Carnevale di Montemarano in Irpinia

Popolo orgoglioso, da sempre custode geloso della propria autonomia prima contro i Bizantini e Longobardi e successivamente nelle guerre sannitiche contro i romani, ha saputo nel tempo preservare antiche tradizioni pagane e religiose legate soprattutto alla festività del carnevale. E’ durante questa festa di origini secolari, che Montemarano diventa la patria della tarantella, allestendo una festa popolare semplice, spontanea che coinvolge l’intera Montemarano.

Il popolo, in maschera, gira il paese in una sorta di processione, guidato dal “caporabballo“, riconoscibile dal suo tipico vestito bianco con mantellino rosso. Il carnevale di Montemarano ha inizio Sant’Antuono mascare e suono e termina con il tradizionale Carnevale Morto e la rottura della pignata.

Ritmi incalzanti, la melodia della ciaramella, il suono delle nacchere, una danza unica e travolgente è la “Montemaranese” la tarantella che a Montemarano tutti sanno ballare.

Una antica festa pagana in cui si ripetono gesti rituali legati a culti preistorici. Movimenti rotatori, passi ritmati, figure ben definite, ripercorrono un antico rito rurale, dalle proprietà espiatorie e magiche. Una festa che richiama i riti agricoli ripercorrendo il passaggio dall’inverno alla primavera, tempo di risveglio e di fioritura, auspicio e speranza per un raccolto abbondante.

Montemarano ha saputo preservare con autenticità questa festa ed ogni anno nei tre giorni prima delle ceneri e la domenica successiva, accoglie migliaia di visitatori che si mescolano ai montemaranesi abbandonandosi alla danza e al ritmo della tarantella.

Fonte: http://www.viaggioinirpinia.it/carnevale-in-irpinia-il-carnevale-di-montemarano/



Categorie:K07- Maschere dell'Italia centro-meridionale - Masks of southern Italy

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: