Sillabo del livello A1 dell’ILA (Lingua Araba)

LA CERTIFICAZIONE ILA :
SILLABO DEL LIVELLO A1

Il presente sillabo non dev’essere considerato come contenente i requisiti richiesti in assoluto per il raggiungimento del livello A1 del QCER. L’eterogeneità di coloro che sostengono l’esame di certificazione fa sì che, soprattutto per quanto riguarda i campi lessicali e le funzioni linguistiche alcuni di essi siano rilevanti per i bisogni di alcuni e non per altri. Anche l’età costituisce un elemento di differenza: i giovani hanno interessi diversi dagli adulti nell’accostarsi alla lingua e hanno anche stadi differenti di sviluppo cognitivo, hanno esperienze più limitate e minor responsabilità sociale. Queste differenze influenzano profondamente l’uso della lingua. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la consapevolezza interculturale. Le discenti e i discenti al livello A1 sono consapevoli della diversità culturale a livelli diversi, in base alla propria esperienza.
Coloro che, a esempio, aggiungono una competenza di livello A1 in una lingua minoritaria a una competenza plurilingue già acquisita, sono in una posizione molto diversa rispetto a coloro che si accostano per la prima volta a una lingua straniera.

Campi lessicali Elementi grammaticali Funzioni linguistiche
1. Informazioni personali

  • nome e cognome
  • provenienza
  • professione
  • nazionalità
  • stato civile

 

2. Caratteristiche relative all’aspetto fisico e al carattere

  • parti del corpo
  • abbigliamento
  • accessori
  • tratti della personalità

 

3. Legami affettivi

  • famiglia
  • relazioni di parentela
  • amicizia
  • amore

 

4. Professioni

 

5. Ambienti familiari

  • casa
  • scuola
  • luogo di lavoro

 

6. Attività quotidiane

  • lavarsi
  • mangiare e bere
  • vestirsi
  • uscire
  • studiare, lavorare

 

7. Colori

 

8. Punti cardinali

 

9. Nomi propri arabi

 

10. Età

 

11. Imperativi

  • takallam/takallamī
  • unẓur/unẓurī
  • ṣif/ṣifī

12. Carta geografica del mondo arabo

1. Pronomi

  • isolati e suffissi

 

2. Nomi comuni

  • determinati e indeterminati
  • singolare, duale e plurale
  • maschile e femminile

 

3. Accordo aggettivi

  • in funzione di attributo
  • in funzione di predicato

 

4. Aggettivi di relazione (nisba)

 

5. Frase nominale

  • forma affermativa e negativa (laysa)

 

6. Iḍāfa

 

7. Aggettivi e pronomi dimostrativi singolari

 

8. Interrogativi

  • hal
  • ayna
  • man
  • kayfa
  • kam

 

9. Numeri cardinali

  • da 1 a 10

 

10. Modi per esprimere il verbo avere

  • li
  • inda
  • ma‘a
  • ladà

 

11. Preposizioni

  • alà, fī, min
  • taḥt, fawq, amām, warā’, ḫalf

12. Coniugazione al mudāri‘ dei seguenti verbi alle persone del singolare:

،يغتسل، يأكل، يشرب  •

يلبس، يخرج، يدرس، يعمل

1. Identificare oggetti e persone in contesti familiari

  • (anche attraverso la gestualità)

 

2. Rispondere a domande

  • di conferma
  • informative
  • identificative

 

3. Scambiare saluti

  • salutare
  • presentare se stessi
  • chiedere di una terza persona

 

4. Presentare una terza persona

 

5. Esprimere le relazioni di parentela e amicizia

 

6. Descrivere in modo semplice la propria casa e l’ambiente familiare

 

7. Descrivere se stessi e una terza persona

 

8. Esprimere la propria provenienza

 

9. Identificare città e paesi arabi e non arabi

 

10. Parlare di ciò che si possiede

 

11. Esprimere l’età

 

 

http://www.certificazionearabo.com/livello_a1_certificazione_arabo_ila/



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: