
Bellizzi Irpino, piccola frazione del comune di Avellino, è ubicato su una collina ai piedi del Monte Faliesi, lungo l’antica strada Due Principati che collega Avellino a Salerno. Denominato il Casato delle Bellezze era in passato frequentato dalla famiglia Caracciolo che amava ospitare i parenti regnanti delle Due Sicilie che da Napoli venivano ad Avellino.
Adottata dalla tradizione napoletana del Seicento, la Zeza è sopravvissuta nell’entroterra irpino, come tradizionale ballo e canto del periodo carnevalesco. Protagonisti Pulcinella, sua moglie Zeza, la loro figlia Porzia, e Don Zenobbio. La scena si svolge presso la casa di Pulcinella. La Zeza, storia delle nozze tra Don Zenobbio e Porzia, assecondate da Zeza, ma assolutamente contrariate da Pulcinella, festeggia il matrimonio. Capo Zeza, figura carismatica e custode della gestualità della Zeza, con la sua sciabola impartisce ordine ai zezaiuoli, in un francese dialettizzato che solo i zezanti intendono. La festa si conclude con il coinvolgente ballo della quadriglia.
Fonte: http://www.viaggioinirpinia.it/carnevale-in-irpinia-la-zeza-di-bellizzi-irpino/
Categorie:K07- Maschere dell'Italia centro-meridionale - Masks of southern Italy
Rispondi