Ballo “O’ntreccio” a Forino (Irpinia)

Il fascino dei Carnevali in Irpinia è racchiuso nelle tradizioni che il territorio conserva, in particolare quelle legate al Carnevale, che si tramandano di generazione in generazione e che, nel mese di febbraio, rendono questa zona della Campania un luogo di grande attrattiva.

L’uso del plurale non è un caso: ogni paese irpino infatti ha le sue usanze, i suoi costumi ed i propri riti, tutti legati all’antica civiltà contadina. Il folklore è ciò che le accomuna, insieme alla partecipazione attiva della popolazione alle numerose rappresentazioni.

Uno dei simboli del carnevale irpino è O’ntreccio (in italiano=l’intreccio), tipica danza praticata a Forino, cittadina in provincia di Avellino. Si tratta di un ballo processionale in cui a intrecciarsi sono una serie di cerchi decorati con nastri variopinti. Il rapido movimento dei cerchi, la precisione, gli intrecci e le gallerie create dai ballerini, rendono questa danza di grande effetto e parecchio scenografica. 

O’ntreccio veniva eseguito spesso nei giorni della vendemmia e della raccolta delle nocciole, durante le pause giornaliere dei contadini, al ritmo della Tarantella Martiglianese, musica così denominata perché inizialmente veniva eseguita il Lunedì in Albis durante la tradizionale gita fuori porta in località “Martignano”. Gli strumenti adottati erano, e sono tuttora, la ciaramella, la grancassa, il rullante, i piattini e la fisarmonica. I danzatori, suddivisi per coppie, eseguivano diverse gallerie e girotondi utilizzando dei cerchi fatti con i rami delle viti o di un nocciolo.

Solo in seguito questa danza venne inserita nelle varie rappresentazioni in Irpinia e nel Carnevale Forinese, dove i rami furono sostituiti dai cerchi.

La zona di Forino non vanta soltanto l’origine di una danza tanto scenografica, ma è anche palcoscenico e patria dell’Associazione Gruppo Folk “Ballo o’treccio”. Il gruppo è formato da circa 40 persone tra ballerini, musicisti e personaggi tipici del Carnevale Forinese; gli strumenti dell’orchestra sono la ciaramella, la fisarmonica, la grancassa, il rullante, i piattini, il triccabballacche e tammorre.

Con il passare degli anni il repertorio del gruppo viene arricchito con altri balli come il carcere di Pulcinella, il doppio cerchio, il ballo a quattro, la quadriglia, il fiore, la famosa tarantella napoletana. E ancora tammurriate, canti popolari e farse Carnevalesce come La canzone di Zeza, la Storia di Carnevale, il Carcere di Pulcinella. La Zeza di Forino è in alcune parti cantata ed in altre recitata ed è accompagnata dal “ballo ‘o ntreccio” e da vari “personaggi”.

La caratteristica principale del Carnevale a Petruro di Forino, che si tiene il Martedì Grasso, è il coinvolgimento delle famiglie di diversi quartieri del paese che accolgono presso le loro abitazioni il Gruppo Folk Ballo o’Ntreccio, con a seguito le maschere e i vari personaggi del Carnevale, ed offrono loro pietanze e prodotti tipici tradizionali, realizzati in casa, e del buon vino locale. Il loro compenso? La gioia delle rappresentazioni, l’emozione dei canti ed il folklore dei balli. 



Categorie:K07- Maschere dell'Italia centro-meridionale - Masks of southern Italy, K18- Antropologia della musica in maschera - Anthropology of Music in Mask

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: