Istituti Confucio in Italia ed esami di certificazione

Istituti Confucio in Italia ed esami di certificazione

Gli Istituto Confucio in Italia sono sede ufficiale degli esami di certificazione internazionale di competenza della lingua cinese, riconosciute dall’Ufficio Nazionale di Insegnamento della Lingua Cinese Hanban/ Confucius Institutes Headquarters del Ministero dell’Istruzione Cinese.

 

Presso di essi è possibile sostenere sessioni d’esame HSK/HSKK/BCT/YCT

 

L’esame HSK (Chinese Proficiency Test) è un esame di attestazione del livello di competenza della lingua cinese dedicato principalmente a persone non madrelingua, ma anche a cinesi residenti all’estero che abbiano frequentato l’intero iter della scuola dell’obbligo non in Cina.

L’esame consta di una prova scritta (HSK) e di una prova orale (HSKK), da sostenere in sessioni indipendenti con votazione e certificazione distinte. La prova scritta è suddivisa in sei livelli, come da tabella a seguito, indicante la corrispondenza con lo standard QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo):

Livello Numero parole  / ore di studio Corrispondenza QCER
HSK (liv.1) 150 / 100 ore circa A1
HSK (liv. 2) 300 / 200 ore circa A2
HSK (liv. 3) 600 / 300 ore circa B1
HSK (liv. 4) 1200 / 400 ore circa B2
HSK (liv. 5) 2500 C1
HSK (liv.6) 5000  in su C2

 

hskk
L’esame HSKK (HSK Speaking Test) verifica la capacità di produzione orale della lingua ed è suddiviso in tre livelli, come da tabella a seguito:

 

 

 

Livello Numero parole / ore di studio Corrispondenza QCER
HSKK  Elementary(初级)  200 / 150 ore circa   A1 – A2
HSKK Intermediate(中级)  900 /  1-2 anni circa   B1 – B2
HSKK Advanced (高级)  3000 / 2-3 anni in su   C1 – C2

 

yct
L’esame YCT (Youth Chinese Test) è dedicato a studenti giovani e giovanissimi ed è suddiviso in esame scritto ed esame orale, da sostenersi in sessioni separate ed indipendenti. La prova orale è suddivisa in livello elementare e livello intermedio, corrispondenti rispettivamente ai livelli A1/A2 e B2 del QCER. La prova scritta consta di 4 livelli, come da tabella a seguito:

 

 

HSK YCT YCT ORALE Numero parole / ore di studio QCER
HSK (Liv. VI) 5000 in su C2
HSK (Liv. V) 2500 C1
HSK (Liv. IV) 1200 B2
HSK (Liv. III) YCT (Liv. IV) Livello intermedio 600 / 2-3 anni circa B1
HSK (Liv. II) YCT (Liv. III) 300 / 200 ore circa A2
HSK (Liv. I) YCT (Liv. II) Livello elementare 150 / 100 ore circa A1
YCT (Liv. I) 80 / 50 ore circa

 

bct
L’esame BCT (Business Chinese Test) verifica la competenza linguistica relativamente ad un lessico utilizzato in ambito commerciale ed è suddiviso in due sessioni indipendenti, con votazione e certificazione distinte: BCT – A  e  BCT – B.

 

L’esame BTC – A  è composto da 70 questiti suddivisi in tre parti: ascolto, lettura e scrittura. Tale livello prevede la conoscenza di un lessico specifico di circa 600 parole.

 

L’esame è rivolto a studenti di lingua e ai non madrelingua che operino nel settore commerciale utilizzando in ambito lavorativo la lingua cinese.

 

 

Buoni motivi per sostenere gli esami di certificazione
Gli esami HSK/HSKK/BCT/YCT permettono di ottenere l’unica certificazione di conoscenza della lingua ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica Popolare Cinese.

Validità ufficiale dei certificati: i certificati non hanno scadenza, ma ai fini dell’iscrizione presso università ed istituti cinesi, hanno validità di due anni dal momento della data di sostenimento dell’esame.

Motivazioni individuali: gli esami HSK/HSKK/BCT/YCT costituiscono un ottimo strumento per porsi un obiettivo nello studio della lingua cinese e per avere una valutazione oggettiva della propria conoscenza della lingua standard.

Come esercitarsi per gli esami: dal sito http://www.chinesetest.cn/godownload.do è possibile scaricare i vecchi testi d’esame.

 

Fonte: http://www.istitutoconfucio.it/italia/esame-hsk/



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: