Unior- Storia e civiltà dell’estremo oriente (2018-19)

DOCENTE: Patrizia CARIOTI
INSEGNAMENTO: STORIA E CIVILTÀ DELL’ESTREMO ORIENTE (corso triennale)
SSD: L-OR/23
CFU: 6 – 8
TEACHING: HISTORY AND CIVILIZATION OF FAR EAST ASIA (under-graduate program)

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il programma del corso prende in esame la storia della Cina, del Giappone e della Corea, dall’antichità al secolo XVIII, e ne segue l’evolversi cronologico: le lezioni si soffermano sugli eventi storici dei singoli periodi, in modo da individuarne le specifiche connotazioni ed approfondirne l’analisi. Per ognuno dei tre paesi in oggetto, si esamina la storia politica, istituzionale, militare, economica, sociale e culturale, secondo la distinta suddivisione storica. Particolare attenzione è rivolta agli argomenti ed alle problematiche trasversali che interessano l’intera area dell’Asia Orientale, così da delineare un quadro ampio e completo della storia e della civiltà estremo-orientale, nei suoi tratti essenziali e fondanti.
Il corso ha quale obiettivo quello di fornire le conoscenze storiche di base sull’Estremo Oriente ed è rivolto principalmente agli studenti con una o più lingue dell’Asia Orientale nel curriculum. Le lezioni seguono sia il criterio cronologico, sia il criterio tematico, con un continuo confronto sugli argomenti trattati, al fine di rendere il più possibile chiaro l’evolversi storico e favorirne l’apprendimento. Il corso prevede anche il ripasso, per aiutare lo studente a verificare e consolidare la preparazione prima dell’esame. L’esame consiste in un colloquio orale che verte sugli argomenti del corso.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti devono saper applicare le loro conoscenze alla piena ed approfondita comprensione delle dinamiche e dell’evoluzione della storia e della civiltà dell’Estremo Oriente, ed essere in grado di valutarne le distintive peculiarità, anche in riferimento alle differenze culturali con la propria civiltà di appartenenza: un’adeguata conoscenza della storia dell’Estremo Oriente è di fatto propedeutica alla preparazione degli altri esami relativi all’Asia Orientale.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio, e sapersi muovere con competenza tra le complesse e specifiche problematiche storiche trasversali dell’Asia Orientale.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali La didattica frontale si svolge attraverso l’uso del manuale di base, di presentazioni in power point e di regolari ripassi, con l’attiva partecipazione degli studenti. Le lezioni seguono sia il criterio cronologico, sia il criterio tematico, al fine di rendere il più possibile chiaro l’evolversi storico e favorirne l’apprendimento.
PROGRAMMA

1. L’evoluzione storica della Cina dall’antichità al secolo XVIII: Xia, Shang, Zhou, Qin, Han, Sui, Tang, Song, Yuan, Ming, Qing.
2. L’evoluzione storica della Corea dall’antichità al secolo XVIII: I Tre Regni, Silla, Koryŏ, Chosŏn.
3. L’evoluzione storica del Giappone dall’antichità al secolo XVIII; Jōmon, Yayoi, Kōfun, Yamato, Nara, Heian, Kamakura, Ashikaga, Tokugawa.

CONTENTS

1. The historical evolution of China from early period to 18th Century: Xia, Shang, Zhou, Qin, Han, Sui, Tang, Song, Yuan, Ming, Qing.
2. The historical evolution of Korea from early period to 18th Century: The Three Kingdoms, Silla, Koryŏ, Chosŏn.
3. The historical evolution of Japan from early period to 18th Century: Jōmon, Yayoi, Kōfun, Yamato, Nara, Heian, Kamakura, Ashikaga, Tokugawa.
BIBLIOGRAFIA

J.K. Fairbank – E.O. Reischauer – A.M. Craig, Storia dell’Asia Orientale, (2 vols.),
Vol. I: “La grande tradizione”, Torino: Einaudi, 1974

Eventuali letture integrative verranno indicate durante il corso

* L’insegnamento non prevede una distinzione di programma tra gli studenti con 6 cfu o 8 cfu, né tra frequentanti e non-frequentanti, né per gli studenti Erasmus.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame consiste in un colloquio orale che verte sugli argomenti del corso.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: