Cronaca della Rivoluzione Francese

 

Cronaca della Rivoluzione Francese

 

 

Apertura degli Stati Generali presieduta del Re nel’Hotel des Menus Plaisirs: in primo piano i deputati del Terzo Stato; in fondo quelli della Nobiltà; in basso a sinistra, quelli del Clero.
14 luglio 1789: la presa della Bastiglia. Mentre le guardie si affrettano ai cannoni, il popolo dei sobborghi entra attraverso il primo cortile
La presa del Palazzo delle Tuileries, il 10 agosto 1792: l’assalto finale sotto il fuoco delle guardie svizzere
Lysant legge il testo del giuramento nella sala della Pallacorda; i tre personaggi al centro rappresentano il riavvicinamento del clero al Terzo Stato.
Il popolo irrompe dentro l’Assemblea dove si è rifugiato il Re.
Sotto l’albero della Libertà la Repubblica in armi presenta la Costituzione.
Questa splendida carta dipinta con gli emblemi repubblicani doveva servire a rinforzare lo spirito patriottico dei cittadini.
Sistematosi su un’altura intorno al mulino di Valmy, lo stato maggiore francese dirige le cannonate vittoriose.
Il Decimo Battaglione cacciatori affronta un combattimento senza pietà nel bosco di Fiana presso Jemappes
21 gennaio 1793: morte di Luigi Capeto, sedicesimo di nome, in Piazza della Rivoluzione
Drammatica e frenetica seduta della Convenzione. Si riconoscono chiaramente in primo piano Danton, appoggiato ad un bastone, e a sinistra Marat, con il capo avvolto da un turbante
Il giovane tamburino Varruder vede suo padre ucciso da un vandeano.
Non appena il corteo entra nel Campo di Marte, migliaia di voci intonano l’inno all’Essere Supremo al suono di trombe e cannoni

Immagini tratte da “Chronique de la Révolution“, Paris, Larousse, 1988

 



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: