Opere
- Maddalena, Op. 13
- Il giocatore (basata su Il giocatore (Dostoevskij)), Op. 24 (1915-16, rev. 1927) 1929 al La Monnaie/De Munt di Bruxelles come Le jouer
- L’amore delle tre melarance, Op. 33 (1919)
- L’angelo di fuoco, Op. 37 opera in 5 atti, libretto del compositore (basato sull’omonimo romanzo simbolista di Valerij Brjusov), traduzione italiana di Mario Nordio (1919-27) 14 settembre 1955 première scenica postuma nel Teatro La Fenicedi Venezia dirige Nino Sanzogno per la regia di Giorgio Strehler con Dorothy Dow, Gabriella Carturan, Mafalda Masini, Rolando Panerai, Mario Carlin, Gino Del Signore, Antonio Annaloro ed Enrico Campi e prima assoluta completa al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi il successivo 25 novembre.
- Semën Kotko, Op. 81
- Matrimonio al convento, Op. 86 (1946 al Teatro Mariinskij diretta da Boris Khaykin)
- Guerra e pace Vojna i mir (basata sull’opera di Lev Tolstoj), Op. 91
- La storia di un vero uomo, Op. 117 (1947-48)
- Pierino e il lupo, op. 67: una favola in musica con voce recitante
Balletti
- Ala i Lollij / Ala e Lollij, Op. 20 (per la maggior parte incorporata nella ‘Suite Scitica’, Op. 20)
- Chout / La favola dei buffoni, Op. 21 1921 al Théâtre de la Gaîté Lyrique di Parigi diretta da Ernest Ansermet
- Trapèze, Op. 39 (anche conosciuta come Quintetto, Op. 39)
- Le pas d’acier / Il passo d’acciaio, Op. 41
- Il figliol prodigo, Op. 46
- Sul Dnepr o Na Dnjepre, Op. 51 (1932 al Palais Garnier di Parigi con Serge Lifar)
- Romeo e Giulietta, Op. 64 (1935-36)
- Cenerentola, Op. 87 (1940-44)
- La favola del fiore di pietra, Op. 118
Colonne sonore
- Il tenente Kijé, anche arrangiata come suite orchestrale, Op. 60 (1934)
- Aleksandr Nevskij, diretto da Sergej Ėjzenštejn, Op. 78 (1938-39) (che esiste anche nella forma di cantata)
- Ivan il Terribile, diretta da Sergej Ėjzenštejn, Op. 116
Opere per orchestra
- Sinfonie
- Sinfonia n. 1 in Re Classica, Op. 25 (1916-17)
- Sinfonia n. 2 in Re minore Ferro e acciaio, Op. 40 (1924)
- Sinfonia n. 3 in Do minore, Op. 44 (1928)
- Sinfonia n. 4 in Do, Op. 47 (1929-30, riscritta come Op. 112, 1947)
- Sinfonia n. 5 in Si bemolle, Op. 100 (1945)
- Sinfonia n. 6 in Mi bemolle minore, Op. 111 (1947)
- Sinfonia n. 7 in Do diesis minore, Op. 131 (1951-52)
- altre due sinfonie giovanili, scritte prima del 1909
- Sinfonietta in La, Op. 5 (rivista successivamente come Op. 48)
- Sogni, Op. 6
- Autunnale, Op. 8
- Divertimento, Op. 43
- Canzone sinfonica, Op. 57
- Giornata Estiva, Op.65a. Suite infantile per piccola orchestra (1941)
- Ouverture russa, Op. 72
- L’anno 1941, Op. 90
- Suite di valzer, Op. 110
- Due valzer di Puškin, Op. 120
- L’incontro del Volga e del Don, Op. 130
Oltre a una serie di suite orchestrali arrangiate dalle produzioni per il cinema: Romeo e Giulietta, Cenerentola, Il tenente Kijé, L’amore delle tre arance, etc.
Concerti
- Per pianoforte:
- Concerto per pianoforte n. 1 in Re bemolle, Op. 10 (1911-12)
- Concerto per pianoforte n. 2 in Sol minore, Op. 16 (1912-13, riscritto nel 1923)
- Concerto per pianoforte n. 3 in Do, Op. 26 (1917-21)
- Concerto per pianoforte n. 4 in Si bemolle, Op. 53 (1931), per mano sinistra (scritto per Paul Wittgenstein)
- Concerto per pianoforte n. 5 in Sol, Op. 55 (1932)
- Concerto per pianoforte op. 133 (1952), per due pianoforti e orchestra d’archi (incompiuto)
- Per violino:
- Concerto per violino n. 1 in Re maggiore, Op. 19 (1916-17)
- Concerto per violino n. 2 in Sol minore, Op. 63 (1935)
Opere per coro
- Sette, sono sette (cantata), Op. 30 testo di Konstantin Balmont (1924 al Palais Garnier di Parigi come Semero ikh diretta da Serge Koussevitzky)
- Cantata per il XX anniversario della Rivoluzione d’ottobre, Op. 74
- Canzone dei nostri giorni, Op. 76
- Aleksandr Nevskij (cantata), Op. 78
- Ballata di un giovane sconosciuto, Op. 93
- Falò d’inverno, Op. 122
- In guardia per la pace, Op. 124
Opere per pianoforte
- Sonate per pianoforte:
- Sonata per pianoforte n. 1 in Fa minore, Op. 1 (1907-09)
- Sonata per pianoforte n. 2 in Re minore, Op. 14 (1912)
- Sonata per pianoforte n. 3 in La minore, Op. 28 (1907-17)
- Sonata per pianoforte n. 4 in Do minore, Op. 29 (1917)
- Sonata per pianoforte n. 5 in Do maggiore, Op. 38 (1923, riscritta nel 1952-3 come Op. 135)
- Sonata per pianoforte n. 6 in La maggiore, Op. 82 (1939-40)
- Sonata per pianoforte n. 7 in Si bemolle maggiore, Op. 83 (1939-42)
- Sonata per pianoforte n. 8 in Si bemolle maggiore, Op. 84 (1939-44)
- Sonata per pianoforte n. 9 in Do maggiore, Op. 103 (1947)
- Sonata per pianoforte n.10 in Mi minore, Op. 137 (incompiuta) (1952)
- Sonata per pianoforte n.11, Op. 138 (non realizzata)
- altre sei sonate giovanili (scritte prima del 1909)
- Quattro pezzi per pianoforte, Op. 3 (1907-08)
- Quattro pezzi per pianoforte, Op. 4 (1910-12)
- Toccata per pianoforte in Re minore, Op. 11 (1912)
- Dieci pezzi per pianoforte, Op. 12
- Sarcasmi, cinque pezzi per pianoforte, Op. 17 (1912-14)
- Visioni fuggitive, venti pezzi per pianoforte, Op. 22 (1915-17)
- Le storie di una vecchia nonna, Op. 31 (1918)
- Quattro pezzi per pianoforte, Op. 32 (1918)
- Le cose in sé, due pezzi per pianoforte, Op. 45 (1928)
- Due sonatine per pianoforte, Op. 54 (1931-32)
- Pensieri, tre pezzi per pianoforte, Op. 62 (1933-34)
- Musica per bambini, dodici pezzi facili, Op. 65 (1935)
Opere da camera
- Due quartetti d’archi:
- Quartetto d’archi n. 1 in Si minore, Op. 50
- Quartetto d’archi n. 2 in Fa (su temi folcloristici Kabardini), Op. 92
- Ouverture su temi ebraici, Op. 34 (per clarinetto, quartetto d’archi e piano)
- Quintetto, Op. 39 (per oboe, clarinetto, violino, viola e contrabbasso)
- Due sonate per violino:
- n. 1 in Fa minore, Op. 80
- n. 2 in Re, Op. 94a (basata sulla sonata per flauto in Re, Op. 94)
- Sonata per violini all’unisono / violino solista in Re, Op. 115
- Sonata per due violini in Do Op. 56
- Sonata per flauto in Re, Op. 94
- Sonata op. 119 in do maggiore per violoncello e pianoforte (1949) prima esecuzione assoluta privata nella Malyj Sal del Conservatorio Čajkovskij di Mosca con Mstislav Rostropovič e Svjatoslav Richter.
- Sonata per violoncello solo in Do diesis minore, Op. 134
Fonte: Wikipedia
Categorie:Uncategorized
Rispondi