Unior- Letterature comparate A-L (2018-19)

DOCENTE: Prof.ssa Anna Maria Pedullà
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Letterature comparate
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L- Fil- Let/14
Corso di laurea triennale

CFU: 8
PARTIZIONAMENTO: A-M

TEACHING/ACTIVITY: Comparative literature

PREREQUISITI
Gli studenti frequentanti, e non, dovrebbero possedere all’inizio delle attività didattiche una conoscenza di base delle letterature europee dal Medioevo all’età contemporanea; sarà utile la conoscenza delle letterature classiche e di alcuni generi letterari come la tragedia, la trattatistica e il romanzo.

PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso ha per obiettivo il confronto testuale sul tema della Follia del potere e il potere della follia. La lettura e l’interpretazione dei testi in esame avverrà attraverso la ricostruzione del contesto spazio-temporale. Ci si attende la capacità da parte degli studenti di storicizzare i contenuti testuali (la follia e il potere) e di elaborarne il processo di interpretazione.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Attraverso il percorso formativo dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare il grado di conoscenza delle opere in esame e degli strumenti metodologici adottati nel processo di lettura al fine di elaborare l’analisi testuale , il commento critico e specialmente il confronto tra testi appartenenti a diversi generi letterari, diversa origine geografica, temporale, linguistica e retorico- stilistica.

EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Alla fine del corso ci si attende che gli studenti posseggano una certa autonomia di giudizio sui temi trattati e le opere studiate nella complessità e varietà delle diverse scritture e variazioni sul tema.

Abilità comunicative:
Al termine del Corso ci si attende che gli studenti sappiano comunicare con proprietà di linguaggio le loro conoscenze e soprattutto che abbiano migliorato le capacità comunicative di partenza, dopo aver arricchito il loro lessico letterario e critico.

Capacità di apprendimento:
Alla fine del Corso ci si attende che gli studenti abbiano accresciuto la loro capacità di critica e di confronto testuale necessarie ad affrontare gli studi successivi.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
In coerenza con gli obiettivi formativi e con la metodologia didattica dell’insegnamento, l’organizzazione delle attività didattiche sarà così distribuita: Lezioni frontali: 42 ore; esercitazioni: 4 ore; esperienze didattiche sul campo con prove di autovalutazione in itinere: 2 ore; relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti nelle ore di studio a casa.

PROGRAMMA

Titolo del Corso: Follia del potere e potere della follia
(inserire argomenti trattati durante il corso utilizzando un elenco numerato)
1. Antigone di Sofocle e relazioni con l’Orestea di Euripide;
2. Canto XXXIII, Inferno, Dante;
3. Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam;
4. Hamlet e relazioni con Macbeth e King Lear, Shakespeare;
5. Edoardo II di Marlow e relazione con la Vita di Edoardo II di Brecht;
6. La vida.es sueño di Pedro Calderon de la Barca;
7. La Messalina di F. Pona;
8. Il Davide perseguitato di V. Malvezzi;
9. Phédre di J. Racine;
10. Saul di V. Alfieri;

CONTENTS

Course Title: Madness of power and power of madness.

1. Sophocles ‘Antigone and the relationship with Euripides’ Oresteia;
2. Dante’s Canto XXXIII, Inferno
3. Praise of folly (Erasmo da Rotterdam);
4. Hamlet and the relationship with Shakespeare’s Macbeth and King Lear;
5. Marlow’s Edoardo II and the relationship with Brecht’s Edoardo II’s life;
6. La vida.es sueño di Pedro Calderon de la Barca;
7. Messalina di F. Pona;
8. David persecuted di V. Malvezzi;
9. Phédre di J. Racine;
10. Saul (V. Alfieri).

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
Per i testi indicati si scelga una buona edizione degli stessi. Ulteriori indicazioni bibliografiche di carattere filosofico e metodologico saranno di volta in volta fornite dalla docente.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

L’esame si articola in una prova orale. E’ prevista eventualmente una prova scritta intercorso di verifica dell’apprendimento .
Discussione di elaborato progettuale: NO
Nel caso di prova intercorso scritta i quesiti sono a risposta libera .
Lingua in cui si svolge l’esame: lingua italiana.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: