Diteggiatura della Scala blues per chitarra

Diteggiatura della Scala blues per chitarra

 

blue note

La scala blues è una scala musicale esafonica che si ottiene aggiungendo un cromatismo tra il terzo e il quarto grado di una scala pentatonica minore; ossia tra il quarto e quinto grado della scala diatonica di appartenenza. La nota aggiuntiva è spesso considerata una blue note in ragione del fatto che in gran parte della musica blues tradizionale essa viene intonata in maniera lievemente calante (a meno che lo strumento musicale lo impedisca).

La sua formula è: 1, ♭3, 4, ♭5, 5, ♭7, 8, dove i numeri sono le note della scala diatonica della tonalità scelta e il segno ‘b’ indica un bemolle.

La successione di intervalli è quindi: tono e mezzo, tono, semitono, semitono, tono e mezzo, tono.

Definiamo la scala diatonica di Do:

Do Re Mi Fa Sol La Si

La scala blues in Do è:

Do (1), Mi♭ (♭3), Fa (4), Sol♭ (♭5), Sol (5), Si♭ (♭7), Do (8)

 

 


Le 12 scale blues

Scala blues in Do:

Do – Mi♭ – Fa – Sol♭ – Sol – Si♭ – Do

Scala di blues in Do♯ o Re♭:

Do♯ – Mi – Fa♯ – Sol – Sol♯ – Si – Do♯
Re♭ – Fa♭ – Sol♭ – Sol – La♭ – Do♭ – Re♭

Scala blues in Re:

Re – Fa – Sol – La♭- La – Do – Re

Scala di blues in Mi♭:

Mi♭ – Sol♭ – La♭ – La – Si♭ – Re♭ – Mi♭

Scala blues in Mi:

Mi – Sol – La – Si♭ – Si – Re – Mi

Scala di blues in Fa:

Fa – La♭ – Si♭ – Si – Do – Mi♭ – Fa

Scala di blues in Fa♯ o Sol♭:

Fa♯ – La – Si – Do – Do♯ – Mi – Fa♯
Sol♭ – La – Do♭ – Do – Re♭ – Fa♭ – Sol♭

Scala di blues in Sol:

Sol – Si♭ – Do – Re♭ – Re – Fa – Sol

Scala di blues in La♭:

La♭ – Do♭ – Re♭ – Re – Mi♭ – Sol♭ – La♭

Scala blues in La:

La, Do, Re, Re♯, Mi, Sol, La

Scala di blues in Si♭:

Si♭ – Re♭ – Mi♭ – Mi – Fa – La♭ – Si♭

Scala di blues in Si:

Si – Re – Mi – Fa – Fa♯ – La – Si

 

 


Scale blues in tutte le tonalità

La scala blues è una scala, cioè serie ordinata di suoni congiunti ascendenti o discendenti, di tipo esafonico. Essa si ottiene aggiungendo la quinta diminuita alla scala Pentatonica Minore. Terza minore, quinta diminuita e settima minore sono le blue note, che conferiscono alla scala quel carattere distintivo del blues.

Vorrei proporre uno schema delle scale blues in tutte le tonalità: nella tonalità di do, do# re, re# mi, fa, fa# sol, sol# la, sib e si.

Scala blues di do

scala blues di do

Scala blues di do#

scala do#

Scala blues di re

scala blues di re

Scala blues di mi

scala blues di mi

Scala blues  di mib

scala blues di mib

Scala blues di fa

scala blues di fa

Scala blues di sol

scala blues di sol

Scala blues di sol#

scala blues sol#

Scala blues di la

scala blues di la

Scala blues di sib

scala blues di sib

Scala blues di si

scala blues di si

 

 


Impiego

L’impiego della scala pentatonica è senza ombra di dubbio una tra le chiavi più efficienti per fronteggiare  l’improvvisazione di brani di vario genere, dal jazz al rock passando attraverso il blues – ma perché no – anche attraverso la più svariata musica popolare del nostro continente.

Non si può non ricordare anche quella etnica dalla quale è stata fondamentalmente originata in ogni latitudine (oltre che in Europa, Giappone, Africa, Palestina, Java, ecc.).

Variante delle pentatoniche, minore e maggiore

Tuttavia possiamo affermare, per comodità didattica ma anche con con certezza, che la scala blues (quella più impiegata) è una variante della scala pentatonica minore di cui abbiamo già parlato nel’apposita sezione. Basta perciò aggiungere la quinta diminuita ottenendo una delle più importanti scale blues.

Un’altra scala blues potrebbe essere quella riferita alla pentatonica maggiore con l’aggiunta della stessa quinta diminuita. La scala pentatonica blues ha perciò sei note. Quella quinta diminuita aggiunta che la caratterizza si chiama per l’appunto “blue note”

È assai stimolante impiegare l’accordo di tonica per l’articolazione della scala blues appartenente al relativo minore (ad esempio la scala di La sull’accordo di Do7, ovvero la scala pentatonica maggiore di Do con l’inserimento della terza minore).

Il pregio principale di questa scala è quello di creare chiaramente ambiguità armonica tra il modo maggiore e quello minore e minore, tipica nella musica blues. Infatti convivono nella tonalità di Do, sia la terza minore che la terza maggiore.

Altro pregio non meno importante di questa scala è quello del suo stretto rapporto con il Do6.

Anche la scala blues ha cinque modi e non sei come il numero delle sue note. Ogni “modo” inizia da una nota diversa, con eccezione di quella aggiunta.

 

Box-1-scala-blues

Box-2-scala-bluesblog-2

Box-3-scala-blues-blog-2 (1)

 

Box-4-scala-blues

 

Box-5-scala-blues

 

 

 

 

 

 



Categorie:M10- Teoria e tecnica della Chitarra - Guitar, Uncategorized

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: