Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (in russo: Николай Андреевич Римский-Корсаков?; Tichvin, 18 marzo1844 – Ljubensk, 21 giugno1908) è stato un compositore e docenterusso, particolarmente noto per la sua fine orchestrazione. Le sue composizioni più famose sono Il volo del calabrone, Shahrazād e La grande Pasqua russa.
Nato a Tichvin da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età, ma fu avviato agli studi presso il Collegio della Marina militare Imperiale Russa e, successivamente, si arruolò nella Marina Imperiale Russa imbarcandosi sulla nave-scuola Almaz. Fu solo quando incontrò Milij Balakirev, nel 1861, che iniziò a dedicarsi seriamente alla musica. Quando fu sulla terra ferma e non in crociera, Balakirev l’incoraggiò e gli insegnò a comporre. Egli incontrò gli altri compositori del gruppo che sarebbe diventato famoso come il Gruppo dei Cinque o Potente mucchietto (in russo: Могучая Кучка). Durante gli anni trascorsi in Marina, Rimskij-Korsakov completò una sinfonia (1861–1865), talvolta definita come la prima mai composta da un russo, sebbene Anton Rubinštejn avesse concepito la sua prima sinfonia già nel 1850.
Sempre in marina completò anche le pièce orchestrali Sadko (1867), Antar (1868, ispirata alla leggenda di Antarah ibn Shaddad) e l’opera La fanciulla di Pskov (1872). Nel 1873 prese congedo dalla marina. Il 12 luglio 1872 sposò Nadežda Nikolaevna Purgold (1848–1919), pianista e compositrice, dalla quale ebbe 7 figli: Michail (1873–1951), Sofija (1875–1943), Andrej (1878–1940), Vladimir (1882–1970), Nadežda (1884–1971), Margarita (1888–1893) e Svjatoslav (1889–1890). La moglie esercitò una forte influenza musicale su Rimskij-Korsakov, così come Clara Schumann la ebbe sul marito Robert.
Rimskij-Korsakov e gli altri compositori del Gruppo dei Cinque collaboravano spesso tra loro modificando le loro opere. In particolare, dopo la morte di Modest Petrovič Musorgskij nel 1881, Rimskij-Korsakov ne rivisitò diverse prima che fossero pubblicate ed eseguite. Per esempio, la revisione di Rimskij-Korsakov di Una notte sul Monte Calvo è stata a lungo la più eseguita. In tempi recenti la critica musicale ha rivalutato le versioni originali di Musorgskij, in passato giudicate “sporche”, apprezzandone l’originalità. Per questo motivo alcuni rifacimenti di Rimskij-Korsakov, come quello del Boris Godunov, sono stati soppiantati dagli originali di Musorgskij.
Nel 1871, sebbene fosse in gran parte autodidatta, Rimskij-Korsakov divenne docente di composizione ed orchestrazione al Conservatorio di San Pietroburgo. Lì insegnò a vari compositori che in seguito avrebbero conosciuto la fama, come Glazunov, Prokof’ev, Stravinskij e pure l’italiano Respighi. Continuò ad essere un compositore molto prolifico, scrivendo diversi lavori orchestrali, tra cui la famosa Shahrazād, il Capriccio spagnolo e La grande pasqua russa. Scrisse anche quindici opere, tra cui Kaščej l’immortale, La leggenda dell’invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija e La favola dello zar Saltan, l’ultima delle quali include il celeberrimo Volo del Calabrone che è stato arrangiato per tutti i tipi di strumenti musicali (reso noto anche dalla versione per pianoforte che appare nel film Shine).
Nel 1897 compose “Mozart e Salieri” (op. 48), opera in due scene. Il libretto si rifà al testo teatrale omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin. Involontariamente, le due opere andranno ad alimentare la leggenda che vuole Salieri assassino di Mozart.
Compose anche musica liturgica a cappella per il culto ortodosso, ad esempio la Liturgia di San Giovanni Cristoforo del Martirio giovane. Nel 1905 Rimskij-Korsakov fu rimosso dalla cattedra del Conservatorio di San Pietroburgo, a causa di alcune opinioni politiche non condivise dalle autorità dell’epoca. Questo provocò una serie di dimissioni da parte dei membri della Facoltà, che costrinsero le autorità a reinsediarlo nella sua carica. La controversia politica continuò con l’opera Il gallo d’oro del 1907, che costituiva un attacco alla Russia Imperiale e che fu censurata dopo la prima esecuzione pubblica.
Verso la fine della sua vita, Rimskij-Korsakov soffrì di angina pectoris. Morì a Ljubensk nel 1908 e fu sepolto nel cimitero di Tichvin presso il monastero Aleksandr Nevskij a Pietroburgo. Il figlio Andrej Nikolaevič sposò la compositrice Julija Weisberg e divenne un musicologo; la figlia Nadežda convolò a nozze con il compositore ed insegnante Maximilian Steinberg; il nipote Georgij Michajlovič Rimskij-Korsakov (1901-1965) fu a sua volta un compositore e letterato.
Lista delle composizioni di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (1844-1908), ordinate per genere.
Opera
- La fanciulla di Pskov (Псковитянка): 1868-1872 (prima versione); 1876-1877 (seconda versione); 1891-1892 (terza versione)
- Notte di maggio (Майская ночь): 1878-1879
- La fanciulla delle nevi (Снегурочка): 1880-1881 (prima versione); ca. 1895 (seconda versione)
- Mlada (Млада): 1889-1890 (adattamento da un progetto collettivo mai messo in scena del 1872)
- La notte prima di Natale (Ночь перед Рождеством): 1894-1895
- Sadko (Садко): 1895-1896
- Mozart e Salieri (Моцарт и Сальери): 1897
- La boiarda Vera Šeloga (Боярыня Вера Шелога): 1898
- La fidanzata dello Zar (Царская невеста): 1898
- La favola dello zar Saltan (Сказка о царе Салтане): 1899-1900
- Servilia (Сервилия): 1900-1901
- Kaščej l’immortale (Кащей бессмертный): 1901-1902
- Pan Voevoda (Пан воевода): 1902-1903
- La leggenda dell’invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija (Сказание о невидимом граде Китеже и деве Февронии): 1903-1904
- Il gallo d’oro (Золотой петушок): 1906-1907
Musica corale
Musica corale sacra
(tutta a cappella)
- Te, o Dio noi preghiamo (Тебе Бога хвалим), per doppio coro, 1883
- Padre nostro
- Raccolta di composizioni musicali sacre di N. A. Rimskij-Korsakov in uso alla Corte Imperiale. Composizioni a quattro voci per la Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Op. 22, 1883; contiene otto pezzi
- Raccolta di arrangiamenti di musica sacra di N. A. Rimskij-Korsakov in uso alla Corte Imperiale., Op. 22b, 1884; contiene 6 inni
- Raccolta di composizioni musicali sacre e arrangiamenti di N. A. Rimskij-Korsakov per coro misto, 1883–1884; contiene 23 pezzi, pubblicata postuma nel 1913
Musica corale profana
(a cappella se non indicato diversamente)
- Due cori, Op. 13, per tre parti femminili, 1874
- Quattro variazioni e fughetta sulla canzone popolare russa Надоели ночи, Op. 14, per quattro parti femminili con pianoforte o harmonium ad libitum, 1874
- Sei cori, Op. 16, per voci miste, 1875–1876
- Due cori, Op. 18/22, per voci miste, 1876
- Quattro cori, Op. 23, per tre parti maschili con pianoforte ad libitum, 1876
- Poema di Aleksej, Uomo di Dio, Op. 20, per contralto, tenori, basso e orchestra, 1878
- Quindici canzoni popolari russe, Op. 19, per voci miste, 1879
- Gloria (Слава), Op. 21, per voci miste e orchestra, 1879–1890
- Due cori, per voci di bambini, 1884
- Svitezjanka, Op. 44, cantata per soprano e tenore solisti, coro misto e orchestra, 1897
- Canto di Oleg il Saggio, Op. 58, cantata per tenore e basso solisti, coro maschile e orchestra, 1899
- Da Omero, Op. 60, preludio-cantata per soprano, mezzosoprano e contralto solisti, coro femminile e orchestra, 1901
Musica orchestrale e per banda
Opere per orchestra sinfonica
- Sinfonia n. 1 in mi minore, Op. 1, 1861-1865 (prima versione), 1884 (seconda versione)
- Ouverture su tre temi russi, op. 28, 1866 (prima versione), 1879–1880 (seconda versione)
- Fantasia su temi serbi, Op. 6, 1867 (prima versione), 1886–1887 (seconda versione); conosciuta anche come Fantasia serba
- Sadko, quadro musicale, Op. 5, 1867 (prima versione), 1869 (seconda versione), 1891-1892 (terza versione)
- Antar, suite sinfonica, Op. 9, 1868 (prima versione), 1875 (seconda versione), 1897 (terza versione), 1903 (seconda versione revisionata pubblicata da Bessel). In origine denominata Sinfonia n. 2, fu in seguito riclassificata come suite sinfonica[1].
- Sinfonia n. 3 in do maggiore, Op. 32, 1866-1873 (prima versione), 1886 (seconda versione)
- Fiaba (Сказка), Op. 29, 1879–1880
- Sinfonietta su temi russi in la minore, Op. 31, 1879–1884; adattamento dei primi tre movimenti di un quartetto per archi 1878-1879
- Capriccio spagnolo, Op. 34, 1887, (basato principalmente su temi popolari tradizionali asturiani)
- Shahrazād, suite sinfonica, Op. 35, 1888
- La grande Pasqua russa, ouverture, Op. 36, 1888
- Tema e variazioni n. 4, 1903, da una serie collettiva di variazioni su un tema russo, con Arcybušev, Vitols, Ljadov, Sokolov, e Glazunov
- Sulla Tomba, preludio, Op. 61, 1904, in memoria di M. P. Beljaev
- Dubinuška, Op. 62, 1905 (prima versione), 1906 (seconda versione con parti corali ad libitum)
- Augurio (Здравица), 1907, per Glazunov
- Canzone napoletana (Funiculì funiculà), Op. 63, 1907
Estratti da opere per concerti orchestrali
- La fanciulla di Pskov
- Suite di cinque pezzi, 1877
- La fanciulla delle nevi
- Suite
- Introduzione
- Danza degli Uccelli
- Processione dello zar Berendej (Corteo)
- Danza dei Giullari
- Suite
- Mlada
- Suite, include:
- Introduzione
- Redowa: danza boema (dal primo atto)
- Danza lituana (dal secondo atto)
- Danza indiana (dal secondo atto)
- Corteo (Processione dei principi, dal secondo atto)
- Una notte sul monte Triglav, 1899–1901; adattamento solo orchestrale del terzo atto in forma di poema sinfonico
- Suite, include:
- La notte prima di Natale
- Suite
- La favola dello zar Saltan
- Suite Op. 57, 1903
- Introduzione del primo atto: Addio e partenza dello zar
- Introduzione del secondo atto: La zarina e suo figlio a galla sul mare
- Introduzione della seconda scena del quarto atto: Le tre meraviglie
- Il volo del calabrone (dalla prima scena del terzo atto)
- Suite Op. 57, 1903
- Pan Voevoda
- Suite Op. 59
- Introduzione
- Krakovjak
- Notturno Al chiaro di luna
- Mazurka
- Polonaise
- Suite Op. 59
- La leggenda dell’invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija
- Suite (preparata da Glazunov e Steinberg)
- Il gallo d’oro
- Introduzione e marcia nuziale
- Suite (preparata da Glazunov e Steinberg)
Opere per strumento solista e orchestra o banda
- Concerto per trombone e banda militare in si bemolle maggiore, 1877
- Variazioni su un tema di Glinka per oboe e banda militare in sol minore, 1878
- Pezzo di concerto per clarinetto e banda militare in mi bemolle maggiore, 1878
- Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis minore, Op. 30, 1882–1883
- Fantasia su due temi russi per violino e orchestra, Op. 33, 1886–1887
- Mazurka su tre temi popolari polacchi per violino e orchestra, 1888; chiamata anche Souvenir de trois chants polonais
- Serenata per violoncello e orchestra, Op. 37, orchestrata nel 1903 dall’originale per violoncello e pianoforte
Cantate
Romanze, cantate e duetti
(Nota: per leggere i testi di molte cantate di Rimskij-Korsakov, vedere Rimsky-Korsakov page su the Lied and Art Song Texts site. Le composizioni di seguito elencate sono per voce solista con accompagnamento di pianoforte se non indicato diversamente).
- Farfalla (Бабочка), duetto, 1855
- Vieni fuori da me, signora (Выходи ко мне, синьора), 1861
- Nel sangue brucia il fuoco dell’amore (В крови горит огонь любви), 1865
- Quattro cantate, Op. 2, 1865–1866
- 3. Ninna nanna da La fanciulla di Pskov, più tardi inserita nell’opera La nobildonna Vera Šeloga
- Quattro cantate, Op. 3, 1866
- Quattro cantate, Op. 4, 1866
- Quattro cantate, Op. 7, 1867
- Sei cantate, Op. 8, 1878-1870
- Due cantate, Op. 25, 1870
- Quattro cantate, Op. 26, 1882
- Quattro cantate, Op. 27, 1883
- Quattro cantate, Op. 39, 1897
- Quattro cantate, Op. 40, 1897
- Quattro cantate, Op. 41, 1897
- Quattro cantate, Op. 42, 1897
- Quattro cantate In primavera (Весной), Op. 43, 1897
- Cinque cantate Al poeta (Поэту), Op. 45, 1897-1899
- Cinque cantate Presso il mare (У моря), Op. 46, 1897
- Due duetti, Op. 47, per mezzoprano e baritono o soprano e tenore, 1897
- Due cantate, Op. 49, per basso, 1882–1897
- Quattro cantate, Op. 50, 1897–1898
- Cinque cantate, Op. 51, 1898
- Due duetti, Op. 52, 1897–1898
- Libellule (Стрекозы), Op. 53, per tre soprano, 1897
- Quattro cantate, Op. 55, per tenore, 1897–1898
- Due cantate, Op. 56, per soprano, 1898
Raccolte di canti popolari
- Raccolta di cento canti popolari russi, Op. 24, 1875–1876
- Quaranta canti popolari, 1875–1882
Musica da camera
- Quartetto per archi in fa maggiore, Op. 12, 1875
- Sestetto per archi in la maggiore per due violini, due viole e due violoncelli, 1876
- Quintetto per flauto, clarinetto, corno fagotto e pianoforte in si bemolle maggiore, 1876
- Quartetto per archi su temi russi, 1878–1879
- I primi tre movimenti furono adattati successivamente per la Sinfonietta, Op. 31
- Il quarto movimento è intitolato In un monastero (la versione per pianoforte a quattro mani è intitolata In una chiesa)
- Quattro variazioni su un corale in sol minore per quartetto d’archi, 1885
- Quartetto per archi “B-la-F”, primo movimento, 1886; gli altri movimenti sono di Ljadov, Glazunov, e Borodin
- Quartetto per archi Onomastico (Именины), finale Girotondo (Хоровод), 1887; gli altri movimenti sono di Glazunov e Ljadov
- Notturno per quattro corni in fa maggiore, ca. 1888
- Due duetti per due corni in fa maggiore, 1883?-1894?
- Canzonetta e Tarantella per due clarinetti, 1883?-1894?
- Serenata per violoncello e pianoforte, 1893; orchestrata come Op. 37
- Quartetto per archi in sol maggiore, 1897
- Trio per violino, violoncello e pianoforte in do minore, 1897; completato dal genero Maximilian Steinberg nel 1939
- Tema e variazioni n. 4 per quartetto d’archi in sol maggiore, 1898; per la composizione scritta in collaborazione Variazioni sul tema russo Надоели ночи надоскучили, con Arcybušev, Skrjabin, Glazunov, Ljadov, Vitols, Blumenfeld, Ewald, Winkler, e Sokolov
- Allegro per quartetto d’archi in si bemolle maggiore, 1899, per la serie di pezzi per quartetto d’archi intitolata I venerdì, con Glazunov, Arcybušev, Sokolov, Ljadov, Vitols, Osten-Sacken, Blumenfeld, Borodin, e Kopylov
Musica per pianoforte
- Sei variazioni sul tema BACH, Op. 10, 1878 (Valzer, Intermezzo, Scherzo, Notturno, Preludio e Fuga)
- Quattro pezzi, Op. 11, 1876-1877 (Improvviso, Novelette, Scherzino, Studio)
- Tre pezzi, Op. 15, 1875–1876 (Valzer, Romanza, Fuga)
- Sei fughe, Op. 17, 1875
- Due pezzi, Op. 38, 1894-1897 (Preludio-Improvviso, Mazurka)
- Variazioni (n. 1, 2, 6, 11, 3, 16 e 19) e pezzi (Ninna nanna, Piccola fuga sul tema BACH, Tarantella, Minuetto, Campane (Трезвон), Fuga comica) da una parafrasi collettiva su tema costante senza numero d’opus, 1878
- Fughe e Fughette senza numero d’opus, 1875–1876
- Allegretto in do maggiore, senza numero d’opus, 1895
- Preludio in sol maggiore, senza numero d’opus, 1896
- Tema e prima variazione da variazioni su un tema russo in collaborazione, senza numero d’opus, 1899
- Fuga per pianoforte a quattro mani (trascritta anche per pianoforte a due mani) in do maggiore, senza numero d’opus, 1875
- Variazioni su un tema di Miša, senza numero d’opus, c.1878-1879
- Canzonetta (Песенка) (Andantino) dalla raccolta Arzunkner, senza numero d’opus, 1901
- Finale della composizione collettiva Joke-Quadrille per pianoforte a quattro mani, senza numero d’opus, 1890
Revisioni e completamenti di lavori di altri compositori
Aleksandr Borodin
- Il principe Igor’. Completato con Glazunov.
Cezar’ Kjui
- William Ratcliff. Orchestrò diversi passaggi per la prima rappresentazione nel 1869.
Aleksandr Dargomyžskij
- Il convitato di pietra. Solo orchestrazione. La composizione fu terminata da Cezar’ Kjui.
Michail Glinka
- Una vita per lo Zar. Revisionata con Milij Balakirev e Anatolij Ljadov.
- Ruslan e Ljudmila. Revisionata con Balakirev e Ljadov.
- Opere orchestrali complete. Revisionate con Balakirev e Ljadov.
Modest Petrovič Musorgskij
- Boris Godunov
- Chovanščina
- Canti e danze della morte. Solo orchestrazione.
- Una notte sul Monte Calvo
Fonte: Wikipedia
Categorie:Uncategorized
Rispondi