In che cosa consiste lo “shutdown” negli Stati Uniti

Demonstrator hold signs during a protest rally by government workers and concerned citizens against the government shutdown on Friday, January 11, 2019 at Post Office Square near the Federal building, headquarters for the EPA and IRS in Boston. – The rally was organized by The American Federation of Government Employees (AFGE). New England has 516 EPA employees that is now down to a staff of 22. (Photo by Joseph PREZIOSO / AFP)

Lo “shutdown” negli Stati Uniti è la procedura blocca tutte le attività governative non essenziali nel momento in cui il Congresso non riesce ad approvare la finanziaria.
L’ultima volta è accaduto l’anno scorso, quando repubblicani e democratici, non riuscirono a trovare un accordo sui cosiddetti “dreamer”, gli immigrati illegali entrati negli USA da minori. Questa volta a provocare lo “shutdown” è stato il presidente Trump, che voleva inserire nel bilancio i 5 miliardi necessari per la costruzione del muro lungo il confine con il Messico. 

Con lo “shutdown” la pubblica amministrazione viene ridotta ai servizi essenziali e 800mila dipendenti federali rimangono a casa senza retribuzione perché le agenzie governative per le quali lavorano dichiarano la sospensione delle attività.

Quali sono gli effetti dello “shutdown“? Ecco alcuni esempi:

  • gli Istituti Nazionali di Sanità non possono curare nuovi pazienti o effettuare test clinici;
  • musei e parchi nazionali vengono chiusi (Statua della Libertà compresa);
  • alla NASA la maggior parte dei 18mila dipendenti rimane a casa, senza stipendio. Proseguono le operazioni che riguardano la Stazione Spaziale Internazionale;
  • l’Agenzia di Protezione Ambientale si ferma: stop al monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua
  • Casa Bianca e Congresso restano aperte, ma con personale ridotto;
  • il personale militare del Pentagono rimane in servizio, ma il versamento degli stipendi può subire ritardi.

Da quando è stato varato il nuovo sistema di approvazione delle legge finanziaria al Congresso, nel 1976, gli Stati Uniti hanno avuto diversi ‘shutdown’. In particolare vanno ricordati gli “abortion shutdown” che sono stati 3, tra il settembre e il dicembre del 1977, quando, sotto la presidenza di Jimmy Carter, il Congresso, che era controllato dai democratici, non voleva abolire il divieto di usare i soldi del Medicaid, l’assistenza sanitaria per i ceti più poveri, per pagare gli aborti a meno che la vita della madre fosse a rischio.

Se Carter ha dovuto fronteggiare altri due shutdown, anche Ronald Reagan ha avuto diversi braccio di ferro con il Congresso per l’approvazione della legge finanziaria durante i suoi due mandati, che hanno portato a dei giorni di stop dell’attività del governo. La più curiosa risale al dicembre del 1987, quando si arrivò ad uno shutdown di un giorno per il mancato accordo sui fondi destinati ai “Contras” in Nicaragua e perché i democratici volevano reintrodurre la “Fairness Doctrine”, vale a dire una sorta di par condicio che vigeva nei talk show politici Usa.

Negli anni di George Bush sr vi è stato un solo shutdown, e nessuno nei due mandati poi del figlio, ma i veri shutdown passati alla storia, il primo con 5 giorni di serrata nel novembre 1995 e il secondo con ben 22 a dicembre dello stesso anno, sono quelli della presidenza di Bill Clinton che si trovava a fare i conti con il Congresso controllato dai repubblicani.

Anche Barack Obama ha dovuto affrontare nell’ottobre del 2013 uno shutdown che ha semiparalizzato l’America senza però riuscire a bloccare l’entrata in vigore dell’Obamacare, vero obiettivo dell’offensiva repubblicana. In era Trump quello di oggi non è il primo stop. Lo scorso gennaio il braccio di ferro tra repubblicani e democratici sul destino dei ‘dreamers’ aveva infatti portato a uno shutdown delle attività del governo durato tre giorni.“



Categorie:Uncategorized

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: