Monitor FBT Stagemax 12MA

fbt-stagemaxx12ma-1

Monitor FBT Stagemax 12MA

MONITOR ATTIVO 2 VIE 500W
StageMaxX 12A è un diffusore biamplificato progettato per utilizzo come stage monitor ma utilizzabile anche per installazione fissa grazie agli accessori disponibili. Il cabinet in polipropilene estremamente robusto e privo di risonanze, reso possibile dalla enorme esperienza di FBT, si comporta acusticamente come un cabinet in legno ma permette di integrare tutti i componenti necessari ad avere una qualità senza compromessi in una forma compatta, elegante, poco invasiva sul palco ed estremamente comoda e facile da trasportare. Finalmente il giusto connubio di tutte le doti del perfetto stage monitor si fondono in un prodotto innovativo e competitivo.

Caratteristiche principali

  • Sistema a due vie biamplificato in bass reflex
  • Altoparlante coassiale 320mm custom FBTcon bobina da 64mm
  • Driver a compressione B&C da 25mm con bobina da 44mm
  • Amplificatore a due canali in Classe D da 400W + 100W RMS ad alta dinamica per un suono sempre piacevole anche ad elevato volume di ascolto
  • Alimentatore switching ad alta efficienza
  • Processore di segnale DSPcon quattro preset di equalizzazione
  • Pannello di controllo con XLR input e XLR link, Volume, 4 preset, Filtro HP
  • 3 LED di stato frontali
  • Sofisticati algoritmi di filtraggio, equalizzazione dinamica, consentono di ottenere alto SPL garantendo sempre affidabilità, assenza di distorsione ed elevato headroom
  • Cabinet in polipropilene con stampaggio ad iniezione di gas progettato per eliminare risonanze indesiderate
  • Dimensioni molto contenute rispetto all’SPL prodotto
  • Due angolazioni disponibili del pannello frontale, 35° e 55° per una distanza ottimale di ascolto
  • Tre maniglie integrate, due punti di ancoraggio M10 per installazione sospesa
  • Quattro piedini in teflon sostituibili consentono un facile spostamento sul palco
  • Garanzia 3 anni
  • Dimensioni: 670 x H430 x 500 mm
  • Peso: 13,6 kg


Categorie:M19- Recording Studio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: