perfetta combinazione tra vitamina C, oli essenziali, resina, trementina e pinoli, è persistente e regala un piacevole senso di calma alla psiche umana. Viene particolarmente usato in camera da letto. Non viene usato come legna da ardere poiché l’odore emanato è molto forte. 

Lavorazione del legno di pino cembro

Dalle antiche tradizioni altoatesine oramai centenarie si è a conoscenza del fatto che il cirmolo viene chiamato anche “legno lunare” poiché per essere lavorato al meglio deve anche essere tagliato durante la fase lunare giusta, cioè quella calante. Se si segue questa semplice regola il legno non si piega, i manufatti hanno una durata maggiore e la manutenzione dei prodotti riesce più facile.

Dati, numeri e curiosità sul cirmolo

– Nome botanico: Pinus cembra L
– Altri nomi commerciali: cembro, cirmolo
– Tedesco: Zirbe; Zirbelkiefer, Arve
– Inglese: Swiss stone pine
– Abbreviazione: PC (ÖNORM: ZI 1), EN: PNCM 2))
– Areale di crescita: Valli torinesi, Valle d’Aosta, Cuneese, Trentino Alto Adige, alcune aree delle Alpi svizzere e austriache
– Peso: fresco pesa circa 870 kg/m3, mentre dopo stagionatura il suo peso dimezza raggiungendo i 450kg/m3
– Caratteristiche del legno: il fusto è irregolare, arriva fino a 25 metri di altezza, può raggiungere il diametro di 70 cm ed raggiunge delle dimensioni medie
– Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione assiale circa N/mm2, a flessione di circa N/mm2, durezza di Brinell 15 N/mm2, bassa resistenza all’urto, modulo d’elasticità 12.000 N/mm2
– Struttura istologica: tessitura finissima, fibratura irregolare
– Ritiro volumetrico: modesto
– Lavorabilità: si lavora abbastanza facilmente, però a causa della sua nodosità le operazioni di sfogliatura e tranciatura non sono praticabili. Inoltre, le unioni con chiodi e viti non hanno una tenuta durevole
– Impieghi principali: falegnameria fine, arredamento, artigianato
– Altre curiosità: oltre al benessere dell’uomo, quando è allo stato fresco protegge anche da tarme e scarafaggi



Categorie:D30.07- Legno, K23- Costruire le Maschere: Maschere larvali, neutre ed espressive - Building the Masks: Larval, neutral and expressive masks

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: