Bylina – Il canto epico russo

Bylina – Il canto epico russo

Canto epico russo di origine popolare. Inizialmente diffuse in tutte le regioni russe, le byliny si sono trasmesse per via orale; “cantori” (skaziteli) di byliny si possono incontrare ancora nella Russia settentrionale. Le byliny venivano cantate, con accompagnamento musicale, in particolari occasioni che comportavano attività collettive (pesca, taglio del bosco, ecc.). Il vocabolo bylina, derivante dalla radice del verbo byti (essere), vuol dire “fatti accaduti” ed è di origine dotta; le denominazioni popolari sono stariny, starinki, starinuški, connesse con staryi (vecchio), e significano “antiche storie”. Le byliny risalgono a un periodo compreso tra il sec. XI e il XVI (ma la prima raccolta, eseguita da K. Danilov, è del sec. XVIII), e forse alcune a un’età più remota; sono trasposizioni di vicende reali e di fatti storici in un’atmosfera fiabesca. Le byliny vengono di solito distinte in tre cicli classici, ciclo primitivo, ciclo di Kijev (incentrato sul principe Vladimiro I, Ilja Muromec, Dobrynja Nikitič, Alëša Popovič) e ciclo di Novgorod (imperniato sulle figure di Sadko e di Vasilij Buslaev). A essi si sono aggiunti, in tempi più recenti, altri cicli: ciclo di Mosca (centro della resistenza e della riscossa antimongolica), ciclo di Pietro il Grande, ecc. Protagonisti delle byliny sono i bogatyri (eroi), che si battono contro i nemici della società cui appartengono o contro gli avversari della terra russa. (http://www.sapere.it/enciclopedia/bylina.html).

Il´ja Muromec Eroe dei canti popolari epici russi (byliny) del ciclo di Kiev. È il più famoso e il più popolare degli eroi (bogatyri) che vi sono cantati, interpretato da alcuni studiosi come la personificazione del ‘dio tonante’, da altri come quella del popolo russo che ne ha fatto il suo eroe. Si rilevano nella sua figura punti di contatto con l’epica scandinava, germanica, celtica, slavo-meridionale, persiana e caucasica.

Kirša Danilovk’ìršë dan’ìlëf›. – Presunto autore della prima raccolta di canti popolari russi (in russo byliny). La raccolta, edita per la prima volta nel 1804, è nota sotto il titolo della seconda più completa edizione del 1818: Drevnie rossijskie stichotvorenija sobrannye Kiršej Danilovym (“Antichi canti russi raccolti da K. D.”). La pubblicazine segnò la nascita dell’interesse per la poesia popolare epica russa.

 



Categorie:Uncategorized

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: