Troccola

Troccola

La troccola è uno strumento della tradizione popolare. Un tipo di troccola è quello fatto soltanto di legno, il suono è  ottenuto facendo ruotare una parte dello strumento con un movimento centrifugo. Grazie a questo movimento un lembo di legno batte ripetutamente su di una ruota dentata, producendo quindi il suono. Questo è il tipo di troccola (o troccula) che si trova più spesso in Basilicata, dove in alcuni paesi, come per esempio Satriano, viene chiamata “Tarozz’la”.

Un altro tipo di  troccola identifica alcuni strumenti musicali popolari composti di una tavola di legno su cui sono installate delle “maniglie” fatte in metallo. Agitando la troccola le maniglie metalliche percuotono il corpo in legno producendo un suono caratteristico.

troccola


La troccola è spesso usata in processioni religiose e altri eventi della tradizione popolare dell’Italia meridionale, in particolare nei riti della Settimana Santa durante la quale è abolito l’uso delle campane.

Alcune manifestazioni popolari in cui viene usata la troccola sono:

  • Settimana Santa di Gallipoli
  • Settimana Santa di Ruvo di Puglia
  • Processione dei Misteri di Castellana Grotte, Bari
  • Settimana Santa di Taranto
  • Settimana Santa di Massafra, Taranto
  • Settimana Santa di Castellaneta, Taranto
  • Settimana Santa di Pulsano, Taranto
  • Settimana Santa di Leporano, Taranto
  • Settimana Santa di Lizzano, Taranto
  • Settimana Santa di Talsano, Taranto
  • Settimana Santa di Francavilla Fontana, Brindisi
  • Settimana Santa avetranese ad Avetrana, Taranto
  • Settimana Santa di San Piero Patti (ME)
  • Settimana Santa di Verbicaro (CS)
  • Processione del Cenacolo di Reino
  • Settimana Santa di Collesano (PA) ne la Cercha
  • Settimana Santa di Aci Trezza, Catania
  • Settimana Santa Rocca Santo Stefano (RM)
  • Settimana Santa di Trabia (PA)
  • Processione Eucaristica nel Venerdì Santo di Barletta
  • Processione Eucaristica nel Venerdì Santo di Caldana (GR)
  • Processione del Venerdì Santo a Gagliano Castelferrato (EN)


Categorie:K18- Antropologia della musica in maschera - Anthropology of Music in Mask, K28- Viaggio nelle feste, nelle tradizioni e nelle credenze lucane - Journey in religious festivals, traditions and beliefs of Lucania, M18- Strumenti della tradizione popolare - Musical Instruments of the Folk Tradition

Tag:

1 reply

  1. Questo strumento a Sora ( fr ) viene usato nella processione del ” Tamburo ” che si svolge la notte tra il Giovedi Santo ed il Venerdi Santo alle ore 3,00.Percorre tutta la citta’ la sua usanza si perde nella notte dei tempi, forse intorno al 1400.Questa processione viene organizzata dalla Confraternita dell’Immacolata Concezione con sede nella chiesa di Santa Restituta.
    Strumenti usati, oltre alle troccole che qui si chiamano ” Taratrappole ” c’e’ un Tamburo che suona dopo una strofa del Miserere cantato in latino dal popolo. la durata e’ di circa tre ore.
    Sarebbe interessante conoscere se in qualche altro paese si svolge una simile tradizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: