Vladimir Sorokin- La tormenta (scheda)

Vladimir Sorokin- La tormenta (scheda)

 

Probabilmente la definizione più azzeccata di Vladimir Sorokin l’ha coniata Viktor Erofeev:”un romantico deluso che si vendica della bruttezza ontologica del mondo”. Sorokin, con Pelvin e Bolmat negli anni Novanta del secolo scorso ha ripensato la letteratura nella Russia post-sovietica mescolando memorie antiche e fenomeni moderni, ispirazione mistica e icone popolari secondo un metodo molto variegato e nutriente. Sono scrittori indipendenti che cercano la loro ragion d’essere, al di là delle fonti che utilizzano, servendosene in modo assolutamente consapevole e plateale. Per Sorokin non si tratta di imitare uno stile o una attitudine, ma di rifare il verso a certi codici (e a volte stereotipi) culturali per superarli e creare qualcosa di profondamente nuovo e originale. Se ne ha una robusta conferma con l’arrivo in libreria del bellissimo La tormenta (Bompiani, pag. 198 euro 17). In un perido storico indefinito (potrebbe essere oggi, ma anche domani), il medico Platon Il’ic Garin tenta, fra mille difficoltà, di raggiungere il villaggio di Dolgoe dove una misteriosa epidemia sta facendo strage fra la popolazione. Porta il vaccino e la speranza di guarigione, ma una tempesta di neve gli rende il viaggio infernale. Che effettua su una diligenza, una “propulsomezzi” tirata da decine di 201minuscoli cavallini. Nel suo grottesco peregrinare finisce a letto con una gigantesca mugnaia, incoccia in quattro “vitaminder” (fabbricatori di droga), scopre il cadavere di un gigante…Alla fine raggiunge un altro villaggio dove si parla pure il cinese. Sorokin ha dichiarato a La Repubblica che:”in questo libro ci sono due figure archetipiche del russo di provincia: l’intellighent (ndr intellettuali e professionisti impegnati nel sociale) e il contadino. I rapporti tra loro due non sono cambiati in questi ultimi duecento anni. L’intellighenzia russa contemporanea imita quella dell’Ottocento, con la sua fede nell’istruzione del popolo e in un futuro luminoso, anche se nella Russia post-sovietica non esiste più il popolo.” Come al solito Sorokin clona e rigurgita generi letterari e figure (retoriche e non) in un testo caotico e denso (un plauso alla bravissima traduttrice Denise Silvestri). Procede per strappi improvvisi, cannibalizza le vestigia del tempo passato in un’abbuffata di codici e fonti, al Guardian ha detto:”Per me i classici della letteratura sono carne viva di cui cibarmi”. Per questo chi sento l’eco, coglie il riverbero dei giganti, Cechov e Tolstoj su tutti, non sbaglia. Qui siamo, di nuovo, agli altissimi livelli di La coda, dove Sorokin elevava il linguaggio di strada a nobile materia narrativa e scompariva volontariamente dietro il processo di trascrizione della pluralità di voci e punti di vista delle persone in coda davanti a un grande magazzino. Se in La coda orchestrava una polifonia stridente, in La tormenta costruisce una temeraria prospettiva prima interiore, poi sociale, tanto vera da apparire irreale.

Fonte: http://duels.it/industria-culturale/la-tormenta-di-vladimir-sorokin-il-miglior-romanzo-dellestate/



Categorie:Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: