Test di selezione Bocconi 2019/20

Test di selezione Bocconi

A.A. 2019/20

In questa pagina trovi tutte le informazioni necessarie per capire come è strutturato il test di selezione e alcune domande raggruppate per area tematica utili per esercitarti in preparazione al test (Allegato “Domande test”).

Il test di selezione Bocconi:

  • ha una durata di 105 minuti;
  • ed è composto da 70 domande a risposta multipla.

Obiettivo del test è selezionare candidati che abbiano capacità critiche, che sappiano affrontare problemi e sfide con flessibilità e buona capacità organizzativa. A tutti gli studenti Bocconi è richiesta attitudine e buona predisposizione allo studio di materie quantitative.

Struttura del test

Il test è composto da 70 domande suddivise in 4 aree:

  1. Comprensione Brani, 20 domande;
  2. Logica, 20 domande;
  3. Matematica, 20 domande;
  4. Ragionamento numerico, 10 domande.

Modalità di calcolo punteggio

I risultati del test sono calcolati secondo le seguenti regole:

  • ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto;
  • la mancata risposta ai singoli problemi o quesiti non comporta penalizzazione;
  • ogni risposta errata determina una penalizzazione pari a -0,2

Aree tematiche

A.A. 2019/20

La prova è composta da quesiti relativi alle seguenti aree tematiche:

1. Comprensione brani (20 items)

L’obiettivo di queste domande è quello di verificare la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute. Si raccomanda di leggere attentamente i brani.  Una volta terminata la lettura, seguono alcune domande.  Per rispondere correttamente è necessario aver assimilato il senso e le informazioni contenute nel testo: alcune di queste domande sono infatti di verifica della comprensione di informazioni chiaramente esplicitate, altre sono relative al significato implicito del brano nel suo complesso o di alcune sue parti.

2. Ragionamento numerico (10 items)

Per affrontare queste domande, non è necessario possedere avanzate conoscenze di matematica, poiché di volta in volta il compito consiste nel risolvere il problema presentato principalmente tramite il ragionamento

e ponendo attenzione ai dati a disposizione. Quando è necessario svolgere dei conti, questi sono generalmente semplici, e il più delle volte la difficoltà maggiore sta nel riuscire a leggere correttamente un grafico o una tabella, e capire in questi, quali sono le informazioni che realmente servono, e quelle che sono inutili per la soluzione del problema.

 3. Matematica (20 items)

Le domande dell’area Matematica vengono sviluppate con riferimento a uno o più argomenti quali, a titolo di esempio:

  • Comprensione d’informazioni date in termini statistici elementari
  • Soluzione di semplici problemi concreti che richiedono equazioni di 1° o 2° grado o di semplici equazioni esponenziali
  • Semplici sistemi d’equazioni lineari
  • Calcolo letterale
  • Soluzione di semplici problemi d’enumerazione
  • Calcoli numerici elementari, sensibilità numerica
  • Soluzione di semplici disequazioni
  • Problemi elementari di probabilità
  • Soluzione di semplici problemi di geometria analitica (rette e parabole)
  • Elementari problemi di logica (vero/falso), diagrammi di Eulero-Venn
  • Interpretazione di brani descrittivi di situazioni complesse

 4. Logica (20 items)

Le domande di logica consentono di valutare la capacità di ragionare e di analizzare le informazioni in maniera razionale, sapendo discriminare tra le informazioni rilevanti e quelle irrilevanti per una corretta risoluzione dei quesiti.

Tali quesiti non si basano su nozioni specifiche apprese durante il corso di studi, ma vanno a testare abilità trasversali di ragionamento logico. Per esempio, data la verità di una proposizione di partenza, vi potrà essere richiesto di valutare la verità di proposizioni da essa derivate attraverso l’uso di connettivi logici (operatori che trasformano una o più proposizioni in altre proposizioni, il cui valore di verità dipende dai valori di verità delle proposizioni di partenza). Sono esempi di connettivi logici il “non” (negazione), la “e” (congiunzione) o la “o” (disgiunzione). Vi potrà essere inoltre richiesto di applicare la logica insiemistica o il ragionamento probabilistico.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: