Diteggiature delle scale maggiori

Diteggiature delle scale maggiori

 

 

Le varie estensioni della scala di Do maggiore sulla tastiera

La scala sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di Do maggiore nel seguente spartito, partire dalla seconda posizione (quinta corda, dito 2).

Quando si raggiungono il La ed il Si della terza corda eseguire il portamento senza suono per raggiungere la quinta posizione.

Nella fase discendente non ci sono particolari difficoltà e basta seguire attentamente la diteggiatura e le corde indicate. La scala dello spartito non è per il principiante.

Scala di Do maggiore con estensione di due ottave.

Scala di Do maggiore

La scala sui grafici della tastiera della chitarra

La scala di Do maggiore è formata dalle note Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si.

Essa corrisponde alla scala naturale e non ha nessuna nota alterata.

La rispettiva scala somigliante è quella del La minore. Anche quest’ultima è una scala naturale.

Scala completa del Do maggiore
Configurazione della scala di do maggiore (scala naturale) nella tastiera della chitarra.  Le note di questa scala corrispondono esattamente a quella di La minore naturale ed a quella di La minore melodica in fase discendente.

Scala in prima posizione

Do maggiore in prima posizione
Scala di Do maggiore eseguita al capotasto.

Tutte le corde a vuoto verranno suonate (volendo si può anche suonare il Si della terza corda quarto tasto con il dito n° 4).

Al raggiungimento del Sol più alto (prima corda, terzo tasto) eseguire portamento con il dito n° 1 per raggiungere la seconda ottava.

Scala in quinta posizione

Do maggiore in quinta posizione
Scala di Do maggiore in quinta posizione.

Al raggiungimento del La sulla quarta corda (settimo tasto) spostare la mano sinistra per entrare in quarta posizione sulla terza corda.

Il raggiungimento della seconda corda deve essere essere fatto con la mano di nuovo in quinta posizione. Rimanendo in quinta posizione, se avete una buona estensione delle dita, potrete arrivare al SI della quarta corda (ottavo tasto).

In tal modo la mano rimarrà fissa in quinta posizione per tutte e due le ottave. Questo vale anche per altre scale con gli stessi movimenti delle dita.

Per chi ha un’apertura di dita più larga la scala può eseguirla nella maniera sotto riportata

Do maggiore in quinta posizione don apertura del mignolo
Scala di Do maggiore in quinta posizione.

Al raggiungimento del La sulla quarta corda (settimo tasto) allargare il dito n° 4 raggiungere il Si del tasto n° 9. In tal modo, a differenza della scala sopra riportata, la mano rimane in quinta posizione per tutto il suo percorso. Questo vale anche per altre scale con gli stessi movimenti delle dita.

Scala in settima posizione

Do maggiore in settima posizione
Scala di do maggiore realizzata in settima posizione

In questa raffigurazione la scala tra due ottave si può eseguire senza spostamenti della mano sinistra. Infatti tutte le note della scala musicale di Do maggiore sono comprese entro quattro tasti. La mano sinistra si trova in settima posizione.

Alle scale musicali

 

 


La scala di Sol maggiore vista sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di Sol maggiore scritta nel seguente spartito, iniziare dalla seconda posizione (Dito 2, corda 6) per raggiungere poi la settima posizione sul “La” della quarta corda.  Quindi raggiungere la dodicesima posizione per terminare con la terza ottava.

Nel ritorno rispettare la diteggiatura. La scala dello spartito non è per il principiante.

Scala di Sol Maggiore con estensione di tre ottave

Scala di Sol maggiore
Scala di Sol Maggiore raffigurata sul rigo musicale con estensione di tre ottave:

La seconda nota, il La, (si veda la figura sotto riportata) può essere formata anche nel quinto tasto della sesta corda con il dito n° 4, anziché con la quinta corda a vuoto.

La meccanizzazione di questo movimento può rendersi utile anche per le scale di Sol# maggiore, La maggiore, ecc..

La scala nella figura sottostante non è per il principiante.

Scala di Sol Maggiore con estensione di tre ottave diversa
Scala di Sol Maggiore con estensione di tre ottave diversa nei particolari iniziali

La scala di Sol maggiore vista sul manico della chitarra

Tutta la scala fino al 12° tasto

La scala di sol maggiore è formata dalle note Sol – La – Si – Do – Re – Mi – Fa# – Sol.

Essa ha soltanto un diesis sul Fa, e la rispettiva scala somigliante è quella del Mi minore.

Configurazione della scala di Sol maggiore nella tastiera della chitarra
Configurazione della scala di Sol maggiore nella tastiera della chitarra. Ogni Fa diesis corrisponde esattamente al Sol bemolle della stessa ottava. Le note di questa scala corrispondono a quella melodica del Mi minore ma soltanto nella fase discendente.

La scala al capotasto

Scala di Sol maggiore eseguita al capotasto
Scala di Sol maggiore eseguita al capotasto. Il “Si” si può tranquillamente scegliere di eseguire con la corda a vuoto (seconda corda) o sul quarto tasto della terza corda (dito n° 4). La scala è estesa su due ottave, dalla sesta alla prima corda.

Scala di Sol maggiore in altre posizioni

Scala di Sol maggiore eseguita in seconda posizione
Scala di Sol maggiore eseguita in seconda posizione. Questa è la classica posizione dove la mano rimane ferma perché la scala è compresa in tutte le corde tra quattro tasti.

Movimenti validi per altre scale

Con il trasporto delle tonalità sarà facile pensare che questa posizione può essere adottata per le scale di Fa# maggiore, La bemolle maggiore, La maggiore, La diesis o Si bemolle maggiore, Si maggiore, Do maggiore, Do diesis o Re bemolle maggiore, Re maggiore ecc.

Scala di Sol maggiore eseguita in settima posizione
Scala di Sol maggiore eseguita in settima posizione. Anche questa posizione comprende quattro tasti, ma la scala parte dalla quinta corda e tasto 10.

Alle Scale musicali

 

 

 

 


La scala di Re maggiore vista sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di Re maggiore scritta nel seguente spartito, iniziare dalla quinta posizione (Dito 2, corda 5) per raggiungere poi la settima posizione e quindi il ritorno rispettando la diteggiatura.

La scala dello spartito non è per il principiante.

Scala di Re maggiore con estensione di due ottave (quarta e settima posizione)

Scala del re maggiore

La scala di Re maggiore è formata dalle note Re – Mi – Fa# – Sol – La – Si – Do# – Re.

Essa ha due diesis (uno sul Fa ed uno sul Do) e la rispettiva scala somigliante è la scala di Si minore.

La scala di Re maggiore vista sulla tastiera

Le note della scala del Re maggiore
Configurazione della scala di Re maggiore nella tastiera della chitarra. Ogni diesis (sul fa e sul do) corrisponde al bemolle della nota successiva. Le note di questa scala corrispondono a quella melodica del Si minore, in fase discendente.
Scala di Re maggiore in seconda posizione
Scala di Re maggiore eseguita in seconda posizione
Scala di Re maggiore eseguita in settima posizione
Scala di Re maggiore eseguita in settima posizione. Il raggiungimento del Do# della terza corda (sesto tasto) deve avvenire con la mano in sesta posizione la quale ritornerà in settima posizione nella corda successiva (Fa# seconda corda, settimo tasto)-

Per chi ha un’apertura di dita più larga la scala può eseguirla nella maniera sotto riportata

Scala di Re maggiore eseguita in settima posizione con più apertura delle dita
Scala di Re maggiore eseguita in settima posizione. Il raggiungimento del Do# della quarta corda (undicesimo tasto) deve avvenire con allargamento del dito n° 4.
Scala di Re maggiore eseguita in nona posizione
Scala di Re maggiore eseguita in nona posizione. Questa posizione è molto agevole perché comprende solamente quattro tasti, ma è l’ultima scala maggiore con la quale si può agevolmente lavorare, a meno che la chitarra non abbia la spalla mancante o sia elettrica.

Per il video di quest’ultima scala, in nona posizione, potete guardare quello della scala di Do maggiore eseguito in settima posizione: cambiano le note, cambiano i tasti ma rimangono inalterati il lavoro sulle le corde e i movimenti della mano sinistra.

 

 


La scala di La maggiore sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di La maggiore del seguente spartito, iniziare al capotasto (corda 5 a vuoto) per raggiungere poi la quarta posizione sulla quarta corda (fa#), eseguendo il portamento col dito n° 1.

Quindi eseguire un ulteriore portamento per raggiungere la nona posizione (Si).

Infine è necessario un altro portamento per raggiungere il quattordicesimo tasto con il dito n° 1. Continuare verso la terza ottava.

Eseguire la fase discendente rispettando la diteggiatura.

La scala sul rigo musicale non è per il principiante.

Scala di La maggiore con estensione di tre ottave

Scala di La maggiore
Scala di La maggiore sul rigo musicale

Si può partire, volendo, anche dalla sesta corda (quinto tasto, dito n° 4).

Anche in discesa si può terminare la scala con lo stesso dito (4), stesso tasto (5) e stessa corda (6).

La scala di La maggiore è formata dalle note La – Si – Do# – Re – Mi – Fa# – Sol# – La.

Essa ha tre diesis (sul Fa, sul Do e sul Sol) e la rispettiva scala somigliante è quella del Fa# minore.

Scala di La maggiore sulla tastiera

Configurazione generale della scala di La maggiore
Configurazione generale della scala di La maggiore vista nella tastiera della chitarra. Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol) corrisponde esattamente a quella successiva provvista di bemolle (Solb – Reb – Lab).

Le note di questa scala maggiore corrispondono a quella melodica del Fa# minore ma soltanto quando la fase è discendente.

La scala di La maggiore eseguita al capotasto
La scala di La maggiore eseguita al capotasto. Si può benissimo scegliere la variante della seconda corda suonata a vuoto, saltando il Si della terza corda (quarto tasto) fatto con il dito n° 4.
scala di La maggiore eseguita in seconda posizione
Sopra è indicata la scala di La maggiore eseguita in seconda posizione. Quelle palline verdi sulle corde del Si e del Mi cantino stanno ad indicare che possono sostituire le note fatte rispettivamente  sulla terza e seconda corda dal dito numero 4. Oltre ad esercitarsi su entrambe le posizioni si consiglia però di distinguerle nettamente per non avere in seguito problemi sui trasporti improvvisati delle tonalità.
scala musicale di La maggiore
Sopra viene presentata la scala musicale  di La maggiore eseguita in quarta posizione.

Alle scale musicali

 

 


La scala di Mi maggiore sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di Mi maggiore del seguente spartito, iniziare dalla sesta corda a vuoto, eseguire il fa# ed il sol# con il dito n° 1 e rimanere in quarta posizione fino al Si della terza ottava.

Quindi passare in nona posizione (Do#, dito 1, prima corda) e raggiungere il mi del dodicesimo tasto.

Per il ritorno non ci sono particolari attenzioni e basta quindi rispettare la diteggiatura.

La scala sul rigo musicale non è per il principiante.

Scala di Mi maggiore con estensione di tre ottave

Scala di Mi maggiore
Scala di Mi maggiore

La scala di Mi maggiore è formata dalle note Mi – Fa# – Sol# – La – Si – Do# – Re# – Mi – . Essa ha quattro diesis (sul Fa, sul Do, sul Sol e sul Re) e la rispettiva somigliante è la scala di Do# minore.

Scala di Mi maggiore sulla tastiera

Configurazione globale della scala di Mi maggiore
Configurazione globale della scala di Mi maggiore nella tastiera della chitarra. Dopo il Mi del 12° tasto si ricomincia da capo.

Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol – Re) corrisponde giustamente a quella successiva con bemolle (Solb – Reb – Lab – Mib).

I suoni di questa scala maggiore hanno un andamento corrispettivo in quella melodica del Do# minore ma soltanto nella discesa.

La scala di Mi maggiore eseguita al capotasto della chitarra
La scala di Mi maggiore eseguita al capotasto della chitarra.

Nell’esecuzione della scala di Mi maggiore al capotasto si può scegliere anche la variante del Si sulla seconda corda suonata a vuoto, senza suonare il Si del terzo tasto (nota fatta con il dito n° 4).

La scala può essere continuata con altri due cambi di posizione (quinta e nona posizione).

La scala di Mi maggiore suonata in seconda posizione
La scala di Mi maggiore suonata in seconda posizione.

Varianti con le corde a vuoto

Se preferite, potete scegliere anche le varianti indicate con le palline verdi e cioè suonare a vuoto il La, il Si ed il Mi cantino, eliminando le note fatte dal dito 4 rispettivamente sulla sesta, terza e seconda corda.

Scala di Mi maggiore eseguita in nona posizione

La scala può essere continuata con altri cambi di posizione come sopra descritto.

La scala di Mi maggiore suonata in nona posizione.
La scala di Mi maggiore suonata in nona posizione.

Qui, il raggiungimento del Re# della terza corda (ottavo tasto) deve essere eseguito con lo spostamento della mano sinistra in ottava posizione. Alla seconda corda (Sol#) riportarsi in nona posizione.

Alle scale musicali

 

 


La scala di Si maggiore o Do bemolle maggiore

scala di Do bemolle maggiore
Scala di Do bemolle maggiore. Si osservi i sette bemolle in chiave.

Differenza tra scala di Si maggiore e Do bemolle maggiore

Naturalmente nell’esecuzione non esiste nessuna differenza tra la scala di Do bemolle maggiore e la scala di Si maggiore.

La vistosa, anzi vistosissima, differenza sta soprattutto nella lettura dei due pentagrammi musicali che rappresentano assolutamente due mondi completamente diversi.

Esecuzione sullo spartito

Per eseguire la scala di Si maggiore sotto riportata, iniziare dalla corda numero cinque (corda di La) in  seconda posizione (dito n° 1 sul Si).

Subito dopo aver pizzicato il Do diesis, eseguire un portamento e portarsi in sesta posizione con il dito n° 1 sul Re diesis.

Rimanere in sesta posizione fino a che non si raggiunge il Re diesis della terza corda, quindi eseguire un altro portamento verso il Mi (9° tasto) conquistando la nona posizione.

Rimanere in nona posizione fino al raggiungimento del Re della prima corda, quindi continuare con un ulteriore portamento verso la terza ottava.

Poi naturalmente eseguire la fase discendente. La scala sul rigo musicale non è per il principiante.

Scala di Si maggiore con estensione di tre ottave
Scala di Si Maggiore
Scala di Si Maggiore.

Le note che formano la scala

La scala di Si maggiore è formata dalle note Si – Do# – Re# – Mi – Fa# – Sol# – La# – Si – .

Essa ha 5 diesis (sul Fa, Do, Sol, Re, La) e la rispettiva somigliante è la scala di Sol diesis minore (La bemolle minore).

Ormai siamo arrivati alla sesta scala maggiore (abbiamo visto quelle del do – sol – re – la – mi) ed avrete notato tre cose importantissime:

  • che stiamo procedendo per quinte e che anche l’aggiunta di un diesis procede per quinte (Fa – Do – Sol – Re – La);
  • che l’ultimo diesis aggiunto alla nuova scala viene ad alterare la Settima maggiore (sulla scala del Sol appare il il Fa#, sulla scala del Re appare anche il Do#, sulla scala del La appare anche il Sol# e così via …).

Perciò, dal momento che stiamo formando la scala del Si maggiore, sappiamo che la prossima sarà  quella di Fa# ed avrà sei diesis, tra i quali 5 appartenenti alla scala del Si … ed un nuovo diesis che cadrà sul Mi.

Si maggiore nella tastiera della chitarra.
Configurazione d’insieme della scala di Si maggiore che corre nella tastiera della chitarra.

Dopo il Si del 12° tasto si inizia di nuovo con la stessa sequenza.

Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol – Re – La) corrisponde – come è noto – alla nota seguente con l’alterazione del bemolle (Solb – Reb – Lab – Mib – Sib).

Le note di questa scala hanno un andamento che corrisponde a quello della scala melodica del Sol# minore ma soltanto quando si deve eseguire la fase discendente.

La scala di Si maggiore
La scala di Si maggiore eseguita al capotasto della chitarra (o prima posizione aperta). Questa dimostrazione comprende due ottave.
La scala di Si Maggiore in quarta posizione
La scala di Si Maggiore in quarta posizione.
Scala di Si Maggiore in sesta posizione
La scala di Si Maggiore in sesta posizione

 


La scala di Fa diesis maggiore o sol bemolle maggiore

scala di sol bemolle maggiore
scala di sol bemolle maggiore

Nell’esecuzione non esiste differenza alcuna tra la scala di Sol bemolle maggiore e la scala di Fa diesis maggiore.

La differenza sta solo nella lettura (….e diciamo poco!) dei due pentagrammi musicali, che sembrano rappresentare due mondi assolutamente diversi.

La scala rappresentata nello spartito

Per eseguire detta scala, sotto riportata, iniziare dalla sesta corda (corda di Mi) in  prima posizione (dito n° 2 sul Fa diesis).

Al raggiungimento del Mi diesis sulla quarta corda eseguire il portamento con il dito n° 1 per arrivare al Sol diesis in sesta posizione.

Rimanere in sesta posizione fino a che non si raggiunge il La diesis per poi, al Do diesis, fare un altro portamento e raggiungere il Re per arrivare al termine della terza ottava.

Eseguire la fase discendente seguendo la diteggiatura e le indicazioni delle corde.

La scala rappresentata sul pentagramma musicale non è per il principiante.

Scala di Fa diesis maggiore
Scala di Fa diesis maggiore 

Le note della scala di Fa diesis maggiore

La scala è formata dalle note Fa# – Sol# – La# – Si – Do# – Re# – Mi# – Fa# . Essa ha 6 diesis (sul Fa, Do, Sol, Re, La, Mi) e la rispettiva somigliante è la scala di Re diesis minore (Mi bemolle minore).

La scala sulla tastiera della chitarra

Nella figura sottostante sono rappresentate tutte le note fino al 12° tasto.

Dopo il 12° tasto si inizia di nuovo con la medesima sequenza.

Configurazione totale della scala di Fa diesis maggiore
Configurazione totale della scala di Fa diesis maggiore nella tastiera della chitarra.

Ogni nota con il diesis (Fa – Do – Sol – Re – La – Mi) corrisponde – come ormai siamo abituati a vedere – alla nota seguente con l’alterazione del bemolle.

Le note della scala di Fa diesis maggiore hanno un andamento che si assomiglia a quello della scala melodica del Re# minore, ma soltanto quando si esegue la fase discendente.

Scala di Fa diesis maggiore in prima posizione
Scala di Fa diesis maggiore in prima posizione. La pallina verde è il passaggio alternato  che sostituisce il Si della terza corda al quarto tasto.
Scala di Fa diesis maggiore in sesta posizione
Scala di Fa diesis maggiore in sesta posizione.
Scala di Fa diesis maggiore in undicesima posizione
Scala di Fa diesis maggiore in undicesima posizione (non consigliata nella chitarra classica dal principiante)

 

 


Scala di Do# maggiore o Re bemolle maggiore

Rigo do diesis maggiore
Rigo di do diesis maggiore.

Naturalmente non vi è nessuna differenza tra la scala di Re bemolle maggiore e quella del Do diesis maggiore.

La grande, anzi la grandissima differenza sta purtroppo nella lettura dei due righi musicali che rappresentano due mondi completamente opposti.

La scala sullo spartito musicale

Per eseguire la scala di Re bemolle maggiore, qui sotto riportata, iniziare dalla corda numero cinque in  terza posizione (dito n° 2 sul Re bemolle).

Al raggiungimento del Do sulla terza corda eseguire il portamento con il dito n° 1 e portarsi in sesta posizione con lo stesso dito sul Re bemolle.

Rimanere in sesta posizione per raggiungere il Re bemolle della seconda ottava.

Tenere presente che anche nella fase discendente, esattamente dopo il re della terza corda, si deve ritornare in terza posizione.

Scala di re bemolle maggiore
Scala di re bemolle maggiore.

Le note della scala di Do# maggiore

La scala di Do diesis maggiore è formata dalle note Do# – Re# – Mi# – Fa# – Sol# – La# – Si# – Do#. Essa ha sette diesis.

La rispettiva scala somigliante è quella del La diesis minore (Si bemolle minore).

Se si prendono in considerazione i bemolli la scala diventa Reb – Mib – Fa – Solb – Lab – Sib – Do – Reb.

Le note della scala sulla tastiera della chitarra

Tutte le note appartenenti alla scala di Do diesis Maggiore
Configurazione della scala di do diesis maggiore nella tastiera della chitarra. Ogni diesis corrisponde al bemolle della nota successiva. Le note di questa scala corrispondono a quella melodica del La diesis minore (si bemolle minore) in fase discendente.
Scala di Do diesis in prima posizione
Scala di Do diesis o re bemolle maggiore in prima posizione. La posizione della mano sinistra comprende esattamente quattro tasti in tutte le corde. Il La diesis della prima corda è bene raggiungerlo con il portamento del dito n° 1.
Scala di Do diesis in sesta posizione
Scala di Do diesis maggiore in sesta posizione. Attenzione, perché alla terza corda  (si diesis quinto tasto) la mano sinistra si deve spostare in quinta posizione per poi ritornare in sesta posizione al raggiungimento della terza corda (la diesis sesto tasto).
Scala di Do diesis in ottava posizione
Scala di Do diesis maggiore in ottava posizione. Questa posizione è la più agevole perché non comporta lo spostamento della mano sinistra, essendo, la scala,  compresa tra quattro tasti.

 

 


La scala di La bemolle maggiore (Sol diesis maggiore?)

Perché la scala di Sol diesis maggiore, che è uguale alla scala di La bemolle maggiore, non viene mai rappresentata e non si trova negli elenchi delle scale musicali? Perché quest’ultima non può essere costruita con 7 o meno di 7 diesis.

Diciamo pure che teoricamente è possibile costruirla ma avrebbe 8 diesis in chiave (7 più uno ulteriore sul Fa).

Come verrebbe rappresentata la scala del Sol diesis maggiore

Procedendo per quinte si avrebbero le seguenti alterazioni: Fa##, Do#, Sol#, Re#, La#, Mi#, Si#.

La scala avrebbe queste note: Sol#, La#, Si#, Do#, Re# Mi#, Fa##.

Ma … guardate un po’ qua sotto quanto è tanto più bella e versatile la scala di La bemolle!

Scala di La bemolle sullo spartito

Per eseguire la scala di La bemolle maggiore dello spartito sotto riportato, iniziare dalla corda numero sei (MI) in  terza posizione (dito n° 2 sul Lab).

Al raggiungimento del La bemolle sulla quarta corda eseguire il portamento e portarsi in sesta posizione con il dito n° 1 sul Si bemolle.

Rimanere in sesta posizione fino a che non si raggiunge il mi bemolle dell’undicesimo tasto, quindi occorre un altro portamento verso il Fa che porta a chiudere la terza ottava.

Poi naturalmente segue la fase discendente.

La scala rappresentata sul pentagramma musicale non è per il principiante.

Scala di La bemolle maggiore estesa su tre ottave

Scala di La bemolle maggiore
La scala di La bemolle maggiore è composta dalle note Lab – Sib – Do – Reb – Mib – Fa – Sol – Lab. Essa ha quattro bemolli (Si, Mi, La, Re) e la scala minore corrispettiva è quella del Fa.

Le note della scala sulla tastiera della chitarra

Subito sotto viene rappresentata la tastiera con tutte le note fino al 12° tasto.

rappresentazione globale della scala di La bemolle maggiore
Nella tastiera della chitarra viene fatta una la rappresentazione globale della scala di La bemolle maggiore.

Per le altre tre figure i numeri che indicano le posizioni delle dita variano, e quindi saranno messi in funzione degli specifici punti della scala sulla tastiera.

Le palline gialle indicano la nota principale, cioè la Tonica.

Le note della scala di La bemolle maggiore hanno un andamento somigliante a quello della scala di Fa minore melodica, ma solamente quando questa è nella in fase discendente.

"<yoastmark

"<yoastmark

"<yoastmark

 

 


La scala di Mi bemolle maggiore (Re diesis maggiore)

La scala sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di Mi bemolle maggiore dello spartito sotto riportato, iniziare dalla corda numero cinque in terza posizione.

Si è evitato di partire dalla prima corda perché costretti ad iniziare con il secondo grado (FA) anziché con la Tonica (MI bemolle basso) che non esiste. Nessuno, però, vi vieta di farlo (inserzione alla fine della scala).

In questo caso dovrete eseguire un portamento con il dito 2 (anziché con il dito 1) dal Sol al La bemolle per raggiungere la terza posizione, e poi un altro simile portamento per raggiungere la quinta posizione dove effettivamente parte la scala del Mi bemolle maggiore.

Un altro portamento (per portamento si intende sempre quello senza suono) lo troviamo al Re della terza corda.

Per il resto basta seguire la diteggiatura e le indicazioni relative alle corde.

Scala di Mib maggiore estesa su due ottave

Scala di mi bemolle maggiore
Scala di mi bemolle maggiore che copre due ottave, ascendente e discendente

La scala di Mi bemolle maggiore è formata dalle note Mib – Fa – Sol – Lab – Sib- Do – Re – Mib. Essa ha tre bemolli (Si, Mi e La) e la scala minore corrispondente è quella del Do (Do minore melodica).

Le note della scala di Mi bemolle maggiore corrispondono esattamente a quelle della scala melodica del Do minore quando questa viene eseguita in fase discendente.

La scala di mi bemolle maggiore sulla tastiera della chitarra

La prima foto sotto raffigurata mostra tutte le note della scala di Mi bemolle maggiore fino al dodicesimo tasto.

Dal tredicesimo in poi le note si ripetono nella stessa maniera con ottave ulteriormente superiori.

scala di Mi bemolle maggiore nella tastiera della chitarra
Qui sopra viene presentata una visione globale della scala di Mi bemolle maggiore nella tastiera della chitarra. Le palline gialle indicano la Tonica.
Scala di Mi bemolle maggiore suonata in quinta posizione
Scala di Mi bemolle maggiore suonata in quinta posizione.
Scala di Mi bemolle maggiore suonata in ottava posizione
Scala di Mi bemolle maggiore suonata in ottava posizione.

 

 

 


La scala di Si bemolle maggiore eseguita con lo spartito

Per l’esecuzione della scala di Si bemolle maggiore del seguente spartito, iniziare dalla quinta corda in prima posizione.

Per il raggiungimento del Re non impiegare la quarta corda a vuoto ma eseguire portamento  sulla quinta corda per trovarsi in quinta posizione.

Rimanere in quinta posizione fino a raggiungere il Re della terza corda, quindi eseguire un altro portamento per trovarsi in ottava posizione.

Ci saranno altri due portamenti prima di raggiungere il Sib della terza ottava.

La fase discendente è più facile.

Scala di Si bemolle maggiore estesa su tre ottave

Scala di Si bemolle maggiore
Scala di Si bemolle maggiore estesa su tre ottave

La scala di Si bemolle maggiore è formata dalle note Sib – Do – Re – Mib – Fa – Sol – La – Sib.

Essa ha due bemolli (uno sul Si ed uno sul Mi ) e la rispettiva scala somigliante minore è quella del Sol (Sol minore melodica) in fase discendente.

La scala vista sulla tastiera della chitarra

Nella prima foto sono raffigurate tutte le note della scala di Si bemolle maggiore, dalle corde a vuoto fino al quindicesimo-sedicesimo tasto.

Le foto sottostanti mostrano le scale riferite rispettivamente al capotasto, terza e quinta posizione.

visione completa della scala di Si bemolle maggiore
Ecco una visione completa della scala di Si bemolle maggiore nella tastiera della chitarra.  Le note della scala di Si bemolle maggiore corrispondono a quelle della scala melodica del Sol minore, ma solo quando si esegue in fase discendente.
Scala di Si bemolle maggiore eseguita al capotasto della tastiera della chitarra
Scala di Si bemolle maggiore eseguita al capotasto della tastiera della chitarra.
Scala di Si bemolle maggiore eseguita in terza posizione
La solita scala maggiore eseguita in terza posizione.
Scala di Si bemolle maggiore eseguita in quinta posizione
La scala eseguita in quinta posizione.

 

 


La scala di Fa maggiore sullo spartito

Per l’esecuzione della scala di Fa maggiore del seguente spartito, iniziare dalla sesta corda in prima posizione, eseguire il portamento senza suono con il dito n° 1 e raggiungere la quinta posizione.

Rimanere in quinta posizione fino a che non si raggiunge il Re della terza ottava, quindi eseguire un altro portamento e terminare con il quarto dito.

Nella fase discendente seguire attentamente le indicazioni delle corde e della diteggiatura.

La scala rappresentata sul pentagramma musicale non è per il principiante.

La scala di Fa maggiore è formata dalle note Fa – Sol – La – Sib – Do – Re – Mi – Fa. Essa ha una sola nota alterata (Si bemolle) e la rispettiva scala somigliante è quella del Re minore.

Scala estesa su tre ottave

Seguire attentamente la diteggiatura con i vari portamenti senza suono sulle corde indicate con il tratto obliquo.

Scala di Fa maggiore
Scala di Fa maggiore

La scala sulla tastiera della chitarra

Sotto sono rappresentate le foto con le note della scala in Fa maggiore.

Nella prima foto sono raffigurate tutte le note della scala fino al quattordicesimo tasto.

Nelle altre tre foto c’è la stessa scala, rispettivamente al capotasto, in quinta e in decima posizione.

Configurazione generale della scala di Fa maggiore vista nella tastiera della chitarra
Configurazione generale della scala di Fa maggiore vista nella tastiera della chitarra.  Le note della scala di Fa maggiore corrispondono alla scala melodica del Re minore, ma solo nella fase discendente.
Scala di Fa maggiore al capotasto della chitarra
Scala di Fa maggiore al capotasto della chitarra
Scala di Fa maggiore in quinta posizione
La stessa scala in quinta posizione
Scala di Fa maggiore in decima posizione
La scala in decima posizione

 

 

Fonte: https://www.busonero.it/2015/scale-musicali/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Categorie:M10- Teoria e tecnica della Chitarra - Guitar

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: