
Scenetta carnevalesca, di origine campana, cantata al suono del trombone e della gran cassa, la Zeza, compare a Napoli nel seicento, diffondendosi velocemente in tutto il Regno fino a Mercogliano dove nasce agli inizi dell’800. Originariamente veniva rappresentata nei cortili dei palazzi, nelle osterie, nelle piazze, fin quando fu ufficialmente proibita nella seconda metà dell’Ottocento, assumendo così i caratteri di uno spettacolo teatrale messa in scena esclusivamente nel periodo di Carnevale.
La Zeza rappresenta la storia delle nozze di Don Nicola, studente calabrese, e di Tolla (oVincenzella), contrastate dal padre della donna, Pulcinella, che teme di essere disonoratoed è inconsapevolmente geloso e sostenute da sua moglie Zeza, che è di ben altro avviso evuole far divertire la figlia “co mmilorde, signure o co l’abbate”; Pulcinella sorprende gli innamorati e reagisce violentemente, ma è punito e piegato da Don Nicola e alla fine sirassegna: “Gnorsì, songo contiento; I Maie cchiù na parola I Non diciarraggio a lo sì DonNicola. I Non parìo pe cient’anne, I Songo cecato e muto, I Starraggio ‘n casa comm’a nopaputo”.
Alla Zeza partecipano solo uomini che rappresentano anche le parti femminili erano perché in passato le donne non potevano essere esposte alla pubblica rappresentazione. Nel 1971 la Zeza di Mercogliano fu conosciuta a livello internazionale grazie a Pier Paolo Pasolini che, dopo aver assistito ad una rappresentazione della nostra Zeza, la volle inserire come colonna sonora del suo film “Decameron”. Nel 2004 nasce l’Associazione “La Zeza” di Mercogliano con lo scopo di custodire etramandare la tradizione mercoglianese della Canzone di Zeza e del Ballo Intreccio. Nel 2011 la Zeza di Mercogliano si esibisce al prestigioso Carnevale di Viareggio.
Fonte: http://www.viaggioinirpinia.it/Irpinia/carnevale-in-irpinia/
La canzone di Zeza
Pulcinella:
Zeza vire ca io mo jesco
statte attient’a sta figliola,
tu che sì mamma dalle bona scola..
Tienetella ‘nzerrata
nun la fà prattecare
ca chella ca nun se sape se pò ‘mparare,
uè se pò ‘mparare.
Zeza :
Nun ce penzare a chesto
marito bellu mio,
ca a ‘sta figlia me l’aggio ‘mparat’io..
I’ sempe le sto a dire
‘na femmena ‘nnorata
è cchiù de ‘nu tesoro assai stemmata
…soro assai stemmata.
Pulcinella:
Vuie vedite signori mieie
a me che me succede
‘nnant’a sta chiappa ‘e ‘mpesa de mugliera,
aiere jette a casa
e stutata stev’a cannela
n’ommo annascuso sott”o lietto steva.
Zè!Che ce faceva?
Zeza:
Mala Pasca ca te vatta
dint”a stu bruttu naso,
chillo era Don Fabrizio ‘o patrone ‘e casa,
vuleva la mesata
de lu mese passato
si nun era pe me ive carcerato,
ive carcerato.
Pulcinella:
Sarrà comme tu dice
io mò me n’aggia ire,
Vicenzella da ‘sta fenesta fa’ trasire.
Mugliera stance attienta
penza ca so’ ‘nnorato
nun fà ca torno a casa ‘ncurunato.
Torno ‘ncurunato.
(Pulcinella va via)
Zeza:
Sì pazzo si te cride
c’aggio ‘a tenè ‘nzerrata
chella povera figlia sfurtunata!
La voglio fà scialare
cu ciento nnammurate
cu prievete, signure e cu li surdate
pure cu ‘e surdate!
.Vicenzella:
Oi mamma mà che veco!
Nn’è chillo Don Nicola?
Mò proprio sarrà asciuto dalla scola!
Si chillo me vulesse,
io me lo spusarria
e cchiù sotto de tata nun starria.
Tata nun starria.
Don Nicola (entrando):
Bennaie tutto lu munno
‘stu spantu de biddizza,
comm’a sumaru io tir”a capizza.
Pe’ chesta faccia bella
nun trovo cchiù arricietto,
de lacreme aggio ‘nfuso tutto lu lietto,
aggio pisciat”o lietto!
Zeza:
Credite a me zì abbate
‘sta povera figliola,
sbarèa sempe quanno stace sola,
nun penza cchiù a nisciuno
Vicenzella:
Tu m’haje da ‘nguadiare
Zeza:
Si no essa stessa mò se và a scannare!
Uè se và a scannare.
Pulcinella (entrando):
Senza ca tu te scanne
te faccio io ‘stu servizio.
Zeza:
Marì ferma ca vaje ‘mprecepizio!
Vicenzella:
Via tata mio perdoname
cchiù non lo voglio fare.
Pulcinella:
A tutt’e tre ve voglio addecreare!
Zeza e Vicenzella:
Uè ce vò addecreare!
Zeza:
Hai fatto ‘na gran cosa
tiratella la mano!
Pulcinella:
Vattenne zucculona ruffiana…
Zeza:
A me…và muore acciso!
Pulcinella:
Tu me faie esse ‘mpiso!…
Zeza:
Tu che canchero ‘ncapa t’haje miso?
‘Ncapo t’haje miso!
Don Nicola:
Arreto arreto t”o metto
‘stu piezzo ‘e cacafuoco!…
Cu Don Nicola haje fatto malu juoco!
Pulcinella:
Pietà,misericordia!
Io aggio pazziato..
Zeza:
Vì comme tremma mò ‘stu sciaurato!
Sciù..pe’ chi t’è nato!…
(Don Nicola spara tra le gambe di Pulcinella)
Vicenzella:
Si tu me vuò bene
nun m’accider’a tata,
nun me tene ‘a mente ‘sta jurnata!
Don Nicola:
La voglio pe’ muglieri.
Che dici?…Sei contenti?
Zeza:
Rispunne ‘nzallanuto…. nun lo senti?
..nuto nun lo senti?
Pulcinella:
Gnorsì songo contento,
maie cchiù io ‘na parola
m’hanna cecà si ‘a dico a don Nicola!….
Ma vuie signori mieie
nun ve ‘nzurate maie,
pecchè cu ‘na mogliera passate ‘nu guaio!…
Passate ‘nu guaio!
Zeza:
Via dateve la mano
puzzate godè ‘ncocchia!..
Pulcinella:
Uno ne cade e n’ato ne sconocchia!…
Vicenzella:
Maritu bello mio!
Don Nicola:
Mugliera de stu core….
Zeza:
Tutte faccia godè Copint’ammore!…
Dè Copint’ammore!
Fronne e tammurriate:
Ih quante me ne fa’ chesta ccà abbascio,
vò marita’ la figlia e port”a pressa…
E và dicenno ca tene li ccasce,
dinto ce tene ‘e caccavelle ‘e Sessa…..
Carnevale và e vene
nuje ce ne jammo e nun venimmo cchiù…
Ih!..gioia soia….
Chella vecchia ruffiana s’è arrubbata ‘a quatturana,
ì’ pe’ ce ‘a fà vedè, ce ‘a riett’ ‘mmano
Ih!…gioia soia
Categorie:K07- Maschere dell'Italia centro-meridionale - Masks of southern Italy, K07.2- Campania
Rispondi