Diteggiature delle scale maggiori
Le varie estensioni della scala di Do maggiore sulla tastiera
La scala sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di Do maggiore nel seguente spartito, partire dalla seconda posizione (quinta corda, dito 2).
Quando si raggiungono il La ed il Si della terza corda eseguire il portamento senza suono per raggiungere la quinta posizione.
Nella fase discendente non ci sono particolari difficoltà e basta seguire attentamente la diteggiatura e le corde indicate. La scala dello spartito non è per il principiante.
Scala di Do maggiore con estensione di due ottave.
La scala sui grafici della tastiera della chitarra
La scala di Do maggiore è formata dalle note Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si.
Essa corrisponde alla scala naturale e non ha nessuna nota alterata.
La rispettiva scala somigliante è quella del La minore. Anche quest’ultima è una scala naturale.

Scala in prima posizione

Tutte le corde a vuoto verranno suonate (volendo si può anche suonare il Si della terza corda quarto tasto con il dito n° 4).
Al raggiungimento del Sol più alto (prima corda, terzo tasto) eseguire portamento con il dito n° 1 per raggiungere la seconda ottava.
Scala in quinta posizione

Al raggiungimento del La sulla quarta corda (settimo tasto) spostare la mano sinistra per entrare in quarta posizione sulla terza corda.
Il raggiungimento della seconda corda deve essere essere fatto con la mano di nuovo in quinta posizione. Rimanendo in quinta posizione, se avete una buona estensione delle dita, potrete arrivare al SI della quarta corda (ottavo tasto).
In tal modo la mano rimarrà fissa in quinta posizione per tutte e due le ottave. Questo vale anche per altre scale con gli stessi movimenti delle dita.
Per chi ha un’apertura di dita più larga la scala può eseguirla nella maniera sotto riportata

Al raggiungimento del La sulla quarta corda (settimo tasto) allargare il dito n° 4 raggiungere il Si del tasto n° 9. In tal modo, a differenza della scala sopra riportata, la mano rimane in quinta posizione per tutto il suo percorso. Questo vale anche per altre scale con gli stessi movimenti delle dita.
Scala in settima posizione

In questa raffigurazione la scala tra due ottave si può eseguire senza spostamenti della mano sinistra. Infatti tutte le note della scala musicale di Do maggiore sono comprese entro quattro tasti. La mano sinistra si trova in settima posizione.
La scala di Sol maggiore vista sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di Sol maggiore scritta nel seguente spartito, iniziare dalla seconda posizione (Dito 2, corda 6) per raggiungere poi la settima posizione sul “La” della quarta corda. Quindi raggiungere la dodicesima posizione per terminare con la terza ottava.
Nel ritorno rispettare la diteggiatura. La scala dello spartito non è per il principiante.
Scala di Sol Maggiore con estensione di tre ottave

La seconda nota, il La, (si veda la figura sotto riportata) può essere formata anche nel quinto tasto della sesta corda con il dito n° 4, anziché con la quinta corda a vuoto.
La meccanizzazione di questo movimento può rendersi utile anche per le scale di Sol# maggiore, La maggiore, ecc..
La scala nella figura sottostante non è per il principiante.

La scala di Sol maggiore vista sul manico della chitarra
Tutta la scala fino al 12° tasto
La scala di sol maggiore è formata dalle note Sol – La – Si – Do – Re – Mi – Fa# – Sol.
Essa ha soltanto un diesis sul Fa, e la rispettiva scala somigliante è quella del Mi minore.

La scala al capotasto

Scala di Sol maggiore in altre posizioni

Movimenti validi per altre scale
Con il trasporto delle tonalità sarà facile pensare che questa posizione può essere adottata per le scale di Fa# maggiore, La bemolle maggiore, La maggiore, La diesis o Si bemolle maggiore, Si maggiore, Do maggiore, Do diesis o Re bemolle maggiore, Re maggiore ecc.

La scala di Re maggiore vista sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di Re maggiore scritta nel seguente spartito, iniziare dalla quinta posizione (Dito 2, corda 5) per raggiungere poi la settima posizione e quindi il ritorno rispettando la diteggiatura.
La scala dello spartito non è per il principiante.
Scala di Re maggiore con estensione di due ottave (quarta e settima posizione)
La scala di Re maggiore è formata dalle note Re – Mi – Fa# – Sol – La – Si – Do# – Re.
Essa ha due diesis (uno sul Fa ed uno sul Do) e la rispettiva scala somigliante è la scala di Si minore.
La scala di Re maggiore vista sulla tastiera



Per chi ha un’apertura di dita più larga la scala può eseguirla nella maniera sotto riportata


Per il video di quest’ultima scala, in nona posizione, potete guardare quello della scala di Do maggiore eseguito in settima posizione: cambiano le note, cambiano i tasti ma rimangono inalterati il lavoro sulle le corde e i movimenti della mano sinistra.
La scala di La maggiore sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di La maggiore del seguente spartito, iniziare al capotasto (corda 5 a vuoto) per raggiungere poi la quarta posizione sulla quarta corda (fa#), eseguendo il portamento col dito n° 1.
Quindi eseguire un ulteriore portamento per raggiungere la nona posizione (Si).
Infine è necessario un altro portamento per raggiungere il quattordicesimo tasto con il dito n° 1. Continuare verso la terza ottava.
Eseguire la fase discendente rispettando la diteggiatura.
La scala sul rigo musicale non è per il principiante.
Scala di La maggiore con estensione di tre ottave

Si può partire, volendo, anche dalla sesta corda (quinto tasto, dito n° 4).
Anche in discesa si può terminare la scala con lo stesso dito (4), stesso tasto (5) e stessa corda (6).
La scala di La maggiore è formata dalle note La – Si – Do# – Re – Mi – Fa# – Sol# – La.
Essa ha tre diesis (sul Fa, sul Do e sul Sol) e la rispettiva scala somigliante è quella del Fa# minore.
Scala di La maggiore sulla tastiera

Le note di questa scala maggiore corrispondono a quella melodica del Fa# minore ma soltanto quando la fase è discendente.



La scala di Mi maggiore sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di Mi maggiore del seguente spartito, iniziare dalla sesta corda a vuoto, eseguire il fa# ed il sol# con il dito n° 1 e rimanere in quarta posizione fino al Si della terza ottava.
Quindi passare in nona posizione (Do#, dito 1, prima corda) e raggiungere il mi del dodicesimo tasto.
Per il ritorno non ci sono particolari attenzioni e basta quindi rispettare la diteggiatura.
La scala sul rigo musicale non è per il principiante.
Scala di Mi maggiore con estensione di tre ottave

La scala di Mi maggiore è formata dalle note Mi – Fa# – Sol# – La – Si – Do# – Re# – Mi – . Essa ha quattro diesis (sul Fa, sul Do, sul Sol e sul Re) e la rispettiva somigliante è la scala di Do# minore.
Scala di Mi maggiore sulla tastiera

Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol – Re) corrisponde giustamente a quella successiva con bemolle (Solb – Reb – Lab – Mib).
I suoni di questa scala maggiore hanno un andamento corrispettivo in quella melodica del Do# minore ma soltanto nella discesa.

Nell’esecuzione della scala di Mi maggiore al capotasto si può scegliere anche la variante del Si sulla seconda corda suonata a vuoto, senza suonare il Si del terzo tasto (nota fatta con il dito n° 4).
La scala può essere continuata con altri due cambi di posizione (quinta e nona posizione).

Varianti con le corde a vuoto
Se preferite, potete scegliere anche le varianti indicate con le palline verdi e cioè suonare a vuoto il La, il Si ed il Mi cantino, eliminando le note fatte dal dito 4 rispettivamente sulla sesta, terza e seconda corda.
Scala di Mi maggiore eseguita in nona posizione
La scala può essere continuata con altri cambi di posizione come sopra descritto.

Qui, il raggiungimento del Re# della terza corda (ottavo tasto) deve essere eseguito con lo spostamento della mano sinistra in ottava posizione. Alla seconda corda (Sol#) riportarsi in nona posizione.
La scala di Si maggiore o Do bemolle maggiore

Differenza tra scala di Si maggiore e Do bemolle maggiore
Naturalmente nell’esecuzione non esiste nessuna differenza tra la scala di Do bemolle maggiore e la scala di Si maggiore.
La vistosa, anzi vistosissima, differenza sta soprattutto nella lettura dei due pentagrammi musicali che rappresentano assolutamente due mondi completamente diversi.
Esecuzione sullo spartito
Per eseguire la scala di Si maggiore sotto riportata, iniziare dalla corda numero cinque (corda di La) in seconda posizione (dito n° 1 sul Si).
Subito dopo aver pizzicato il Do diesis, eseguire un portamento e portarsi in sesta posizione con il dito n° 1 sul Re diesis.
Rimanere in sesta posizione fino a che non si raggiunge il Re diesis della terza corda, quindi eseguire un altro portamento verso il Mi (9° tasto) conquistando la nona posizione.
Rimanere in nona posizione fino al raggiungimento del Re della prima corda, quindi continuare con un ulteriore portamento verso la terza ottava.
Poi naturalmente eseguire la fase discendente. La scala sul rigo musicale non è per il principiante.
Scala di Si maggiore con estensione di tre ottave

Le note che formano la scala
La scala di Si maggiore è formata dalle note Si – Do# – Re# – Mi – Fa# – Sol# – La# – Si – .
Essa ha 5 diesis (sul Fa, Do, Sol, Re, La) e la rispettiva somigliante è la scala di Sol diesis minore (La bemolle minore).
Ormai siamo arrivati alla sesta scala maggiore (abbiamo visto quelle del do – sol – re – la – mi) ed avrete notato tre cose importantissime:
- che stiamo procedendo per quinte e che anche l’aggiunta di un diesis procede per quinte (Fa – Do – Sol – Re – La);
- che l’ultimo diesis aggiunto alla nuova scala viene ad alterare la Settima maggiore (sulla scala del Sol appare il il Fa#, sulla scala del Re appare anche il Do#, sulla scala del La appare anche il Sol# e così via …).
Perciò, dal momento che stiamo formando la scala del Si maggiore, sappiamo che la prossima sarà quella di Fa# ed avrà sei diesis, tra i quali 5 appartenenti alla scala del Si … ed un nuovo diesis che cadrà sul Mi.

Dopo il Si del 12° tasto si inizia di nuovo con la stessa sequenza.
Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol – Re – La) corrisponde – come è noto – alla nota seguente con l’alterazione del bemolle (Solb – Reb – Lab – Mib – Sib).
Le note di questa scala hanno un andamento che corrisponde a quello della scala melodica del Sol# minore ma soltanto quando si deve eseguire la fase discendente.



La scala di Fa diesis maggiore o sol bemolle maggiore

Nell’esecuzione non esiste differenza alcuna tra la scala di Sol bemolle maggiore e la scala di Fa diesis maggiore.
La differenza sta solo nella lettura (….e diciamo poco!) dei due pentagrammi musicali, che sembrano rappresentare due mondi assolutamente diversi.
La scala rappresentata nello spartito
Per eseguire detta scala, sotto riportata, iniziare dalla sesta corda (corda di Mi) in prima posizione (dito n° 2 sul Fa diesis).
Al raggiungimento del Mi diesis sulla quarta corda eseguire il portamento con il dito n° 1 per arrivare al Sol diesis in sesta posizione.
Rimanere in sesta posizione fino a che non si raggiunge il La diesis per poi, al Do diesis, fare un altro portamento e raggiungere il Re per arrivare al termine della terza ottava.
Eseguire la fase discendente seguendo la diteggiatura e le indicazioni delle corde.
La scala rappresentata sul pentagramma musicale non è per il principiante.

Le note della scala di Fa diesis maggiore
La scala è formata dalle note Fa# – Sol# – La# – Si – Do# – Re# – Mi# – Fa# . Essa ha 6 diesis (sul Fa, Do, Sol, Re, La, Mi) e la rispettiva somigliante è la scala di Re diesis minore (Mi bemolle minore).
La scala sulla tastiera della chitarra
Nella figura sottostante sono rappresentate tutte le note fino al 12° tasto.
Dopo il 12° tasto si inizia di nuovo con la medesima sequenza.

Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol – Re – La – Mi) corrisponde – come ormai siamo abituati a vedere – alla nota seguente con l’alterazione del bemolle.
Le note della scala di Fa diesis maggiore hanno un andamento che si assomiglia a quello della scala melodica del Re# minore, ma soltanto quando si esegue la fase discendente.



Scala di Do# maggiore o Re bemolle maggiore

Naturalmente non vi è nessuna differenza tra la scala di Re bemolle maggiore e quella del Do diesis maggiore.
La grande, anzi la grandissima differenza sta purtroppo nella lettura dei due righi musicali che rappresentano due mondi completamente opposti.
La scala sullo spartito musicale
Per eseguire la scala di Re bemolle maggiore, qui sotto riportata, iniziare dalla corda numero cinque in terza posizione (dito n° 2 sul Re bemolle).
Al raggiungimento del Do sulla terza corda eseguire il portamento con il dito n° 1 e portarsi in sesta posizione con lo stesso dito sul Re bemolle.
Rimanere in sesta posizione per raggiungere il Re bemolle della seconda ottava.
Tenere presente che anche nella fase discendente, esattamente dopo il re della terza corda, si deve ritornare in terza posizione.

Le note della scala di Do# maggiore
La scala di Do diesis maggiore è formata dalle note Do# – Re# – Mi# – Fa# – Sol# – La# – Si# – Do#. Essa ha sette diesis.
La rispettiva scala somigliante è quella del La diesis minore (Si bemolle minore).
Se si prendono in considerazione i bemolli la scala diventa Reb – Mib – Fa – Solb – Lab – Sib – Do – Reb.
Le note della scala sulla tastiera della chitarra




La scala di La bemolle maggiore (Sol diesis maggiore?)
Perché la scala di Sol diesis maggiore, che è uguale alla scala di La bemolle maggiore, non viene mai rappresentata e non si trova negli elenchi delle scale musicali? Perché quest’ultima non può essere costruita con 7 o meno di 7 diesis.
Diciamo pure che teoricamente è possibile costruirla ma avrebbe 8 diesis in chiave (7 più uno ulteriore sul Fa).
Come verrebbe rappresentata la scala del Sol diesis maggiore
Procedendo per quinte si avrebbero le seguenti alterazioni: Fa##, Do#, Sol#, Re#, La#, Mi#, Si#.
La scala avrebbe queste note: Sol#, La#, Si#, Do#, Re# Mi#, Fa##.
Ma … guardate un po’ qua sotto quanto è tanto più bella e versatile la scala di La bemolle!
Scala di La bemolle sullo spartito
Per eseguire la scala di La bemolle maggiore dello spartito sotto riportato, iniziare dalla corda numero sei (MI) in terza posizione (dito n° 2 sul Lab).
Al raggiungimento del La bemolle sulla quarta corda eseguire il portamento e portarsi in sesta posizione con il dito n° 1 sul Si bemolle.
Rimanere in sesta posizione fino a che non si raggiunge il mi bemolle dell’undicesimo tasto, quindi occorre un altro portamento verso il Fa che porta a chiudere la terza ottava.
Poi naturalmente segue la fase discendente.
La scala rappresentata sul pentagramma musicale non è per il principiante.
Scala di La bemolle maggiore estesa su tre ottave

Le note della scala sulla tastiera della chitarra
Subito sotto viene rappresentata la tastiera con tutte le note fino al 12° tasto.

Per le altre tre figure i numeri che indicano le posizioni delle dita variano, e quindi saranno messi in funzione degli specifici punti della scala sulla tastiera.
Le palline gialle indicano la nota principale, cioè la Tonica.
Le note della scala di La bemolle maggiore hanno un andamento somigliante a quello della scala di Fa minore melodica, ma solamente quando questa è nella in fase discendente.
La scala di Mi bemolle maggiore (Re diesis maggiore)
La scala sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di Mi bemolle maggiore dello spartito sotto riportato, iniziare dalla corda numero cinque in terza posizione.
Si è evitato di partire dalla prima corda perché costretti ad iniziare con il secondo grado (FA) anziché con la Tonica (MI bemolle basso) che non esiste. Nessuno, però, vi vieta di farlo (inserzione alla fine della scala).
In questo caso dovrete eseguire un portamento con il dito 2 (anziché con il dito 1) dal Sol al La bemolle per raggiungere la terza posizione, e poi un altro simile portamento per raggiungere la quinta posizione dove effettivamente parte la scala del Mi bemolle maggiore.
Un altro portamento (per portamento si intende sempre quello senza suono) lo troviamo al Re della terza corda.
Per il resto basta seguire la diteggiatura e le indicazioni relative alle corde.
Scala di Mib maggiore estesa su due ottave

La scala di Mi bemolle maggiore è formata dalle note Mib – Fa – Sol – Lab – Sib- Do – Re – Mib. Essa ha tre bemolli (Si, Mi e La) e la scala minore corrispondente è quella del Do (Do minore melodica).
Le note della scala di Mi bemolle maggiore corrispondono esattamente a quelle della scala melodica del Do minore quando questa viene eseguita in fase discendente.
La scala di mi bemolle maggiore sulla tastiera della chitarra
La prima foto sotto raffigurata mostra tutte le note della scala di Mi bemolle maggiore fino al dodicesimo tasto.
Dal tredicesimo in poi le note si ripetono nella stessa maniera con ottave ulteriormente superiori.



La scala di Si bemolle maggiore eseguita con lo spartito
Per l’esecuzione della scala di Si bemolle maggiore del seguente spartito, iniziare dalla quinta corda in prima posizione.
Per il raggiungimento del Re non impiegare la quarta corda a vuoto ma eseguire portamento sulla quinta corda per trovarsi in quinta posizione.
Rimanere in quinta posizione fino a raggiungere il Re della terza corda, quindi eseguire un altro portamento per trovarsi in ottava posizione.
Ci saranno altri due portamenti prima di raggiungere il Sib della terza ottava.
La fase discendente è più facile.
Scala di Si bemolle maggiore estesa su tre ottave

La scala di Si bemolle maggiore è formata dalle note Sib – Do – Re – Mib – Fa – Sol – La – Sib.
Essa ha due bemolli (uno sul Si ed uno sul Mi ) e la rispettiva scala somigliante minore è quella del Sol (Sol minore melodica) in fase discendente.
La scala vista sulla tastiera della chitarra
Nella prima foto sono raffigurate tutte le note della scala di Si bemolle maggiore, dalle corde a vuoto fino al quindicesimo-sedicesimo tasto.
Le foto sottostanti mostrano le scale riferite rispettivamente al capotasto, terza e quinta posizione.




La scala di Fa maggiore sullo spartito
Per l’esecuzione della scala di Fa maggiore del seguente spartito, iniziare dalla sesta corda in prima posizione, eseguire il portamento senza suono con il dito n° 1 e raggiungere la quinta posizione.
Rimanere in quinta posizione fino a che non si raggiunge il Re della terza ottava, quindi eseguire un altro portamento e terminare con il quarto dito.
Nella fase discendente seguire attentamente le indicazioni delle corde e della diteggiatura.
La scala rappresentata sul pentagramma musicale non è per il principiante.
La scala di Fa maggiore è formata dalle note Fa – Sol – La – Sib – Do – Re – Mi – Fa. Essa ha una sola nota alterata (Si bemolle) e la rispettiva scala somigliante è quella del Re minore.
Scala estesa su tre ottave
Seguire attentamente la diteggiatura con i vari portamenti senza suono sulle corde indicate con il tratto obliquo.

La scala sulla tastiera della chitarra
Sotto sono rappresentate le foto con le note della scala in Fa maggiore.
Nella prima foto sono raffigurate tutte le note della scala fino al quattordicesimo tasto.
Nelle altre tre foto c’è la stessa scala, rispettivamente al capotasto, in quinta e in decima posizione.




Fonte: https://www.busonero.it/2015/scale-musicali/
Rispondi