DOCENTE: Lapo Sestan
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia della Russia
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE:M-STO/03
CFU: 8
PARTIZIONAMENTO : NESSUNO
TEACHING/ACTIVITY: Russian History
PREREQUISITI: nessuno
PROPEDEUTICITÀ
Eventuali propedeuticità sono indicate nel Manifesto degli studi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire agli studenti una preparazione che metta loro nelle condizioni di orientarsi nella storia della Russia nel corso dell’800 avendo presente sia gli aspetti economico-sociali che quelli politici e culturali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti devono saper applicare le loro conoscenze nell’ambito della storia russa del XIX secolo ed essere capaci di argomentare in modo valido e di affrontare i problemi riguardanti un paese con peculiari connotazioni istituzionali, politiche e sociali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono dimostrare di avere la capacità di gestire le competenze acquisite in modo critico e con autonomia di giudizio.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono dar prova di saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver acquisito le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia critica.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali dove è prevista anche la lettura e l’esame di fonti.
PROGRAMMA
Titolo del Corso: La storia della Russia nell’800
1.Lo zar enigmatico e la sua eredità;
2.Il movimento decabrista;
3.La formazione dell’intelligencija;
4. La società russa dopo l’emencipazione.;
5.La Russia nell’età della reazione;
6.La rivoluzione ambigua;
CONTENTS
Course Title: The Russia History in the Nineteenth Century
1.The Enigmatic Tsar and his Inheritance;
2.The Decembrist Movement;
3.The Emergence of the Russian Intelligentsia;
4.The Russian Society after the Emancipation;
5.The Russia in the Age of Reaction;
6.The Ambiguous Revolution;
BIBLIOGRAFIA
N.V.Riasanovsky, Storia della Russia, Milano 1984, cap.XXV-XXX;
H. Seton-Watson, Storia dell’impero russo, Torino 1971;
I.Berlin, Il riccio e la volpe, Milano 1986, pp. 37-68, 207-383;
S.Bertolissi, Un paese sull’orlo delle riforme. La Russia zarista dal 1861 al 1904, Milano 1998;
O.Figes, La tragedia di un popolo.La rivoluzione russa, 1891-1924, Milano 1997, pp.23-202.
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana.
Categorie:Uncategorized
Rispondi