La “Mascarata” di Serino in Irpinia

Nato nella frazione di San Biagio, si festeggia nelle principali frazione del comune di Serino. I protagonisti, vestiti con gli abiti tipici del folklore della Mascarata, festeggiano al ritmo di musica incalzante, lo svolgimento di un matrimonio, eseguendo le figure tradizionali della Botta e della ‘Ndrezzata.

Gli ospiti del matrimonio, i belli e le belle, sono vestiti a festa e partecipano all’evento danzando al ritmo della tarantella Rossiniana, riproposizione popolare realizzata con strumenti da “strada”.

Maschere fisse sono interpreti della sfilata che a ritmo di musica viene diretta dal capofila, il “pim’ommo”, il più bravo e più bello nel ballo. E’ vestito di velluto con pantaloni alla zuava camicia e panciotto, e un cappello con pennacchio. Le belle sono le donne del paese. Il loro vestito è molto semplice consiste in una ampia gonna, dai colori sgargianti, dalle numerose pieghe e da una camicetta dalle finiture ricamate di colore chiaro.

Fuori fila troviamo, invece, la ‘mpacchiatrice, uomini vestiti da donne, sono coloro che organizzano e incitano il ballo e i festeggiamenti. E’ la figura più tipica ed originale del carnevale Biagiano. I protagonisti indossano ampie gonne colorate ed adornate e portano sul volto una maschera che nasconde il viso. In mano una “scoppetta”, un fucile cioè, che si carica con cipria, sparata con un soffio sui passanti.

La sposa è un uomo che veste da donna, il vestito è quello di una delle giovani del paese sposate nell’anno. Deve sembrare un “femminone”. Lo sposo, invece, è un uomo dai tratti rozzi in modo da sembrare un “omminicchio”. La sposa regala ai passanti dei fagottini di stoffa con dentro dei confetti-nuziali, mentre lo sposo con la cosiddetta “scaletta” regala alle signore sui balconi un ramoscello di mimosa.

Altre figure tipiche sono l’orso o brutto, rappresentato da un animale con pelliccia di montone, con dei grossi campanacci addosso, che spaventa i passanti e “A Vecchiarella”, consistente in un uomo che si traveste da vecchietta portando a cavalcioni il suo anziano compagno.

Nell’ultimo decennio la Mascarata di Serino è stata ospite dei più famosi carnevali d’Italia, tra i quali il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio.

Fonte: http://www.viaggioinirpinia.it/carnevale-in-irpinia-a-mascarata-biagiana/



Categorie:K07- Maschere dell'Italia centro-meridionale - Masks of southern Italy

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: