Laurea Magistrale – Letterature e culture comparate

Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
CORSO DI LAUREAMAGISTRALE
IN
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE
CLASSE LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane
A.A. 2018-2019
Il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate è di durata biennale. Il Corso
prevede l’acquisizione di 120 CFU e al termine permette di conseguire il titolo di Laurea magistrale
in Letterature e culture comparate (classe LM-37 – Lingue e Letterature Moderne Europee e
Americane).
Il Corso è organizzato in tre curricula:
1. Occidente-Oriente
2. Europeo
3. Europeo-Italianistico.
Il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate mira a formare laureati dotati di
conoscenze, capacità di comprensione e abilità di livello avanzato in relazione alle lingue, alle
letterature e alle culture di diverse regioni del mondo. I tre curricula, pur differenziandosi in base
alle diverse aree linguistico-culturali verso le quali sono orientati, sono accomunati da una comune
impostazione interculturale e comparatistica, e dall’intento di offrire una conoscenza delle lingue
non puramente strumentale, ma arricchita dalla consapevolezza dei patrimoni letterari e culturali di
cui esse sono espressione. Le lingue, le letterature e le culture sono quindi presentate tanto con
attenzione al presente quanto nel loro spessore storico, al fine di favorirne una comprensione
approfondita.
L’insegnamento nel Corso si svolge in italiano, allo scopo di incrementare negli studenti la
padronanza della lingua in tutte le sue sfumature, in registri elevati di comunicazione. Tuttavia il
Corso offre anche insegnamenti (non esclusivamente attinenti all’area linguistica) tenuti in inglese,
e insegnamenti di carattere letterario tenuti nella lingua di studio. Questa offerta è volta a
migliorare la capacità degli studenti di interagire nelle lingue di studio su argomenti complessi,
favorendo il loro futuro inserimento in ambiti di lavoro, di formazione post-laurea e di ricerca dotati
di un’apertura internazionale. L’insegnamento in lingue internazionali promuove inoltre
l’inserimento di studenti provenienti da altri paesi e quindi l’internazionalizzazione dell’intero
contesto didattico.
Il Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate incoraggia la mobilità
internazionale degli studenti, attraverso i numerosi Programmi Erasmus+ e le molte convenzioni
con università ed enti di ricerca disponibili nell’Ateneo, che consentono di acquisire una diretta
conoscenza dei paesi studiati e di arricchire il proprio percorso di formazione con esperienze
all’estero. Il Corso favorisce inoltre l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso tirocini
(organizzati attraverso il SorT, Servizio Orientamento e Tutorato dell’Ateneo) che costituiscono
parte integrante del percorso formativo e lo arricchiscono di esperienze volte a rendere più
spendibili le conoscenze curriculari acquisite.
OBIETTIVI FORMATIVI
La Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate intende fornire, nei suoi diversi percorsi,
conoscenze approfondite ed abilità di livello avanzato in due lingue, letterature e culture di diverse
aree del mondo. Il Corso si caratterizza per una costante attenzione al dialogo, allo scambio e al
confronto tra culture e per un’accentuazione dell’aspetto culturale e non soltanto strumentale della
lingua. Attraverso l’utilizzo di metodologie di analisi critica di tipo culturale, filologico, letterario,
linguistico e storico, gli studenti saranno in grado non solo di impadronirsi delle lingue studiate, ma
anche di acquisire una conoscenza approfondita del patrimonio letterario e culturale e degli aspetti
sociali e politici, passati e presenti, dei relativi paesi. Il taglio comparatistico degli studi permetterà
di collocare le culture studiate in un quadro di riferimento globale, valorizzando i rapporti di
scambio, transito e traduzione fra culture. Una solida base metodologica consentirà allo studente
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
2
di sviluppare capacità di analisi autonoma e di apprendimento auto-diretto.
Per realizzare tali obiettivi gli iscritti alla Laurea magistrale in Letterature e Culture Comparate
perfezioneranno la competenza scritta e orale a livello avanzato delle lingue di studio, insieme alla
conoscenza delle relative letterature e culture. Essi inoltre acquisiranno la padronanza degli
approcci teorici e degli strumenti metodologici per l’analisi, la comparazione e la valutazione critica
dei testi (letterari e non) e dei fenomeni storico-culturali di interrelazione tra popoli e culture. Infine,
svilupperanno capacità di studio autonomo, applicando le conoscenze e competenze acquisite
all’elaborazione di idee originali in ambiti linguistici e socio-culturali complessi, e preparandosi così
alla possibilità di proseguire eventualmente la propria formazione partecipando alle selezioni per i
dottorati di ricerca o per gli appositi tirocini previsti per la formazione degli insegnanti.
Il curriculum 1. Occidente-Oriente è basato sulla conoscenza approfondita di due lingue,
letterature e culture straniere, una dell’Europa o delle Americhe, l’altra dell’Asia o dell’Africa,
studiate in un’ottica interculturale e comparata.
Il curriculum 2. Europeo è basato sulla conoscenza approfondita di due lingue, letterature e
culture straniere, entrambe dell’Europa o delle Americhe, studiate in un’ottica interculturale e
comparata.
Il curriculum 3. Europeo-Italianistico è basato sullo studio di una lingua, letteratura e cultura
straniera dell’Europa o delle Americhe, affiancato allo studio approfondito della lingua, letteratura e
cultura italiana.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI
Come gli scienziati David Comer Kidd e Emanuele Castano hanno dimostrato sperimentalmente in
una ricerca pubblicata su Science nel 2013, la lettura di testi letterari migliora in chi legge la
cosiddetta “teoria della mente” (Theory of Mind o ToM), ossia la capacità di capire gli stati mentali, i
desideri, i sentimenti degli altri anche quando sono diversi dai propri. Comprendere gli stati mentali
degli altri è un’abilità cruciale, che favorisce le interazioni sociali complesse tipiche delle società
umane. Lo studio letterario, centrale alla Laurea magistrale in Letterature e Culture Comparate,
non costituisce dunque un elemento antiquario e residuale del Corso di Studio, ma una delle chiavi
della sua attualità e della sua spendibilità in qualunque tipo di contesto lavorativo che richieda
capacità relazionali e comunicative complesse.
Il Corso prepara a una varietà di sbocchi professionali, tradizionali e non. I laureati in Letterature e
Culture Comparate saranno in grado di esercitare funzioni di elevata responsabilità in servizi e
organismi, sia pubblici sia privati, preposti ad attività culturali nazionali e internazionali, e alla
diffusione del patrimonio culturale, linguistico e letterario italiano presso altri paesi del mondo; nelle
relazioni imprenditoriali e commerciali; nella pubblica amministrazione; nelle istituzioni
diplomatiche e culturali italiane all’estero; nella cooperazione internazionale e nelle organizzazioni
non governative; nell’ambito del turismo e nell’organizzazione internazionale della cultura, e più in
generale in tutte le situazioni professionali per le quali sia indispensabile una avanzata conoscenza
non solo della lingua ma anche della società e del patrimonio culturale di paesi stranieri, e una
specifica formazione al confronto, alla comunicazione e allo scambio interculturale, tanto in Italia
quanto all’estero.
Essi potranno trovare, dunque, collocazione professionale come
– traduttori di testi letterari o ad elevato contenuto culturale;
– esperti e consulenti sulla lingua e sulla cultura di paesi esteri;
– mediatori in contesti che richiedano un elevato grado di cultura generale e di consapevolezza
della complessità e dello spessore storico dei rapporti fra le culture;
– specialisti di lingua, letteratura e cultura italiana all’estero;
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
3
– consulenti nelle relazioni internazionali e nella gestione del personale delle imprese italiane.
I laureati in Letterature e Culture Comparate potranno, inoltre, accedere agli ambiti professionali
più tradizionali dell’area umanistica, quali:
– l’editoria e il giornalismo,
– la formazione e l’istruzione
acquisendo le competenze disciplinari e i crediti previsti dalla normativa che regolerà (ai sensi del
previsto Decreto legislativo in applicazione della L. 107/2015) l’accesso ai corsi FIT (formazione
iniziale e tirocinio) per l’insegnamento nelle classi di concorso relative alle lingue e civiltà straniere
nei ruoli scolastici.
I laureati infine potranno proseguire gli studi nella formazione post-laurea e applicare le
conoscenze acquisite alla produzione di sapere, avviandosi a percorsi di ricerca nei Dottorati di
ricerca, con sbocchi nelle Università e in enti di ricerca pubblici e privati.
Il Corso prepara alla professione di (CODIFICHE ISTAT):
Specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e professioni assimilate – (2.5.1.6.0)
Dialoghisti e parolieri – (2.5.4.1.2)
Redattori di testi per la pubblicità – (2.5.4.1.3)
Redattori di testi tecnici – (2.5.4.1.4)
Interpreti e traduttori di livello elevato – (2.5.4.3.0)
Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1)
Revisori di testi – (2.5.4.4.2)
Insegnanti di lingue – (2.6.5.5.5)
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate occorre
essere in possesso della laurea triennale o quadriennale, o di altra laurea specialistica o
magistrale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, con un voto di
laurea minimo di 105/110 (o equivalenti).
Requisiti generali per l’ammissione sono:
· una sicura padronanza della lingua italiana dal punto di vista della capacità sia di comprensione
in contesti complessi, sia di espressione scritta ed orale;
· una buona competenza scritta e orale in almeno una lingua straniera;
· una conoscenza delle grandi linee storiche delle letterature europee ed extraeuropee;
· una conoscenza approfondita di almeno una letteratura straniera.
oltre ai seguenti requisiti scientifico-disciplinari:
a) per il curriculum 1 (Occidente-Oriente) e il curriculum 2 (Europeo):
(i.) almeno 16 CFU di Lingua e almeno 8 CFU di Letteratura (tot. 24 CFU) nella lingua e
letteratura straniera che si intende scegliere come Lingua 1 nel corso di Laurea Magistrale; e
(ii.) almeno 16 CFU di Lingua e almeno 8 CFU di Letteratura (tot. 24 CFU) in un’altra lingua e
letteratura straniera che si intende scegliere come Lingua 2 nel corso di Laurea Magistrale.
(Nel caso di esami unificati di “Lingua e letteratura” da 12 CFU, il totale di 24 CFU può essere
raggiunto con 12+12 CFU di “Lingua e letteratura”. Nel caso delle lingue: albanese, romena,
finlandese, ungherese, ceca, serbo-croata, bulgara la Commissione per l’accesso si riserva
eventualmente di valutare candidature con requisiti scientifico-disciplinari inferiori, purché siano
presenti CFU nelle lingue, letterature e filologie di area affine);
b) per il curriculum 3 (Europeo-Italianistico):
(i.) almeno 16 CFU nella Lingua straniera di cui si intende proseguire lo studio e almeno 8 CFU
nella relativa Letteratura (nel caso di esami unificati di “Lingua e letteratura” da 12 CFU il totale di
24 CFU può essere raggiunto con 12+12 CFU di “Lingua e letteratura”); e
(ii.) almeno 24 CFU complessivi maturati in due o più dei seguenti settori disciplinari artistici (LUniversità
degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
4
ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07), storici (M-STO/01, M-STO/02, MSTO/
03, M-STO/04, M-STO/06, SPS/05), critico-letterari, filologici e italianistici (L-FIL-LET/09, LFIL-
LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15).
N.B.: a norma di legge, tutti i CFU richiesti devono essere già in possesso dello studente all’atto
dell’immatricolazione. Gli eventuali CFU mancanti devono quindi essere integrati in precedenza,
attraverso il ricorso a esami singoli.
I laureati con il voto di 110/110 o 110/110 e lode saranno ammessi al Corso di Laurea Magistrale
tramite la sola verifica del possesso dei requisiti scientifico-disciplinari indicati sopra.
I laureati con voto da 105/110 a 109/110 e i laureandi che prevedono di laurearsi entro la
sessione di febbraio 2019, purché in possesso dei requisiti scientifico-disciplinari sopra indicati,
dovranno sostenere una prova scritta (prova o test di accesso), che consiste in tre parti:
1. una prova di lingua nella Lingua 1 che si sceglie di studiare;
2. una prova mirante ad accertare la comprensione della lingua italiana in contesti culturali
complessi;
3. -per il curriculum 1 (Occidente-Oriente) e il curriculum 2 (Europeo), una prova di lingua nella
Lingua 2 che si sceglie di studiare;
-per il curriculum 3 (Europeo-Italianistico), una prova su argomenti di letteratura italiana.
L’ammissione dei laureandi è subordinata al superamento della prova e all’acquisizione del titolo di
laurea entro il 28 febbraio 2019 con almeno 105/110. La prova deve essere sostenuta anche in
caso di passaggi o trasferimenti da altro corso di studio se lo studente ha un voto di laurea
inferiore a 110. Il superamento della prova di accesso ha validità soltanto ai fini dell’iscrizione per
l’anno in corso.
La prova di accesso si terrà il 20 settembre 2018 alle ore 13 nell’aula 1.1 di Palazzo
Mediterraneo. Altre informazioni utili saranno pubblicati sulla pagina del Dipartimento di Studi
Letterari, Linguistici e Comparati.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Gli interessati dovranno scaricare dalla pagina del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e
Comparati il modulo di richiesta di ammissione al Corso di Laurea Magistrale, a.a. 2018-2019,
compilarlo e inviarlo per e-mail, insieme (se laureati) alla autocertificazione della laurea e del voto,
con elenco degli esami sostenuti, completo di settori scientifico-disciplinari, voto, CFU e date;
oppure insieme (se laureandi) alla autocertificazione di iscrizione, con elenco degli esami sostenuti
e da sostenere, completo di settori scientifico-disciplinari, voto, CFU e date fra il 2 e il 27 luglio e
fra il 3 e il 14 settembre 2018 all’indirizzo: mcc-segnalazioni@unior.it. Essi dovranno inoltre
contemporaneamente consegnare il modulo di richiesta firmato in originale e la documentazione
di studi alla Segreteria del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Ufficio Didattica
(via Duomo 219, Napoli – I piano) o farli pervenire per raccomandata A/R entro il 14 settembre
2018, ore 12 (NON fa fede il timbro dell’Ufficio postale accettante), secondo il seguente calendario:
dal 2 al 27 luglio e dal 3 al 14 settembre 2018. L’Ufficio Didattica è aperto dal lunedì al venerdì,
ore 9-13. In caso di mancata consegna all’Ufficio Didattica, le domande di ammissione non
potranno essere considerate.
I laureandi potranno perfezionare l’immatricolazione entro il 28 febbraio 2019.
I soli laureati con 110/110 o 110 e lode che non abbiano fatto la richiesta di ammissione
entro il termine del 14 settembre 2018 potranno presentare domanda di accesso e
valutazione dei requisiti entro due ulteriori scadenze: dal 12 al 23 novembre 2018 e dal 18 al
28 febbraio 2019 (N.B.: Quest’ultima scadenza è riservata ai laureati fra il 1 dicembre 2018 e il 28
febbraio 2019).
Per ulteriori informazioni consultare la pagina di accesso al Corso Magistrale. Per informazioni
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
5
sulle modalità e sulle scadenze per l’immatricolazione e sulle eventuali indennità di mora per le
immatricolazioni ritardate consultare la Guida dello studente 2018-19.
Gli studenti stranieri che desiderino immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Letterature e
Culture Comparate dovranno scaricare il modulo di richiesta di ammissione, compilarlo e inviarlo
per email, entro le scadenze sopra indicate, insieme a copie dei propri certificati di laurea (con
indicazione del voto, elenco degli esami sostenuti, crediti o ETCS e date) e a una copia del proprio
passaporto o altro documento valido di identificazione, agli indirizzi: mcc-segnalazioni@unior.it e
disllc.didattica@unior.it . La loro richiesta verrà valutata dall’apposita Commissione, che si
riserva di richiedere, se necessario, integrazioni di documenti o di informazioni per meglio valutare
la qualità e la congruenza della preparazione dello studente. Qualora la Commissione riscontri il
possesso dei requisiti richiesti, gli studenti stranieri verranno ammessi senza test d’accesso. Per le
modalità di immatricolazione, si rimanda alla sezione Studenti stranieri della Guida dello studente.
PASSAGGI E TRASFERIMENTI
Per i passaggi da altro Corso di Laurea Magistrale e/o curriculum dello stesso Corso di Laurea
Magistrale, nonché per i cambi di ordinamento e per i trasferimenti da altra Università italiana, sono
riconoscibili i CFU acquisiti all’interno dei SSD previsti dall’Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale
in Letterature e Culture Comparate. Per i passaggi da altro Corso di Laurea Magistrale, lo studente,
anche se già iscritto a un corso di laurea magistrale, dovrà comunque essere in possesso di tutti i
requisiti previsti per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate.
Eventuali esami sostenuti nel Corso di Laurea Magistrale di provenienza e necessari per soddisfare i
requisiti di ammissione al Corso Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate saranno
computati ai fini dell’ammissione, e quindi non saranno riconoscibili come esami magistrali. La
valutazione dei crediti riconoscibili sarà effettuata dalla Commissione appositamente nominata dal
Consiglio di Corso di studi. Nel caso in cui i CFU acquisiti siano inferiori a quelli previsti dal
Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Letterature e Culture Comparate per gli stessi SSD, si
dovranno conseguire i CFU mancanti. Il riconoscimento dei CFU e le modalità della loro eventuale
acquisizione saranno indicate dalla Commissione preposta. Nel valutare i CFU convalidabili la
Commissione potrà tenere conto anche della data degli esami già sostenuti, a causa della possibile
obsolescenza delle competenze linguistiche.
Lo studente può essere iscritto al secondo anno di corso se ottiene la convalida di almeno 40 CFU, tra
i quali almeno una annualità per ciascuna lingua di studio. In caso di mancato superamento di
almeno una annualità per ciascuna lingua di studio, lo studente verrà comunque iscritto al primo
anno di corso, indipendentemente dal numero dei CFU convalidati.
Per il riconoscimento di CFU acquisiti presso Università diverse da quelle dell’UE sarà valutata caso
per caso l’equipollenza tra gli insegnamenti di cui si sono superati gli esami e gli insegnamenti attivati
all’interno del Corso di Laurea Magistrale.
Il modulo di richiesta di ammissione per la verifica dei requisiti necessari all’accesso al Corso di Laurea
Magistrale in Letterature e Culture Comparate va presentato entro il 14 settembre 2018 (vedi
“Modalità di accesso”). Nella richiesta vanno indicati il curriculum prescelto e la lingua o le lingue alle
quali si intende iscriversi.
La domanda di passaggio o di trasferimento va presentata presso la Segreteria studenti entro le
scadenze indicate nella Guida dello studente.
IMMATRICOLAZIONI
Ci si può immatricolare solo se si è in possesso dei requisiti previsti e dopo aver superato le
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
6
verifiche e, se richiesta, la prova di accesso. I laureati che abbiano superato con esito positivo le
verifiche richieste, ed eventualmente la prova di accesso, possono presentare presso la Segreteria
Studenti domanda di immatricolazione al I anno (o eventualmente di iscrizione al II, in caso di
passaggi/trasferimenti, previa verifica del possesso dei requisiti), entro i termini fissati dal Senato
Accademico. Ai laureandi che ottengano la laurea tra dicembre 2018 e febbraio 2019, e che
abbiano superato con esito positivo le verifiche e la prova di accesso, è consentito immatricolarsi
entro il 28 febbraio senza indennità di mora.
TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E MODALITÀ DI VERIFICA
Per conseguire la Laurea Magistrale si devono acquisire 120 CFU. I crediti si acquisiscono con il
superamento di prove di valutazione del profitto (esami), il cui calendario è fissato dal Polo
Didattico, e con verifiche intercorso e finali. Le attività didattiche consistono in lezioni frontali,
esercitazioni e seminari, attività di tirocinio e “altre attività formative”, consistenti in seminari,
laboratori e iniziative culturali autorizzate dal Corso di Laurea magistrale.
In tutti i curricula è previsto un esame a scelta libera che può essere selezionato dallo studente tra
gli insegnamenti di livello magistrale attivati in Ateneo, purché compatibili con il numero di crediti
richiesto e con eventuali vincoli di propedeuticità.
Gli esami di Lingua prevedono di norma una prova scritta propedeutica e un successivo colloquio
orale, che può essere in tutto o in parte nella lingua studiata. La prova scritta superata ha di norma
validità per due anni. Non è consentito accedere agli esami di lingua e di letteratura dell’anno in
corso se non si sono superati sia l’esame (scritto e orale) di lingua sia quello di letteratura
dell’anno precedente.
La validità del programma di studio è di norma due anni.
Per tutti gli insegnamenti possono essere previste, in aggiunta ai tradizionali esami orali, prove
scritte parziali, sia intercorso, sia finali, anche sotto forma di elaborati o “tesine” su argomento
concordato con il docente. Qualora riscontri un plagio – vale a dire l’utilizzo di idee, frasi o parti di
testo, o materiali dei quali non sia adeguatamente riconosciuta e citata la fonte, sia essa cartacea
o elettronica – il docente rifiuterà l’elaborato o tesina e rinvierà lo studente alla sessione
successiva.
La valutazione del profitto relativa agli esami, incluso quello a scelta libera, è espressa attraverso
una votazione in trentesimi. L’esame a scelta, anch’esso valutato in trentesimi, concorre alla media
finale.
L’elenco delle “altre attività formative” riconosciute dal Corso di Laurea Magistrale (con
l’indicazione del referente, delle modalità di accesso e di verifica, delle date, del numero di ore e
del numero di CFU riconosciuti) viene pubblicato all’inizio di ciascun semestre. Le “altre attività”
sono valutate attraverso un giudizio sintetico, e i CFU in tal modo acquisiti sono attribuiti da
un’apposita Commissione, alla quale vanno sottoposte, secondo scadenze prefissate, le relative
certificazioni.
PIANO DI STUDIO
La compilazione del Piano di studio nella sua articolazione biennale è per lo studente un
adempimento obbligatorio; pertanto, non sono riconosciuti esami sostenuti in difformità dal Piano
di studio presentato. La presentazione del Piano di studio avviene in modalità on-line entro le
scadenze fissate dal Polo didattico di Ateneo (vedi Avvisi Polo Didattico). La stessa procedura
consente di apportare eventuali modifiche negli anni successivi. La mancata presentazione del
piano di studio non consente allo studente di sostenere esami.
Nella compilazione del Piano di studio lo studente può inserire solo insegnamenti attivi nell’offerta
didattica dell’anno in corso.
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
7
Ad eccezione delle Lingue e delle Letterature straniere, non sono consentite le biennalizzazioni.
Agli studenti che intendano sostenere, dopo la laurea, le prove di accesso per l’ammissione ai
Tirocini Formativi per l’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori (FIT), si segnala
l’opportunità di inserire nel proprio piano di studio esami dei SSD previsti dal relativo DM (L-LIN/02,
M-FIL/03, M-PED, M-PSI) utilizzando a tale scopo tanto i crediti curriculari, dove possibile, quanto i
crediti previsti per l’esame a scelta.
Si ricorda che ogni studente, per specifiche esigenze, può chiedere l’inserimento gratuito extrapiano
di un numero massimo di 24 CFU aggiuntivi, corrispondenti a esami completi, rispetto ai 120
previsti dal Corso di Laurea Magistrale. Si rinvia in ogni caso alla normativa pubblicata sulle pagine
web del Polo Didattico di Ateneo.
Per tutto quanto non espressamente specificato, si rinvia alla normativa pubblicata sul sito web di
Ateneo.
PROVA FINALE
La prova finale ha un peso di 16 CFU e consiste in un elaborato scritto (tesi di laurea magistrale),
frutto di ricerca originale e di riflessione personale, relativo ad un settore scientifico-disciplinare di
cui si sono sostenuti esami, su un argomento concordato con un docente della materia, che
seguirà il lavoro di ricerca e di stesura in qualità di relatore. In tale elaborato il candidato dovrà
mostrare le conoscenze acquisite e la capacità di affrontare tematiche complesse in maniera
autonoma e originale, con consapevolezza critica e in una prospettiva comparata. La tesi, previo
assenso del relatore, potrà essere scritta anziché in italiano, in lingua inglese o in un’altra lingua di
comunicazione internazionale. Qualora riscontri un plagio – vale a dire l’utilizzo di idee, frasi o parti
di testo, o materiali dei quali non sia adeguatamente riconosciuta e citata la fonte, sia essa
cartacea o elettronica – il relatore rifiuterà la tesi e rinvierà lo studente alla sessione di laurea
successiva.
La tesi andrà discussa davanti a una Commissione formata ai sensi del Regolamento Didattico di
Ateneo. La discussione finale si svolgerà in parte in italiano e in parte nella lingua o nelle lingue
straniere studiate. La valutazione della prova finale terrà conto tanto della qualità dell’elaborato
quanto della competenza acquisita nella lingua o nelle lingue studiate, a partire da un punteggio di
base determinato dal calcolo della media ponderata degli esami previsti dal curriculum. Sono
escluse dal calcolo della media ponderata le votazioni conseguite negli esami soprannumerari e
nelle “altre attività”.
Per gli obblighi relativi alla prova finale e alla seduta di laurea si rinvia alla Guida dello studente –
Norme amministrative.
COORDINATRICE: prof. Donatella Izzo dizzo@unior.it
TUTOR
Prof. Valeria Varriano vvarriano@unior.it
Prof. Giuseppe Balirano gbalirano@unior.it
Dott. Roberto Mondola rmondola@unior.it
A partire dal mese di settembre saranno organizzate attività di Orientamento. Sedi e calendario
degli incontri saranno resi noti sulla pagina web del Corso. Si consiglia inoltre di controllare gli
“Avvisi del Coordinatore” e gli avvisi dei docenti sulla bacheca web.
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
8
Curriculum 1. OCCIDENTE-ORIENTE
I ANNO
SSD Insegnamenti CFU
Lingua 1 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese I
L-LIN/07 Lingua spagnola I
L-LIN/09 Lingua portoghese I
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese I
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca I
L-LIN/17 Lingua romena I
L-LIN/18 Lingua albanese I
L-LIN/19 Lingua finlandese I
L-LIN/19 Lingua ungherese I
L-LIN/21 Lingua ceca I
L-LIN/21 Lingua russa I
L-LIN/21 Lingua serbo-croata I
Lingua 2 8
L-OR/09 Lingua swahili I
L-OR/12 Lingua araba I
L-OR/13 Lingua turca I
L-OR/15 Lingua persiana I
L-OR/18 Lingua tibetana I
L-OR/19 Lingua hindi I
L-OR/21 Lingua cinese I
L-OR/21 Lingua indonesiana I
L-OR/22 Lingua giapponese I
L-OR/22 Lingua coreana I
Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1) 8
L-LIN/03 Letteratura francese I
L-LIN/05 Letteratura spagnola I
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese I
L-LIN/10 Letteratura inglese I OPPURE
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana I1
L-LIN/13 Letteratura tedesca I
L-LIN/17 Letteratura romena I
L-LIN/18 Letteratura albanese I
L-LIN/19 Letteratura finlandese I
L-LIN/19 Letteratura ungherese I
L-LIN/21 Letteratura ceca I
L-LIN/21 Letteratura russa I
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata I
Letteratura 2 (da riferire alla Lingua 2) 8
L-OR/09 Letteratura swahili I
L-OR/12 Letteratura araba I
L-OR/13 Letteratura turca I
L-OR/15 Letteratura persiana I
L-OR/18 Letteratura tibetana I
L-OR/19 Letteratura hindi I
L-OR/21 Letteratura cinese I
1 A Lingua inglese si potrà abbinare o Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana. La letteratura scelta dovrà essere seguita per entrambe le
annualità (I e II anno).
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
9
L-OR/21 Letteratura indonesiana I
L-OR/22 Letteratura giapponese I
L-OR/22 Letteratura coreana I
Ambito Linguistico-letterario 8
Un esame a scelta tra:
L-FIL-LET/14 Letterature comparate
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
Ambito Filologico-letterario 8
Una filologia relativa alla Lingua 1:
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza (francese, spagnolo, portoghese, romeno)
L-FIL-LET/15 Filologia germanica (inglese, tedesco)
L-FIL/LET/18 Filologia albanese (albanese)
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica (ungherese, finlandese)
L-LIN/21 Filologia slava (ceco, russo, serbo-croato)
Disciplina artistica, storica, geografica 8
L-ART/05 Teatro moderno e contemporaneo
M-GGR/01 Geografia urbana e delle migrazioni internazionali
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia della Russia
M-STO/03 Storia internazionale della Russia
SPS/05 History and Institutions of the USA
SPS/05 Storia dell’America latina
SPS/13 L’Africa nel sistema internazionale
SPS/14 Storia internazionale dell’Asia orientale
SPS/14 Politica e istituzioni della Cina contemporanea
SPS/14 Strategie di sviluppo della Cina
SPS/14 Politica e istituzioni del Giappone contemporaneo
Totale anno 56 CFU
II ANNO
SSD Insegnamenti CFU
Lingua 1 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese II
L-LIN/07 Lingua spagnola II
L-LIN/09 Lingua portoghese II
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese II
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca II
L-LIN/17 Lingua romena II
L-LIN/18 Lingua albanese II
L-LIN/19 Lingua finlandese II
L-LIN/19 Lingua ungherese II
L-LIN/21 Lingua ceca II
L-LIN/21 Lingua russa II
L-LIN/21 Lingua serbo-croata II
Lingua 2 8
L-OR/09 Lingua swahili II
L-OR/12 Lingua araba II
L-OR/13 Lingua turca II
L-OR/15 Lingua persiana II
L-OR/18 Lingua tibetana II
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
10
L-OR/19 Lingua hindi II
L-OR/21 Lingua cinese II
L-OR/21 Lingua indonesiana II
L-OR/22 Lingua giapponese II
L-OR/22 Lingua coreana II
Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1) 8
L-LIN/03 Letteratura francese II
L-LIN/05 Letteratura spagnola II
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese II
L-LIN/10 Letteratura inglese II OPPURE
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana II
L-LIN/13 Letteratura tedesca II
L-LIN/17 Letteratura romena II
L-LIN/18 Letteratura albanese II
L-LIN/19 Letteratura finlandese II
L-LIN/19 Letteratura ungherese II
L-LIN/21 Letteratura ceca II
L-LIN/21 Letteratura russa II
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata II
Ambito filologico, letterario o affine 8
Un esame a scelta tra Filologia della lingua 2, Letteratura della lingua 2 (II a.) e altra disciplina
affine dell’elenco seguente:
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-OR/07 Filologia semitica (arabo)
L-OR/10 Islamistica (swahili, indonesiano)
L-OR/12 Dialettologia araba (arabo)
L-OR/13 Filologia turca (turco)
L-OR/14 Filologia iranica (persiano)
L-OR/18 Lingua sanscrita I (tibetano, hindi)
L-OR/21 Filologia cinese (cinese)
L-OR/22 Filologia giapponese (giapponese, coreano)
L-OR/09 Letteratura swahili II
L-OR/12 Letteratura araba II
L-OR/13 Letteratura turca II
L-OR/15 Letteratura persiana II
L-OR/18 Letteratura tibetana II
L-OR/19 Letteratura hindi II
L-OR/21 Letteratura cinese II
L-OR/21 Letteratura indonesiana II
L-OR/22 Letteratura giapponese II
L-OR/22 Letteratura coreana II
L-OR/10 Gender politics in contesto islamico
L-OR/10 Storia contemporanea dell’economia del Medioriente e Nord Africa
L-OR/10 Islam contemporaneo
L-OR/10 Storia delle dottrine filosofiche e scientifiche nel mondo islamico
L-OR/11 Archeologia e storia dell’arte musulmana
L-OR/16 Archeologia e storia dell’arte iranica
L-OR/16 Archeologia e storia dell’arte dell’India
L-OR/17 Religioni e filosofie dell’India
L-OR/17 Società e culture dell’Asia centrale
L-OR/20 Archeologia e storia dell’arte della Cina e del Giappone
L-OR/20 Religioni e filosofie dell’Asia orientale
L-OR/23 Storia dell’Asia orientale
L-OR/23 Storia della Cina
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
11
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio
MGGR/02 Geografia politica del Mediterraneo
MGGR/02 Geografia delle relazioni internazionali
SECS-P/08 Etica e mercato
SECS-P/12 Storia della globalizzazione dei mercati
SPS/13 L’Africa nel sistema internazionale
SPS/13 Politiche di sviluppo locale in Africa
SPS/14 Storia internazionale dell’Asia orientale
SPS/14 Politica e istituzioni della Cina contemporanea
SPS/14 Strategie di sviluppo della Cina
SPS/14 Politica e istituzioni del Giappone contemporaneo
Altre attività:
Stage e tirocini 6
Seminari e altre attività (autorizzate dal Corso) 2
A scelta dello studente 8
Prova finale 16
Totale anno 64 CFU
Il curriculum prevede complessivamente 11 esami di profitto, 1 esame a scelta dello studente, 2
acquisizioni di CFU mediante “altre attività” e 1 prova finale.
Curriculum 2. EUROPEO
I ANNO
SSD Insegnamenti CFU
Lingua 1 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese I
L-LIN/07 Lingua spagnola I
L-LIN/09 Lingua portoghese I
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese I
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca I
L-LIN/17 Lingua romena I
L-LIN/18 Lingua albanese I
L-LIN/19 Lingua finlandese I
L-LIN/19 Lingua ungherese I
L-LIN/21 Lingua ceca I
L-LIN/21 Lingua russa I
L-LIN/21 Lingua serbo-croata I
Lingua 2 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese I
L-LIN/07 Lingua spagnola I
L-LIN/09 Lingua portoghese I
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese I
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca I
L-LIN/17 Lingua romena I
L-LIN/18 Lingua albanese I
L-LIN/19 Lingua finlandese I
L-LIN/19 Lingua ungherese I
L-LIN/21 Lingua ceca I
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
12
L-LIN/21 Lingua russa I
L-LIN/21 Lingua serbo-croata I
L-LIN/21 Lingua bulgara I (solo Lingua 2)
Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1) 8
L-LIN/03 Letteratura francese I
L-LIN/05 Letteratura spagnola I
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese I
L-LIN/10 Letteratura inglese I OPPURE2
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana I
L-LIN/13 Letteratura tedesca I
L-LIN/17 Letteratura romena I
L-LIN/18 Letteratura albanese I
L-LIN/19 Letteratura finlandese I
L-LIN/19 Letteratura ungherese I
L-LIN/21 Letteratura ceca I
L-LIN/21 Letteratura russa I
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata I
Letteratura 2 (da riferire alla Lingua 2) 8
L-LIN/03 Letteratura francese I
L-LIN/05 Letteratura spagnola I
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese I
L-LIN/10 Letteratura inglese OPPURE2
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana I
L-LIN/13 Letteratura tedesca I
L-LIN/17 Letteratura romena I
L-LIN/18 Letteratura albanese I
L-LIN/19 Letteratura finlandese I
L-LIN/19 Letteratura ungherese I
L-LIN/21 Letteratura ceca I
L-LIN/21 Letteratura russa I
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata I
L-LIN/21 Letteratura bulgara I
Ambito Linguistico-letterario 8
Un esame a scelta tra:
L-FIL-LET/14 Letterature comparate
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
Ambito Filologico-letterario 8
Una filologia relativa alla Lingua 1:
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza (francese, spagnolo, portoghese, romeno)
L-FIL-LET/15 Filologia germanica (inglese, tedesco)
L-LIN/18 Filologia albanese (albanese)
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica (ungherese, finlandese)
L-LIN/21 Filologia slava (ceco, russo, serbo-croato)
Disciplina artistica, storica, geografica 8
L-ART/05 Teatro moderno e contemporaneo
M-GGR/01 Geografia urbana e delle migrazioni internazionali
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia della Russia
M-STO/03 Storia internazionale della Russia
2 A Lingua inglese si potrà abbinare o Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana, ma la letteratura scelta dovrà essere seguita per entrambe le
annualità (I e eventuale II anno).
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
13
SPS/05 History and Institutions of the USA
SPS/05 Storia dell’America latina
A scelta dello studente 8
Un esame scelto tra tutte le discipline dell’Ateneo di livello magistrale, compatibilmente con il
numero di crediti e le propedeuticità.
Totale anno 64 CFU
II ANNO
SSD Insegnamenti CFU
Lingua 1 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese II
L-LIN/07 Lingua spagnola II
L-LIN/09 Lingua portoghese II
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese II
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca II
L-LIN/17 Lingua romena II
L-LIN/18 Lingua albanese II
L-LIN/19 Lingua finlandese II
L-LIN/19 Lingua ungherese II
L-LIN/21 Lingua ceca II
L-LIN/21 Lingua russa II
L-LIN/21 Lingua serbo-croata II
Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1) 8
L-LIN/03 Letteratura francese II
L-LIN/05 Letteratura spagnola II
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese II
L-LIN/10 Letteratura inglese II OPPURE3
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana II
L-LIN/13 Letteratura tedesca II
L-LIN/18 Letteratura albanese II
L-LIN/17 Letteratura romena II
L-LIN/19 Letteratura finlandese II
L-LIN/19 Letteratura ungherese II
L-LIN/21 Letteratura ceca II
L-LIN/21 Letteratura russa II
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata II
Letteratura 2 (da riferire alla Lingua 2) 8
L-LIN/03 Letteratura francese II
L-LIN/05 Letteratura spagnola II
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese II
L-LIN/10 Letteratura inglese II OPPURE3
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana II
L-LIN/13 Letteratura tedesca II
L-LIN/17 Letteratura romena II
L-LIN/18 Letteratura albanese II
L-LIN/19 Letteratura finlandese II
L-LIN/19 Letteratura ungherese II
L-LIN/21 Letteratura ceca II
L-LIN/21 Letteratura russa II
3 A Lingua inglese si potrà abbinare o Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana, ma la letteratura scelta dovrà essere seguita per entrambe le
annualità (I e eventuale II anno).
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
14
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata II
L-LIN/21 Letteratura bulgara II
Lingua 2 oppure Disciplina affine 8
Un esame a scelta tra una seconda annualità della Lingua 2 e una Disciplina affine:
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese II
L-LIN/07 Lingua spagnola II
L-LIN/09 Lingua portoghese II
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese II
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca II
L-LIN/17 Lingua romena II
L-LIN/18 Lingua albanese II
L-LIN/19 Lingua finlandese II
L-LIN/19 Lingua ungherese II
L-LIN/21 Lingua ceca II
L-LIN/21 Lingua russa II
L-LIN/21 Lingua serbo-croata II
L-LIN/21 Lingua bulgara II
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 Teatro moderno e contemporaneo
L-FIL-LET/09 Lingua e letteratura catalana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-LIN/02 Traduttologia letteraria
M-FIL/04 Estetica musicale italiana
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/06 Storia della filosofia del Rinascimento
M-FIL/08 Storia del pensiero medievale e umanistico
M-GGR/02 Geografia politica del Mediterraneo
M-GGR/02 Geografia delle relazioni internazionali
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia della Russia
M-STO/03 Storia internazionale della Russia
SECS-P/08 Etica e mercato
SECS-P/12 Storia della globalizzazione dei mercati
SPS/08 Teorie culturali e nuovi media
Altre attività:
Stage e tirocini 6
Seminari e altre attività (autorizzate dal Corso) 2
Prova finale 16
Totale anno 56 CFU
Il curriculum prevede complessivamente 11 esami di profitto, 1 esame a scelta dello studente, 2
acquisizioni di CFU mediante “altre attività” e 1 prova finale.
Curriculum 3. EUROPEO-ITALIANISTICO
I ANNO
SSD Insegnamenti CFU
Lingua 1 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese I
L-LIN/07 Lingua spagnola I
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
15
L-LIN/09 Lingua portoghese I
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese I
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca I
L-LIN/17 Lingua romena I
L-LIN/18 Lingua albanese I
L-LIN/19 Lingua finlandese I
L-LIN/19 Lingua ungherese I
L-LIN/21 Lingua ceca I
L-LIN/21 Lingua russa I
L-LIN/21 Lingua serbo-croata I
Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1) 8
L-LIN/03 Letteratura francese I
L-LIN/05 Letteratura spagnola I
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese I
L-LIN/10 Letteratura inglese I OPPURE4
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana I
L-LIN/13 Letteratura tedesca I
L-LIN/17 Letteratura romena I
L-LIN/18 Letteratura albanese II
L-LIN/19 Letteratura finlandese I
L-LIN/19 Letteratura ungherese I
L-LIN/21 Letteratura ceca I
L-LIN/21 Letteratura russa I
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata I
Ambito dell’Italianistica I 8
Un esame a scelta tra:
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica e storia della lingua italiana
Ambito della critica letteraria 8
L-FIL-LET/14 Letterature comparate
Disciplina artistica, storica, geografica 8
L-ART/02 Storia dell’arte italiana
L-ART/05 Teatro moderno e contemporaneo
M-GGR/01 Geografia urbana e delle migrazioni internazionali
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia della Russia
M-STO/03 Storia internazionale della Russia
M-STO/04 Storia dell’Italia contemporanea
SPS/05 History and Institutions of the USA
SPS/05 Storia dell’America latina
Disciplina affine I oppure L-LIN/01
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea
L-ART/06 Storia del cinema italiano
L-LIN/02 Traduttologia letteraria
M-FIL/04 Estetica musicale italiana
4 A Lingua inglese si potrà abbinare o Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana. La letteratura scelta dovrà essere seguita per entrambe le
annualità (I e II anno).
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
16
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/06 Storia della filosofia del Rinascimento
M-FIL/08 Storia del pensiero medievale e umanistico
M-GGR/02 Geografia politica del Mediterraneo
M-GGR/02 Geografia delle relazioni internazionali
SECS-P/08 Etica e mercato
SECS-P/12 Storia della globalizzazione dei mercati
SPS/08 Teorie culturali e nuovi media
A scelta dello studente 8
Un esame scelto tra tutte le discipline dell’Ateneo di livello magistrale, compatibilmente con il
numero di crediti e le propedeuticità.
Totale anno 56 CFU
II ANNO
SSD Insegnamenti CFU
Lingua 1 8
L-LIN/04 Lingua e linguistica francese II
L-LIN/07 Lingua spagnola II
L-LIN/09 Lingua portoghese II
L-LIN/12 Lingua e linguistica inglese II
L-LIN/14 Lingua e linguistica tedesca II
L-LIN/17 Lingua romena II
L-LIN/18 Lingua albanese II
L-LIN/19 Lingua finlandese II
L-LIN/19 Lingua ungherese II
L-LIN/21 Lingua ceca II
L-LIN/21 Lingua russa II
L-LIN/21 Lingua serbo-croata II
Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1) 8
L-LIN/03 Letteratura francese II
L-LIN/05 Letteratura spagnola II
L-LIN/08 Letterature di espressione portoghese II
L-LIN/10 Letteratura inglese II OPPURE5
L-LIN/11 Letteratura anglo-americana II
L-LIN/13 Letteratura tedesca II
L-LIN/17 Letteratura romena II
L-LIN/18 Letteratura albanese II
L-LIN/19 Letteratura finlandese II
L-LIN/19 Letteratura ungherese II
L-LIN/21 Letteratura ceca II
L-LIN/21 Letteratura russa II
L-LIN/21 Letteratura serbo-croata II
Ambito Filologico-letterario 8
Una filologia relativa alla Lingua 1:
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza (francese, spagnolo, portoghese, romeno)
L-FIL-LET/15 Filologia germanica (inglese, tedesco)
L-LIN/18 Filologia albanese (albanese)
L-LIN/19 Filologia ugro-finnica (ungherese, finlandese)
5 A Lingua inglese si potrà abbinare o Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana, ma la letteratura scelta dovrà essere seguita per entrambe le
annualità (I e eventuale II anno).
Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”
Dipartimento Studi Letterari, Linguistici e Comparati
17
L-LIN/21 Filologia slava (ceco, russo, serbo-croato)
Ambito dell’Italianistica II 8
Un esame a scelta di Italianistica (diverso da quello scelto al I anno):
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica e storia della lingua italiana
Disciplina affine II 8
L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05 Teatro moderno e contemporaneo
L-ART/06 Storia del cinema italiano
L-FIL-LET/09 Lingua e letteratura catalana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
L-LIN/02 Traduttologia letteraria
M-FIL/04 Estetica musicale italiana
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio
M-FIL/06 Storia della filosofia del Rinascimento
M-FIL/08 Storia del pensiero medievale e umanistico
M-GGR/02 Geografia politica del Mediterraneo
M-GGR/02 Geografia delle relazioni internazionali
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/03 Storia della Russia
M-STO/03 Storia internazionale della Russia
SECS-P/08 Etica e mercato
SECS-P/12 Storia della globalizzazione dei mercati
SPS/08 Teorie culturali e nuovi media
Altre attività:
Stage e tirocini 6
Seminari e altre attività (autorizzate dal Corso) 2
Prova finale 16
Totale anno 64 CFU
Il curriculum prevede complessivamente 11 esami di profitto, 1 esame a scelta dello studente, 2
acquisizioni di CFU mediante “altre attività” e 1 prova finale.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: