Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

 

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue

Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), ma talvolta indicato semplicemente come Framework – è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati.

È stato messo a punto dal Consiglio d’Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship(apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Il suo scopo principale è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001, una risoluzione del Consiglio d’Europa ha raccomandato di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica.

I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.

Gli enti certificatori delle varie lingue europee hanno ormai completato il passaggio alle nuove denominazioni dei livelli di conoscenza linguistica per le certificazioni che rilasciano – o in alternativa forniscono – tabelle di conversione tra le denominazione dei propri livelli e quelle standard del Quadro comune di riferimento europeo.[2]Inoltre, anche alcuni enti certificatori di paesi extraeuropei hanno già avviato progetti di armonizzazione dei propri livelli linguistici con quelli del QCER.

Un’area ancora aperta di ricerca è la quantità di parole necessaria per raggiungere le abilità previste per ogni livello. Anche se non c’è ancora accordo sui livelli inferiori, gli studiosi stanno convergendo sulla necessità di apprendere 8000-9000 “famiglie di parole” (parole con la stessa radice, ad es. fiore, fiorire, fioraio) per raggiungere un livello avanzato nella lettura, e 5000-7000 famiglie di parole per raggiungere un livello avanzato nella lingua orale.

Livelli

Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza (“Base”, “Autonomia” e “Padronanza”), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi, e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione orale).

I livelli vengono identificati con lettere da “A” a “C” con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) suddivisi tramite numeri affiancati da “1” a “2”, sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): il livello minimo è quindi “A1”, mentre il livello massimo è “C2”.

A – Base

  • A1 – Livello base
Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
  • A2 – Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.

B – Autonomia

  • B1 – Livello intermedio o “di soglia”
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
  • B2 – Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

C – Padronanza

  • C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
  • C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.

Esami di certificazione

Lingua A1 A2 B1 B2 C1 C2
Arabo ILA-A1 ILA-A2
Ceco CCE-A1 CCE-A2 CCE-B1 CCE-B2 CCE-C1
Cinese semplificato HSK1 HSK2 HSK3 HSK4 HSK5 HSK6
Cinese tradizionale TOCFL 2 TOCFL 3 TOCFL 4 (B1+) TOCFL 5 TOCFL 6
Coreano TOPIK 1 TOPIK 2 TOPIK 3 (B1) / TOPIK 4 (B1+) TOPIK 5 TOPIK 6
Esperanto KER B1 KER B2 KER C1
Finlandese YKI 1.taso YKI 2.taso YKI 3.taso YKI 4.taso YKI 5.taso YKI 6.taso
Francese DELF A1 CEFP 1
DELF A2
CEFP 2
DELF B1
DELF B2
DL
DALF C1
DS
DALF C2
DHEF
Giapponese JLPT 5 JLPT 4 JLPT 3 JLPT 2 JLPT 1
Greco moderno Α1 (Στοιχειώδης Γνώση) Α2 (Βασική Γνώση) Β1 (Μέτρια Γνώση) Β2 (Καλή Γνώση) Γ1 (Πολύ Καλή Γνώση) Γ2 (Άριστη Γνώση)
Inglese IELTS 2.5-3.0
TrackTest English Test A1
Trinity College GESE 2
Pearson JETSET Level 2
LCCI EfB Preliminary
AIM-ANGLIA Preliminary
KET
IELTS 3.5-4.0
TrackTest English Test A2
Trinity College ISE Foundation, GESE 3, GESE 4
Pearson JETSET Level 3
LCCI EfB Level 1
AIM-ANGLIA Elementary
BEC Preliminary
IELTS 4.5-5.0
TrackTest English Test B1
PET
TOEFL iBT 42-71[5]
Trinity College ISE I, GESE 5, GESE 6
Pearson JETSET Level 4
LCCI EfB Level 2
AIM AWARDS-ANGLIA Intermediate
BEC Vantage
FCE
IELTS 5.5-6.5
TrackTest English Test B2
ILEC Pass
TOEFL iBT 72-94[5]
Trinity College ISE II, GESE 7, GESE 8, GESE 9
Pearson JETSET Level 5
LCCI EfB Level 3
AIM AWARDS-ANGLIA Advanced
BEC Higher
FCE grade A
CAE
IELTS 7.0-7.5
TrackTest English Test C1
TOEFL iBT 95 e oltre[5]
ILEC Pass with Merit
Trinity College ISE III, GESE 10, GESE 11
Pearson JETSET Level 6
LCCI EfB Level 4
AIM AWARDS-ANGLIA Proficiency
CPE
CAE grade A
IELTS 8.0-9.0
TrackTest English Test C2
Trinity College ISE IV, GESE 12
Pearson JETSET Level 7
AIM AWARDS-ANGLIA Masters
Italiano CELI – Impatto
CILS A1
PLIDA A1
CELI 1
CILS A2
DELI A2
PLIDA A2
CELI 2
CILS 1
DILI B1
PLIDA B1
CELI 3
CILS 2
DILI B2
PLIDA B2
CELI 4
CILS 3
DALI C1
PLIDA C1
CELI 5
CILS 4
PLIDA C2
Irlandese TEG A1 TEG A2 TEG B1 TEG B2 TEG C1 TEG C2
Olandese NT2 programma I NT2 programma II
Portoghese ACESSO CIPLE DEPLE DIPLE DAPLE DUPLE
Polacco Egzamin Certificatowy z Języka Polskiego Jako Obcego na poziomie podstawowym Egzamin Certificatowy z Języka Polskiego Jako Obcego na poziomie średnim ogólnym Egzamin Certificatowy z Języka Polskiego Jako Obcego na poziomie zaawansowanym
Russo ТЭУ Элементарный уровень ТБУ Базовый уровень ТРКИ-1 ТРКИ-2 ТРКИ-3 ТРКИ-4
Spagnolo DELE A1 DELE A2 DELE B1 CELU Intermedio
DELE B2
CELU Avanzado
DELE C1
CELU Avanzado
DELE C2
Svedese Swedex A2 Swedex B1 Swedex B2 TISUS
Tedesco Fit in Deutsch 1
Start Deutsch 1
ÖSD A1
Fit in Deutsch 2
Start Deutsch 2
ÖSD A2
Goethe-Zertifikat B1
ÖSD B1
Zertifikat Deutsch
Goethe-Zertifikat B2
TestDaF[6]
ÖSD B2
DSH 1
Goethe-Zertifikat C1
ÖSD C1
DSH 2
Goethe-Zertifikat C2 – GDS
ÖSD C2
DSH 3

Sviluppi

European Language Portfolio

Nel 1991, le autorità federali svizzere hanno condotto un simposio intergovernativo a Rüschlikon, Svizzera, riguardante «la riconoscibilità e la coerenza nell’apprendimento delle lingue in Europa: obiettivi, valutazioni, certificazioni». Questo simposio ha messo in evidenza la necessità di predisporre un quadro comune europeo per le lingue, in modo da migliorare il riconoscimento delle competenze linguistiche e agevolare la cooperazione tra insegnanti, e consentire così un miglioramento della stessa comunicazione e della cooperazione in Europa. Di conseguenza, la Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza ha messo a punto un progetto per individuare livelli di competenza e per pervenire alla creazione di un European Language Portfolio, cioè di un complesso di certificazioni che attestino competenze linguistiche che siano utilizzabili in tutta Europa.

UNIcert

Nel 1992 l’Associazione dei Centri Linguistici Universitari tedeschi ha sviluppato UNIcert, uno standard di conoscenza linguistica in ambito universitario basato sul Quadro comune di riferimento europeo, impiegato per una varietà di lingue proprie di paesi europei e non europei e già adottato nei centri linguistici universitari di alcuni paesi europei.

Unicert si articola su quattro livelli (B1, B2, C1 e C2) e individua quindi il B1 come livello base o “di soglia” per quanto riguarda la conoscenza della lingua in ambito universitario.

 

Fonte: Wikipedia



Categorie:Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: