Basso acustico

ibanez-pcbe12mh-opn-basso-acustico-elettrificato-4-corde

Basso acustico

 

Il basso acustico è uno strumento musicale acustico simile alla chitarra, con caratteristiche che lo rendono simile anche al contrabbasso (registro e funzione di accompagnamento) e con la stessa estensione; è solitamente munito di quattro corde (dalla più grave alla più acuta mi, la, re, sol); ne esistono anche versioni estese a cinque corde (si, mi, la, re, sol). La sesta corda è generalmente più utilizzata nel basso elettrico.

Il suono è grave (“basso”) e si usa prevalentemente nella sezione ritmica. Lo strumento è suonato pizzicando le corde con indice e medio della mano destra nella tecnica a due dita; indice, medio e anulare nella tecnica a tre dita. Un’altra tecnica che lo porta ad assomigliare maggiormente ad una chitarra è l’uso di un plettro. Può essere amplificato tramite pick up o microfonato per i concerti.

Il basso è generalmente uno strumento monofonico: le note sono emesse una alla volta mentre gli accordi vengono suonati raramente, data la funzione dello strumento.

 

l primo basso acustico moderno è stato sviluppato agli inizi degli anni settanta da Ernie Ball di San Luis Obispo, in California. Lo scopo di questa “innovazione musicale” era quello di fornire ai bassisti uno strumento acustico che si potesse integrare meglio con il suono delle chitarre acustiche.

Oggi viene prodotto da diverse marche quali: Alvarez, Eston, Gibson, Fender, Ibanez (linea Prestige), Ovation, Tacoma, Cort, Maton e Roling’s.

Bibliografia

  • Tom Evans,Guitars: From the Renaissance to Rock| Facts On File, 1977.

Fonte: Wikipedia

 



Categorie:M12- Basso acustico ed elettrico - Electric Bass

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: