Fisarmonica diatonica (organetto)

Fisarmonica diatonica (organetto)

La fisarmonica diatonica (colloquialmente detta organetto) è uno strumento a mantice.

Può essere definito il padre della fisarmonica, essendole precedente. È fornita di bottoni e suona contemporaneamente la melodia e l’accompagnamento.

È diffusa in tutto il mondo, in particolar modo nelle tradizioni popolari.

La fisarmonica diatonica è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli aerofoni (strumenti il cui suono è generato da un flusso d’aria) di tipo meccanico (l’aria è prodotta da un mantice) e provvisto di ance libere. L’ancia libera è una sottile linguetta di acciaio, fissata a un’estremità su una piastrina di ottone o alluminio forata in modo tale da consentire all’ancia di vibrare liberamente sotto il soffio dell’aria, producendo così il suono.

Ogni ancia è intonata su una nota musicale. La lunghezza e la larghezza della linguetta sono proporzionate all’altezza della nota: più acuta è la nota, più piccola è l’ancia e viceversa. Le ance sono montate su intelaiature di legno (somiere) fissate all’interno di due cassettine, anch’esse di legno, dotate entrambe di tastiera.

Una fisarmonica diatonica è caratterizzata da una tastiera melodica a bottoni, azionata dalla mano destra, nella quale le note sono ordinate per scale diatoniche (cinque toni e due semitoni). Le fisarmoniche diatoniche, nella parte destra, possono essere caratterizzate da una o due file di tasti, considerate verticalmente.

Qualora le file dei tasti siano tre, quattro o addirittura cinque, la definizione più tecnicamente corretta è di Fisarmonica cromatica bitonale, uno strumento nato dall’accumulazione di numerose modifiche all’organetto, da cui differisce non solo perché le file di tasti non sono più organizzate secondo scale diatoniche, ma anche perché timbrica e prassi strumentale cambiano radicalmente.

In Italia la fisarmonica diatonica maggiormente diffusa è quella a due file e otto bassi. Le due scale diatoniche alla mano destra sono SOL e DO (si dice infatti “organetto in SOL DO”). In altre nazioni le scale diatoniche che si sono affermate come standard sono diferenti: ad esempio RE/SOL nel Regno Unito e DO/FA nei Paesi Bassi.

Gran parte delle fisarmoniche diatoniche sono strumenti bitonici: ciò significa che ciascun bottone emette nota diversa quando il mantice viene compresso anziché tirato. Esistono tuttavia anche strumenti unitonici (che emettono la stessa nota a prescindere dall’uso del mantice) e strumenti misti, in cui una delle due bottoniere è bitonica e l’altra unitonica.

Storia

La fisarmonica diatonica nasce a Vienna e si diffonde nell’Impero austriaco[1] e in Francia dopo il 1830. Verso la metà dell’Ottocento la cittadina di Castelfidardo, nelle Marche, diventa il centro propulsivo e produttivo italiano, fino a quando nel ‘900 occuperà un ruolo di assoluto rilievo internazionale. Presente inizialmente in ambiente colto, la fisarmonica si diffonde grazie alla praticità, al suono melodioso e alla possibilità di essere uno strumento completo dal punto di vista musicale, permettendo di suonare senza la presenza di altri strumenti.

In Italia,è diffuso soprattutto nel centro in particolare nel Reatino, dove l’organetto è lo strumento protagonista nelle numerose rassegne dove i musicisti di ogni età si esibiscono e si sfidano in piazza con brani virtuosi e melodici di musica moderna o popolare, riscuotendo sempre approvazione da parte di un pubblico differenziato. Inoltre, lo strumento trova quasi sempre impiego nelle numerosissime orchestre da ballo presenti nella provincia di Rieti attraverso un repertorio virtuoso e popolare. Nel Sud (in Abruzzo dove la diffusa versione con soli due bassi è chiamata ddù botte, in Puglia e Calabria dove questa fisarmonica viene usata per l’esecuzione di pizziche e tarantelle), è utilizzata anche in Sardegna dagli anni ’20 per accompagnare i balli Sardi e, al nord-ovest, nelle vallate alpine occitane. In Friuli sono diffusi gli organetti bitonici a tre o più file (che, come detto precedentemente, assumono il nome di fisarmonica diatonica), presenti anche nelle vicine Slovenia e Austria ed in particolare derivati dalla tradizione austriaca.

Anche in Sardegna questo strumento ha avuto una notevole diffusione, soprattutto nelle zone dell’interno. A partire dalla fine dell’Ottocento, periodo in cui si può datare l’arrivo dei primi esemplari nell’isola, ha infatti affiancato e in molti casi sostituito lo strumento fino ad allora più diffuso, le launeddas, forse a causa della sua maggiore versatilità, robustezza e semplicità d’uso.

La fisarmonica diatonica è molto utilizzata anche in Francia, in Svezia e in Germania. Gran parte di queste fisarmoniche vendute nel mondo sono prodotte in Italia; alcune fabbriche sono la Castagnari, la Paolo Soprani e la Giustozzi nelle Marche, la Verde in Piemonte. Anche in Spagna e soprattutto nei Paesi Baschi, è utilizzata un particolare tipo di fisarmonica diatonica (la trikitixa) che viene spesso prodotto in Italia appositamente per quelle regioni. In Louisiana (USA) viene utilizzata per suonare la musica cajun di origine francese.

È parte integrante e fondamentale della tradizione musicale in Irlanda. Anche se la fisarmonica diatonica tradizionale irlandese è organizzata su scale diatoniche, può suonare l’intero spettro cromatico, perché basata su due scale diatoniche (due file di tasti) poste a distanza di un semitono (e. SI/DO). Questa accordatura permette di avere tutte le note di una scala cromatica, ma in compenso richiede un cambio molto più frequente e improvviso della direzione del mantice. Le intonazioni più frequenti delle fisarmoniche diatoniche tradizionali irlandesi sono in Si/Do e in Do#/Re; raramente viene usata l’intonazione tradizionale inglese, non cromatica, in Re/Sol.

Note

  1. ^ Nel Regno Lombardo Veneto la fisarmonica diatonica era chiamata armonica a mantice. Ce ne dà testimonianza inequivocabile don Giuseppe Greggiati nel suo Metodo per l’Armonica a Mantice (manoscritto nel 1842 e ora conservato nel Fondo Musicale Giuseppe Greggiati a Ostiglia nel mantovano) là dove a pagina tre scrive: circa l’anno 1833 fu portato da Vienna in Lombardia un nuovo Strumento da fiato a mantice, chiamato… dai francesi Accordéon e da noi Italiani Armonica.

Bibliografia

  • Attilio Amitrano (a cura di), Metodo per l’Armonica a Mantice di Don Giuseppe Greggiati del 1842, Mori (TN), La Grafica, 2012.
  • Attilio Amitrano (a cura di), Metodo per l’Armonica a mantice di don Giuseppe Greggiati, Mori (TN), ed. La Grafica (2016), vol. 2, Pezzi musicali di vario genere – Terza parte (integrale).

Fonte: Wikipedia



Categorie:K18- Antropologia della musica in maschera - Anthropology of Music in Mask, K28- Viaggio nelle feste, nelle tradizioni e nelle credenze lucane - Journey in religious festivals, traditions and beliefs of Lucania, M18- Strumenti della tradizione popolare - Musical Instruments of the Folk Tradition

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: