Corso di disegno, grafica e pittura
Programma di studio
– Strumenti (materiali di base)
Matite, gomme e sfumini, penne, inchiostri, carboncini, pastelli, pennarelli.
– Osservazione della realtà e procedimenti operativi
La posizione corretta per disegnare, la stima delle dimensioni e delle distanze, le proporzioni del corpo umano, la ricerca delle forme semplificate, l’analisi dei particolari, la disposizione delle masse, gli elementi della composizione: linea, superficie, volume, le conseguenze di errori nel calcolo di proporzioni e distanze, gli ingrandimenti e le riduzioni, i piani.
– Prospettiva
Linea d’orizzonte, punto di vista e punto di fuga, prospettiva frontale con punto di vista centrale, pospettiva frontale con punto di vista laterale, prospettiva obliqua, la scacchiera, i quadrati concentrici, le deformazioni prospettiche.
– Luci e ombre
Valorizzazione delle ombre e fonti di luce: luce naturale e artificiale, luce diffusa e radente, controluce, contrasto e chiaroscuro, ombre gettate, ombre prodotte da più fonti di luce, ombre degli oggetti trasparenti ed effetti di rifrazione.
– Tecniche del segno
Tratto sottile e pesante, tratteggio ordinato e libero, sfumato, traduzione del colore in chiaroscuro.
Corso di pittura
Programma di studio
– Strumenti (materiali di base)
Pennelli, colori ad acquerello, colori a tempera, colori a olio, colori acrilici, le carte tele pittoriche e relativi supporti.
– Osservazione della realtà e procedimenti operativi
La posizione corretta per disegnare, la stima delle dimensioni e delle distanze, le proporzioni del corpo umano, la ricerca delle forme semplificate, l’analisi dei particolari, la disposizione delle masse, gli elementi della composizione: linea, superficie, volume, le conseguenze di errori nel calcolo di proporzioni e distanze, gli ingrandimenti e le riduzioni, i piani.
– Prospettiva
Linea d’orizzonte, punto di vista e punto di fuga, prospettiva frontale con punto di vista centrale, pospettiva frontale con punto di vista laterale, prospettiva obliqua, la scacchiera, i quadrati concentrici, le deformazioni prospettiche.
– Luci e ombre
Valorizzazione delle ombre e fonti di luce: luce naturale e artificiale, luce diffusa e radente, controluce, contrasto e chiaroscuro, ombre gettate, ombre prodotte da più fonti di luce, ombre degli oggetti trasparenti ed effetti di rifrazione.
– Tecniche del segno
Tratto sottile e pesante, tratteggio ordinato e libero, sfumato, traduzione del colore in chiaroscuro.
– Tecniche e strumenti per la pittura ad acquerello, olio, acrilico.
Corso di Grafica digitale
Adobe Illustrator CS5
– Tavole di disegno multiple, livelli e gruppi, strumenti di selezione e trasformazione, strumento penna (curve di Bézier), elaborazione tracciati.
– Ricalco dinamico, colori globali e Pantoni, sfumature, pennelli, pittura dinamica.
– Strumento trama, filtri e panoramica sugli effetti 3D, pattern, strumenti di testo.
– Tracciati composti, maschere di ritaglio, stili di grafica ed effetti, formati di esportazione.
Adobe InDesign CS5
– Layout di pagina e abbondanza, gestione e numerazione pagine, pagine mastro, oggetto (cornice e contenuto), collegamenti, campioni e colori Pantone, sfumature e trasparenze.
– Importazione del testo, stili di carattere, paragrafo e oggetto, sillabazione e caratteri speciali, impaginazione di un pieghevole.
– Tabelle, tabulazioni
– Fustella e sovrastampa, formati di esportazione, pacchetto e pdf esecutivo per la stampa tipografica,
Fotoritocco
Adobe Photoshop CS5
Grafica raster e vettoriale, modelli di colore, livelli e canali, strumenti di selezione e trasformazione.
Pennelli, strumenti per il fotoritocco, fluidifica e panoramica sui filtri.
Penna (curve di Bézier), forme vettoriali, maschere di livello, fotomontaggio.
Strumenti di testo, pattern, automatizzazione, formati di esportazione.
Cenni sulla fotografia.
Categorie:D00.01- La Sede
Rispondi