DOCENTE: Prof. Michela Venditti
INSEGNAMENTO: Letteratura russa III triennale
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Lin/21
CFU: 8
PARTIZIONAMENTO: No
TEACHING: Russian Literature III
PREREQUISITI
Avere sostenuto gli esami di Letteratura russa e di Lingua russa del primo e del secondo anno.
PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi.
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di individuare i nodi centrali dell’evoluzione letteraria russa nel XX secolo, nelle sue implicazioni storiche, politiche e culturali; di sviluppare e affinare le competenze critiche e metodologiche di analisi del testo in originale; di individuare le caratteristiche formali e di genere dei testi, e i loro nessi intertestuali; di riconoscere il contesto culturale in cui i testi sono stati prodotti e la loro ricezione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
In sede di valutazione lo studente dovrà mostrare di conoscere la storia della letteratura russa del Novecento dal modernismo (simbolismo, acmeismo, futurismo, poesia contadina) alla letteratura contemporanea (postmodernismo, concettualismo, letteratura di massa); di essere in grado di orientarsi nel panorama letterario novecentesco e riconoscere le peculiarità dei diversi movimenti artistici nel loro contesto storico-politico; di formulare giudizi informati e motivati fondati su una decodifica del testo in originale; di avere sviluppato un approccio critico allo studio del periodo in questione, che risulta un problema ancora aperto, sulla base delle nozioni acquisite.
EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli strumenti forniti durante il corso insieme alla partecipazione di docenti stranieri alla presentazione dei temi trattati mirano a sviluppare la capacità critica degli studenti, la loro autonomia di giudizio su una base scientifica e con un lessico appropriato.
Abilità comunicative:
Capacità di argomentare, sulla base delle nozioni acquisite e dello studio dei testi in programma, le proprie idee in modo scientifico, chiaro e appropriato.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le competenze critiche, metodologiche, culturali, storico-letterarie di base per intraprendere studi successivi con un elevato grado di autonomia.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con impiego di materiale audiovisivo. Durante le lezioni il docente illustrerà i principali elementi di contesto storico culturale e analizzerà in modo approfondito i testi di riferimento in originale, servendosi sia della bibliografia che di eventuali altri materiali che saranno resi disponibili sulla pagina materiali didattici.
PROGRAMMA
Titolo del Corso: La letteratura russa del ‘900
1. Caratteristiche principali del modernismo russo;
2. L’avanguardia russa e la rivoluzione;
3. Il fenomeno della emigrazione russa;
4. Il realismo socialista;
5. Il disgelo e gli anni ‘60;
6. La letteratura concentrazionaria e la dissidenza;
7. Il postmodernismo;
8. Correnti e tendenze della letteratura russa contemporanea;
CONTENTS
Course Title: Russian Literature of the 20th century
1. Main features of Russian Modernism;
2. Russian Avant-Garde and the Revolution;
3. The phenomenon of Russian emigration;
4. Socialist realism;
5. Khrushchev Thaw and the ‘60’s;
6. The lager Literature and the Dissidence;
7. Postmodernism;
8. Current trends in contemporary Russian literature;
TESTI DI RIFERIMENTO
1. Storia della civiltà letteraria russa, 3 Voll., UTET, Torino 1997
2. Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico. Nuova edizione, Carocci, Roma 2013 (Collana Studi Superiori (914) ISBN: 9788843070107
2. Due saggi critici a scelta:
Ejchenbaum, Come è fatto il Cappotto di Gogol’.
com-e-fatto-il-cappotto-di-gogol-b-ejchenbaum
Donatella Possamai, Che cos’è il postmodernismo russo. Cinque percorsi interpretativi, Il Poligrafo, 2000
Venditti, Caratteri generali della prima ondata dell’emigrazione russa (1917-1945).
Cinque opere a scelta:
Andrej Belyj , Pietroburgo
Boris Pil’njak, L’anno nudo, UTET, Torino 2008
Zamjatin, Noi
Sologub, Il demone meschino
Mandel’�tam, La quarta prosa
�klovskij, Zoo o lettere non d’amore
Nabokov, Il dono
Gazdanov, Strade di notte
Sol�enicyn, Una giornata di Ivan Denisovič
�alamov, I racconti della Kolyma
Vojnovič, Vita e straordinarie avventure del soldato Ivan Čonkin
Pelevin, Omon Ra
AAVV., Russian attack
Venedikt Erofeev, Mosca-Petuškì poema ferroviario, Quodlibet, 2014
Limonov, Il trionfo della metafisica
Prilepin, Il Monastero
Sokolov, La scuola degli sciocchi
I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta:
1. Gian Piero Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Einaudi, Torino 2001.
2. Gian Piero Piretto, Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell’era staliniana,
3. Vittorio Strada, Impero e rivoluzione. Russia 1917-2017, Marsilio 2017
4. Flores, La forza del mito.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in prova: Solo orale
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano/russo
Categorie:Uncategorized
Rispondi