L’opera dei Pupi siciliani

Ancora oggi caposaldo della tradizione teatrale palermitana e siciliana, l’Opera dei Pupi nasce come teatro delle marionette. Si affermò al Sud – e in particolare in Sicilia – intorno alla seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Il Teatro dei Pupi è connesso alle tradizioni cavalleresche arabo-normanne. Le leggende di dame e cavalieri, la figura idealizzata di Ruggero che fa scempio dei Mussulmani, i cavalieri della tavola rotonda, gli eroi Bretoni, carolingi e Re Artù sono i personaggi, interpreti delle mille storie raccontate dai ‘Pupari’. Ma ancor prima dell’ottocento, i cantastorie con i loro scenari dipinti, narravano le belle gesta dei Paladini di Francia e le leggende cavalleresche di ogni tempo.

A differenza delle marionette più comuni, i pupi siciliani sono caratterizzati da una precisa meccanica di manovra e per il repertorio, costituito quasi interamente da narrazioni cavalleresche.

L’origine dei Pupi risale alla prima metà dell’Ottocento quando un anonimo inventò efficaci accorgimenti tecnici caratteristica appunto dei Pupi. L’inventore infatti fece in modo che – per il movimento della testa – l’asta di metallo non fosse più collegata tramite uno snodo ma attraversasse il capo dall’interno.

Grazie a questi accorgimenti tecnici, queste figure garantivano dei movimenti più rapidi e decisi. Caratteristica necessaria per simulare duelli e combattimenti.

L’Opera dei Pupi si impone a Palermo grazie alla famiglia Cuticchio, ma anche nel Catanese con don Gaetano Crimi che nel lontano 1835 aprì il suo primo teatro.

Le due famiglie si differenziano tra di loro principalmente per la concezione teatrale e dello spettacolo.

I Pupi sono decorati e cesellati, con una struttura in legno e dotati di corazza. Quelli palermitani però sono più leggeri e snodabili mentre quelli catanesi più pesanti e con gli arti fissi.

Di fondamentale importanza anche la figura del puparo che solitamente si occupa della sceneggiatura che spesso punta ad opere come la Chanson de Roland, la Gerusalemme liberata e l’Orlando furioso.

Avendo distinto le due principali famiglie di pupari, ossia palermitani e catanesi, sono famose in Sicilia anche altre compagnie e sono:

-I Pupi della Compagnia dell’Ippogrifo di Messina
-I Pupi della Famiglia Curcio al Villaggio Gesso 
-I Pupi del Museo di Cultura e Musica Popolare dei Peloritani a Gesso

L’Opera dei Pupi ha sempre affascinato e conquistato il pubblico siciliano che trovò in questa forma di teatro il proprio animo, l’amore e i sentimenti tipici dei siciliani stessi.

Nel suggestivo Museo delle Marionette di Palermo (www.museomarionettepalermo.it) si trova la più bella collezione di burattini e scene dipinte d’Italia. Il museo si trova in Via Butera, all’angolo con Piazzetta Antonio Pasqualino. Esso comprende anche marionette del Rajasthan, ma tuttavia, i pezzi forti della collezione sono i pupi siciliani.

Ci sono altri teatri per le vie di Palermo, che organizzano eventi che sono stati gestiti dalle stesse famiglie per generazioni e generazioni. Tra questi, i Figli d’Arte Cuticchio (via Bara all’Olivella 95, vicino al Teatro Massimo, http://www.figlidartecuticchio.com), il Teatro d’argento (Via Pietro Novelli 1, una traversa di Corso Vittorio Emanuele, di fronte la Cattedrale) e il Teatro Ippogrifo (Vicolo Ragusi 6, nei pressi dei Quattro Canti, vicino Corso Vittorio Emanuele).



Categorie:K24- Teatro di figura - Puppetry

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: