Esempio di realizzazione di una maschera della Commedia dell’arte

La Tecnica

Le nostre maschere della Commedia dell’Arte sono interamente fatte a mano lavorando passo dopo passo la pelle in concia naturale, la maschera richiede circa 18-20 ore di lavoro per la modellazione del cuoio sul calco in legno, 30-50 ore per la scultura del calco il legno. Anche le tinte sono una ricerca su quelle Cinquecentesche.

1° FASE: LO SCHIZZO PREPARATORIO

Inizio scarabocchiando in sospensione di giudizio. Lascio che esca l’idea in mezzo a molte idee. Rispetto solo le caratteristiche di base della maschera che voglio realizzare. Scelgo quella che mi fa più ridere e passo alla fase seguente.

2° FASE: LA TAVOLA TECNICA

Disegno in scala 1:1 fronte, profilo e assonometria di un teschio umano. Sul teschio costruisco il grottesco dello schizzo rispettando le proporzioni anatomiche del “Triangoleto” e del “Tavoleto”.
“Triangoleto”: triangolo che ha ai vertici le due pupille e la radice del naso.
“Tavoleto” : quadrilatero che ha ai vertici i due zigomi e i due punti dell’occipite in cui la maschera tocca lo scheletro dell’attore.

3° FASE: MODELLO TRIDIMENSIONALE IN ARGILLA

Sul trespolo monto un pano d’argilla e seguendo la tavola tecnica realizzo la maschera. Non faccio una copia identica ma posso ancora modificare angoli dei sopracigli, lunghezza o gobbe del naso, etc… Riporto fedelmente però le misure anatomiche con un pantografo.

4° FASE: IL CALCO IN LEGNO

Sul trespolo monto il ciocco di legno. Io uso o cirmolo o tiglio ma molte altre essenze vanno bene. Sgrosso con mazzuolo e scalpello. Scolpisco con scalpelli e scorbie a mano. Rifinisco con raspe e carte vetrata. Uso sempre il pantografo per riportare l’anatomico dall’argilla al legno. Finita la scultura stacco il ciocco dal trespolo e arrotondo il dietro lungo la curva reale dei bordi della maschera futura.

5° FASE: LA MASCHERA IN CUOIO

Uso pelle di mucca conciata a tannino di spessore 1,8 – 2,0 mm. La bagno in acqua e aceto sfibrando il verso dei peli. Piazzata sul calco la inchiodo lungo tutto il bordo posteriore con chiodi di ottone. Prima avviene la micro martellatura con un martello di corno, poi la spianatura con un martello di caucciù. Le linee di scultura vengono messe in risalto con una spingina in corno o in bois de rose. Comanda il tempo di asciugatura della pelle. Se il naso e lungo predispongo la giunta per linguetta o per sovrapposizione nel punto della maschera meno visibile dal pubblico. Quando è vicina al punto di asciugatura la lucido con il suo collagene usando il dorso del martello di corno e il piatto della spingina. Levo i chiodi, rastremo le linguette posteriori e poi “ scappello” la maschera dal calco. Taglio occhi e narici, imprigiono un anima d’ottone lungo tutto il bordo. Monto i lacci, tingo con prodotti naturali ( catrame, tabacco, calce, caffè, mallo di noci, lacche, bacche di sambuco etc… usando come solvente o lo strutto o la cera d’api riscaldata) oppure con aniline e mordenti diluibili in acqua o in alcool. Mondo i peli di sopracigli e baffi se servono.

6° FASE: PROVO IO LA MASCHERA

Se è la prima volta che uso quel calco provo io la maschera per verificarne la vestibilità. Spesso bisogna ritoccare il calco almeno due o tre volte prima che la vestibilità sia perfetta.

7° FASE: CONSEGNO LA MASCHERA

E mi dedico a qualcos’altro.

FONTE: http://www.mascherecommediadellarte.it/la-tecnica/



Categorie:K23- Costruire le Maschere: Maschere larvali, neutre ed espressive - Building the Masks: Larval, neutral and expressive masks

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: