Musei di Budapest

MUSEI   DELLA   PARTE   BUDA

Museo della Storia di Budapest 
I. (Piazza) Szent György tér 2.  ( dentro nell’ ex Palazzo reale )
Sito: Budapesti Történeti Múzeum 
Il museo raccoglie la collezione dei reperti archeologici di Budapest. Buda nel Medio Evo: lo sviluppo della città dall’epoca romana fino al secolo XIII. Il Palazzo reale della Buda medioevale: originali oggetti della vita quotidiana, sigilli, vetri, armi, lapidi, le statue gotiche, ed altri reperti rinascimentali che riuscirono a soppravivere le distruzioni dei vari secoli disastrosi.
Ingresso: 2.000 Huf – cca. 7 Euro    con       è gratuito
Audioguide anche in italiano: 1.200 Huf – cca. 4 Euro

Museo e Scavi di Aquincum    
III. (Via) Szentendrei út 139.  ( nella parte Óbuda)
Sito: Aquincumi Múzeum 
I ricordi della città borghese di Aquincum ( II – IV. secolo d.C. ), della vita romana nella Pannonia. Nel nuovo museo multimediale sono esposti affreschi e mosaici, ceramiche, lapidi, un prezioso ed unico organo antico ad acqua, la statua di Fortuna Nemesis ecc. 
Ingresso: 1.600 Huf – cca. 5,5 Euro,    con       è gratuito

Ospedale in roccia – bunker antinucleare   
I. (Via) Lovas út 4/C.  ( nel quartiere del castello)
Sito: Museo Ospedale in roccia
Nelle grotte naturali del montecastello, durante l’assedio della città nel 1945, funzionò l’ultimo ospedale segreto dei difensori, dove hanno curato un infinito numero di feriti. Durante le battaglie del 1956 qui curavano di nuovo diversi feriti, poi dopo nel cosidetto periodo della “guerra fredda” tanti venivano incarcerati sempre qui. I visitatori potranno vedere l’ospedale con l’attrezzatura di una volta, e la mostra della storia della medicina di guerra con le figure di cera rianima le situazioni belliche.
Ingresso: 4.000 Huf – cca. 13,5 Euro,    con       – 30% 
 

 

 

Chiesa di Mattia    
I. (Piazza) Szentháromság tér 2.  ( nel quartiere del castello)
Sito: Mátyás templom
Originariamente si chiama la Chiesa della Nostra Signora , e fu fondata nel XIII secolo come una cappella reale. Nei secoli passati il monumento fu amplitato e ristrutturato più volte dai sovrani ungheresi, di cui alcuni furono incoronati proprio qui. Attualmente funziona come una chiesa cattolica ed è il più bel capolavoro di stile gotico, neogotico-liberty di Budapest.
Ingresso: 1.500 Huf – cca. 5 Euro
Ingresso al campanile: 1.500 Huf – cca. 5 Euro

MUSEI   E  MONUMENTI  DELLA  PARTE  PEST

Parlamento     
V. (Piazza) Kossuth tér 1-3.  
Sito per le info visite: Parlament látogatás
É il maggior palazzo del paese, è la sede dell’Assemblea Nazionale. Si trova sul lungodanubio Pest. L’entrata principale è verso la piazza Kossuth. Il complesso neogotico fu costruito tra 1884-1902 secondo i progetti di Imre Steindl. Il Parlamento ha 691 locali, è lungo 268 metri e la sua cupola è alta 96 metri. Gli interni sono decorati dagli affreschi e dalle statue dei più famosi pittori e scultori ungheresi del 19-esimo secolo. Dal 2000 il pubblico può vedere qui anche la Corona di Santo Stefano e i gioielli d’incoronazione: lo scettro, il pomo del paese, ed una spada rinascimentale. 
Visite guidate in italiano: alle ore 10,30 ; 13,45; 14,45; 15,45. 
Costo di’ngresso: 2.200 Huf – cca. 7,5 Euro / adulti,    e   1.100 Huf – cca. 4 Euro / studenti. 
Sito per vendite biglietti onlineVendite biglietti

Galleria d’Arte    
XIV. (Via) Dózsa György út 37.  ( sulla Piazza degli Eroi)
Sito: Műcsarnok 
Lo stupendo palazzo neoclassico è considerato il più grande spazio per esposizioni dell’Ungheria. Il museo non ha collezioni proprie, organizza solo esposizioni temporanee, mostre periodiche di artisti e di gruppi di artisti moderni e contemporanei. Gli ingressi variano a secondo degli avvenimenti.

Museo Etnografico 
V. (Piazza) Kossuth tér 12  ( di fronte al Parlamento )
Sito: Néprajzi Múzeum 
Nel magnifico ex Palazzo della Giustizia ( 1896 ) fu collocata nel 1975 quella collezione particolare che coi suoi 139 mila oggetti ungheresi rappresenta la cultura tradizionale del popolo ungherese dall’epoca preistorica fino alla civilizzazione. Costruzione popolare, arredamenti ed oggetti tradizionali, usanze antiche, costumi e motivi di decorazioni del popolo ungherese.
Il museo per il trasloco rimane chiuso fino al 2020 !

Sinagoga e Museo Ebraico     
VII. (Via) Dohány utca 2  ( vicino alla Piazza Astoria )
Sito della Sinagoga: Zsinagóga 
Sito del Museo: Magyar Zsidó Múzeum 
La più grande Sinagoga di Europa costruita nel 1859, ed accanto il Museo Ebraico Ungherese aperto nel 1932, espongono e rappresentano la storia di 1000 anni della comunità ebraica ungherese. Le tradizioni religiose, la vita quotidiana, il terrore del Olocausto.
Visite guidate in italiano: alle ore 10,30 ; 11,30; 12,30; 13,30; 14,30
Ingresso: 4.000 Huf – cca. 13,5 Euro,    con       – 10%

Museo di Liszt Ferenc    
VI. (Via) Vörösmarty utca 35.  ( all’angolo del Viale Andrássy )
Sito: Liszt Múzeum 
Il palazzo fu costruito come l’Accademia di Musica nel 1879 e sul primo piano abitò tra 1881-86 il presidente-professore dell’istituto: Ferenc Liszt, grande pianista ungherese. La mostra del museo fa vedere ai visitatori: gli strumenti musicali del maestro, la sua biblioteca e collezione di partiture e i suoi oggetti di uso personale. Sabato mattina vengono organizzati i concerti, domenica è chiuso il museo. 
Ingresso (con la possibilità di fotografare): 2.000 Huf – cca. 7 Euro, 
Audioguide anche in italiano: 700 Huf – cca. 2,5 Euro
Biglietto di concerto: 2.000 Huf – cca. 7 Euro
 

 

 

 

Casa di Terrore    
VI. (Viale) Andrássy út 60.  ( vicino alla Piazza Oktogon )
Sito del museo: Terror Háza 
Durante la ultima guerra nel palazzo si trovò la sede dei nazzisti ungheresi, dopo invece fino agli anni 1960 funzionò come la Sede della temuta polizia dei communisti (ÁVH). Nel prigione della cantina furono incarcerati e torturati numerosi cittadini ungheresi, che o partecipavano nella Rivoluzione anticomunista del 1956 o semplicemente parlavano male della dittatura rossa.
Ingresso: 3.000 Huf – cca. 10 Euro 
Audioguide anche in italiano: 1.500 Huf – cca. 5 Euro

Teatro di Opera Nazionale    
VI. (Viale) Andrássy út 22.  ( vicino alla Piazza Oktogon )
Sito del museo: Operaház
Il Teatro fu inaugurato nel 1884, come uno dei teatri più imponenti d’Europa dell’epoca. Le forme classiciste e neorinascimentali sono state disegnate dal maggior architetto ungherese del 19-esimo secolo, Miklós Ybl. L’atrio pomposo, la scalinata centrale elegante e la scala a ferro di cavallo, sono delle attrazioni per turisti. Visite garantite anche in italiano, ogni pomeriggio con la partenza alle ore 15,00 e 16,00 con un miniconcerto alla fine.
Ingresso: 2.490 Huf – cca. 8,5 Euro
Il teatro per i lavori di ristrutturazione è parzialmente visitabile !



Categorie:H00.03- Musei, Grandi Mostre e Rassegne - Museums, Exhibitions and festivals

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: