Corso di laurea in Lingue e culture comparate – Università Orientale Napoli

Corso di laurea in Lingue e culture comparate – Università Orientale Napoli

CLASSE L-11 Lingue e culture moderne A.A. 2018-2019

 

Il Corso di Laurea in Lingue e culture comparate è di durata triennale e appartiene alla Classe di Laurea L-11 “Lingue e Culture Moderne”. Al termine si consegue il titolo di studio: Laurea in Lingue e culture comparate. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 CFU.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Lingue e culture comparate nasce dall’esigenza di adeguare la formazione in ambiti tipicamente umanistici ai continui e radicali cambiamenti del nostro tempo. I laureati in Lingue e culture comparate disporranno di competenze in due diverse aree linguistiche, associate ad una solida base teorico-metodologica e storico-culturale, che forniranno loro gli strumenti critici e interpretativi adeguati a comprendere le diversità del mondo contemporaneo e a partecipare ai processi di integrazione culturale, politica e socioeconomica in atto a livello globale. Il percorso didattico, incentrato su un’ottica comparata, prevede l’abbinamento tra una lingua e letteratura europea o americana e una lingua e letteratura dell’Europa orientale o dell’Asia o dell’Africa, unite a discipline linguistiche, filologiche e culturali delle diverse aree di studio.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI

I laureati del Corso di Laurea in Lingue e Culture Comparate acquisiranno  un profilo professionale di Operatori linguistici e culturali che permetterà loro di poter accedere agli sbocchi lavorativi nei campi tradizionali dell’area umanistica, dalla formazione all’editoria e al giornalismo, dal turismo culturale all’insegnamento (dopo ulteriore formazione secondo le normative vigenti) alla traduzione, in enti e istituzioni culturali nazionali e internazionali, enti di formazione, biblioteche e archivi, nei media etc. Essi potranno anche proporsi come figure  professionali nuove, capaci di svolgere la loro attività nei servizi e nelle imprese sia pubbliche  che private, negli organismi internazionali, incluse le rappresentanze diplomatiche e consolari, nell’organizzazione e produzione nazionale e internazionale della cultura, nelle relazioni imprenditoriali e commerciali, nella cooperazione internazionale e nelle organizzazioni non governative.

IL CORSO PREPARA ALLA PROFESSIONE DI (CODIFICHE ISTAT):

  1. Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
  2. Agenti di viaggio
  3. Guide turistiche
  4. Tecnici dell’organizzazione        della       produzione       radiotelevisiva, cinematografica e teatrale

REQUISITI E MODALITÀ DI AMMISSIONE

Per essere ammessi al Corso di studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Sono requisiti per l’accesso una solida preparazione culturale di base, in particolare una buona conoscenza delle vicende storico-culturali dell’Europa e competenze nell’utilizzo della lingua italiana adeguate allo studio universitario.

Agli studenti che intendono inserire nel proprio piano di studi la Lingua inglese è richiesta una conoscenza di base corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. La verifica delle conoscenze richieste sarà svolta prima dell’inizio dei corsi attraverso un Test obbligatorio. Nel caso la verifica non sia positiva, lo studente potrà iscriversi al Corso di laurea, ma non potrà scegliere la lingua inglese come lingua di studio. Non verranno accettate certificazioni della competenza linguistica già in possesso del candidato. È possibile ripetere il Test negli anni successivi.

Solo a seguito dell’avvenuto superamento del Test è possibile attivare e completare la prevista procedura di preimmatricolazione online.

Per essere ammessi a sostenere il Test di Lingua inglese è richiesta l’iscrizione tramite una procedura online. È previsto un contributo di € 20,00.

Anche in caso di passaggi e trasferimenti potrebbe essere richiesto il superamento del Test. Per i dettagli sulle modalità di iscrizione al Test, sede e orario della prova, tipologia del test si rinvia al sito www.unior.it. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Coordinatrice, prof.ssa M. Venditti.

PASSAGGI E TRASFERIMENTI E ABBREVIAZIONI DI CORSO

Per i passaggi da altro CdL e/o curriculum dello stesso CdL, nonché per i cambi di ordinamento, per i trasferimenti da altra Università italiana e per le abbreviazioni di corso i CFU acquisiti sono riconoscibili all’interno dei SSD previsti dall’Ordinamento del Corso di studio. La valutazione dei crediti riconoscibili sarà effettuata dalla Commissione all’uopo nominata dal Consiglio di corso. Nel caso in cui i CFU acquisiti nei singoli esami siano inferiori a quelli previsti dal  Regolamento del CdL, lo studente dovrà acquisire i CFU mancanti nel medesimo SSD.

Lo studente che intenda chiedere un passaggio o trasferimento al Corso di Lingue e Culture comparate, e/o ottenere la convalida di crediti acquisiti, deve farne richiesta alla Segreteria Studenti secondo le norme e le scadenze fissate dal Senato accademico e indicate nella Guida dello studente. Gli esami potranno essere riconosciuti solo come esami dello stesso settore scientifico-disciplinare che siano presenti nell’offerta didattica del Corso nell’anno di iscrizione. Nella valutazione la Commissione potrà tenere conto anche della obsolescenza delle competenze acquisite, in particolare per le discipline linguistiche.

Per l’ammissione al secondo anno saranno necessari almeno 40 cfu riconosciuti, tra cui almeno una annualità di ciascuna lingua di studio e una annualità di almeno una delle letterature di studio; per il terzo anno saranno necessari 90 cfu, nei quali siano ricomprese due annualità di ciascuna lingua di studio e almeno una annualità di ciascuna letteratura di studio.

La Commissione della competente struttura didattica valuta la precedente carriera dello studente definendo l’ulteriore svolgimento della carriera, ferma restando l’impossibilità di ammissione ad annualità non ancora attivate. A seconda dell’anno cui lo studente viene iscritto viene definita la coorte di appartenenza.

Per ulteriori informazioni sul riconoscimento della carriera pregressa  e sull’eventuale Test di Lingua inglese è possibile contattare la Coordinatrice.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E MODALITÀ DI VERIFICA

Per conseguire la Laurea si devono acquisire 180 CFU. I crediti si acquisiscono con il superamento di prove di valutazione del profitto (esami) e con verifiche intercorso e finali.

Sono previste lezioni frontali, attività di esercitazione e seminariali, attività di tirocinio, un laboratorio di informatica e “altre attività formative”, consistenti in seminari, laboratori e iniziative culturali autorizzate dal Corso di Laurea.

Sono previsti inoltre due esami a scelta libera che possono essere selezionati dallo studente tra gli insegnamenti di livello triennale attivati in Ateneo, purché compatibili con il numero di crediti richiesto e con eventuali vincoli di propedeuticità.

Le discipline linguistico-letterarie prevedono di norma una prova scritta  propedeutica e un successivo colloquio orale, che può essere in tutto o in parte in lingua straniera. Gli altri insegnamenti possono prevedere una prova scritta e/o una prova orale. Per tutti gli insegnamenti possono essere previste, in aggiunta ai tradizionali esami orali, prove scritte parziali, sia intercorso, sia finali, anche sotto forma di elaborati o “tesine” su argomento concordato con il docente. Qualora si riscontri un plagio – vale a dire l’utilizzo di idee, frasi o parti di testo, o materiali dei quali non sia adeguatamente riconosciuta e citata la fonte, sia essa cartacea o elettronica – il docente rifiuterà l’elaborato o tesina e rinvierà lo studente alla sessione successiva.

Non è possibile accedere agli esami di lingua e di letteratura dell’anno in corso se non si sono superati sia l’esame di lingua sia quello di letteratura dell’anno precedente.

La validità del programma di studio è due anni. La prova scritta superata ha validità un anno accademico.

La valutazione del profitto relativa agli esami, inclusi quelli a scelta libera, è espressa attraverso una votazione in trentesimi. Gli esami a scelta concorrono alla media finale.

L’elenco delle “altre attività formative” riconosciute dal Corso di Laurea Triennale (con l’indicazione del referente, delle modalità di accesso e di verifica,  delle date, del numero di ore e del numero di CFU riconosciuti) viene pubblicato all’inizio di ciascun semestre. Le “altre attività” sono valutate attraverso un giudizio sintetico, e i CFU in tal modo acquisiti sono attribuiti da un’apposita Commissione, alla quale vanno sottoposte, secondo scadenze prefissate, le relative certificazioni.

PIANO DI STUDIO

La compilazione del Piano di Studio (comprensiva degli esami a scelta) nella sua articolazione triennale è per lo studente un adempimento obbligatorio; pertanto, non sono riconosciuti esami sostenuti in difformità dal Piano di studio presentato.

La presentazione del Piano di studio avviene in modalità on-line entro le scadenze fissate dal Polo didattico di Ateneo (Vedi, sul sito, Polo Didattico di Ateneo – Piani di studio). La stessa procedura consente di apportare eventuali modifiche negli anni successivi fino al II anno fuori corso. La mancata presentazione del piano di studio non consente allo studente di sostenere esami.

Nella compilazione del piano di studi lo studente può inserire solo insegnamenti offerti nell’ambito delle lauree triennali e attivi nell’offerta didattica dell’anno in corso.

ESAMI EXTRA PIANO

Lo studente, per specifiche esigenze, può chiedere l’inserimento extra piano di un numero massimo di 3 esami (24 CFU) corrispondenti a esami completi.

Per tutto quanto non espressamente specificato, si rinvia alla normativa pubblicata sul sito web di Ateneo.

PROVA FINALE

La prova finale consiste nella presentazione e discussione orale, a partire da un  breve elaborato scritto, di un tema concordato con un docente titolare di un insegnamento in un settore scientifico-disciplinare di cui si sono sostenuti esami. L’elaborato avrà una lunghezza di circa 30.000/40.000 caratteri e potrà essere di varia tipologia: in forma di saggio critico, o di bibliografia critica ragionata, o di recensione-saggio, o di report di una indagine sul campo, o di presentazione multimediale di un progetto o ricerca; ancora potrà consistere in una  breve traduzione di una poesia o di un racconto, o in un commento critico a un saggio o una teoria o a un testo, o in un confronto critico tra teorie contrapposte; o in altra tipologia individuabile insieme al docente relatore, purché coerente con gli obiettivi formativi del Corso. Non è più prevista obbligatoriamente la discussione nelle lingue di studio, tuttavia il candidato, d’intesa con il docente-relatore, potrà discutere la prova in parte nella lingua straniera prescelta. L’argomento della prova va stabilito con almeno due mesi di anticipo.

In tale elaborato il candidato dovrà mostrare le competenze acquisite e la sua capacità di affrontare tematiche in maniera autonoma e con consapevolezza critica. L’elaborato andrà discusso davanti a una Commissione formata ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo e potrà essere scritto in italiano o, su motivata richiesta e previo assenso del relatore e del Coordinatore del Corso, in lingua inglese o in un’altra lingua di comunicazione internazionale.

La valutazione della prova finale parte da una base determinata dal calcolo della media ponderata degli esami previsti dal curriculum. Sono escluse dal calcolo della media ponderata le votazioni conseguite negli esami soprannumerari e nelle “altre attività”.

Per gli obblighi relativi alla prova finale e alla seduta di laurea si rinvia alla Guida dello studente – Norme amministrative.

Coordinatore: prof. Michela Venditti mvenditti@unior.it

Tutor:

Prof. Banti Giorgio gibanti@unior.it
Prof. Bavaro Vincenzo vbavaro@unior.it
Prof. Borrelli Clara cborrelli@unior.it
Prof. Capezio Oriana ocapezio@unior.it
Prof. Carpi Guido gcarpi@unior.it

Prof. Cerbo Anna acerbo@unior.it
Prof. Ciocca Rossella rciocca@unior.it

Prof. Corradi Federico fcorradi@unior.it

Prof. Del Villano Bianca bdelvillano@unior.it
Prof. Esvan Francois esvanf@unior.it

Prof. Gil Mendes Da Silva Maria Teresa mtgilmendes@unior.it
Prof. Lacerenza Giancarlo glacerenza@unior.it

Prof. Lekova Tatiana  tlekova@unior.it
Prof. Luongo Salvatore sluongo@unior.it
Prof. Morabito Rosanna rmorabito@unior.it
Prof. Moretti Giampiero gmoretti@unior.it
Prof. Oue Junichi ouejun@unior.it

Prof. Pedullà Annamaria apedulla@unior.it
Prof. Sannino Antonella asannino@unior.it
Prof. Sestan Lapo lsestan@unior.it

Prof. Venditti Michela mvenditti@unior.it
Prof. Volpe Germana gvolpe@unior.it

Prof. Schirru Giancarlo gschirru@unior.it
Prof. Sgambati Gabriella gsgambati@unior.it

A partire dal mese di settembre saranno pianificate attività di Orientamento. Luogo e calendario degli incontri saranno resi noti sul sito web del Corso. Si consiglia inoltre di controllare gli “Avvisi del coordinatore” all’indirizzo web del Corso http://www.unior.it/ateneo/12907/1/lingue-e-culture-comparate.html

É comunque attivo in Ateneo un Servizio di Orientamento le cui attività sono consultabili alla pagina web http://www.unior.it/didattica/14/2/servizio orientamento-e-tutorato.html



I ANNO

 

 

SSD

I ANNO

Insegnamenti

 

CFU

Lingua 1

L-LIN/04

 

Lingua francese I

8
L-LIN/07 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/14

L-LIN/21

Lingua spagnola I Lingua portoghese I Lingua inglese I Lingua tedesca I

Lingua russa I

Lingua 2 8
L-LIN/17 L-LIN/18 L-LIN/19 L-LIN/19 Lingua romena I Lingua albanese I Lingua finlandese I Lingua ungherese I
L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/21 L-OR/08 L-OR/09 L-OR/09 Lingua russa I Lingua ceca I

Lingua serbo-croata I Lingua bulgara I Lingua polacca I

Lingua ebraica moderna e contemporanea I Lingua berbera I

Lingua swahili I

L-OR/12 L-OR/13 L-OR/15 L-OR/18 L-OR/19 Lingua araba I Lingua turca I Lingua persiana I Lingua tibetana I Lingua hindi I

L-OR/21         Lingua cinese I
L-OR/21         Lingua indonesiana I
L-OR/22         Lingua giapponese I


Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1)  8 Cfu

L-LIN/03   Letteratura francese I
L-LIN/05   Letteratura spagnola I
L-LIN/08   Letterature di espressione portoghese I
L-LIN/10   Letteratura inglese I1

Oppure

L-LIN/11    Letteratura anglo-americana I1
L-LIN/13    Letteratura tedesca I
L-LIN/21    Letteratura russa I


Ambito dell’Italianistica   (8 Cfu)

Un esame a scelta tra:

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea


Ambito storico e geografico  (8 Cfu)

Un esame a scelta tra:

M-STO/02         Storia moderna
M-GGR/01        Geografia sociale e culturale


Ambito della linguistica  (8 Cfu)

 L-LIN/01            Linguistica generale


Ambito delle discipline Affini e integrative  (8 Cfu)

Un esame da 8 CFU a scelta tra le discipline dell’elenco riportato più avanti.

 ———————————————–

Totale anno 56 CFU

 



 

II ANNO

 

SSD

 

Insegnamenti

II ANNO  

CFU

Lingua 1

L-LIN/04

 

Lingua francese II

8
L-LIN/07 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Lingua spagnola II Lingua portoghese II Lingua inglese II Lingua tedesca II Lingua russa II
Lingua 2

L-LIN/17

 

Lingua romena II

8
L-LIN/18 L-LIN/19 L-LIN/19 Lingua albanese II Lingua finlandese II Lingua ungherese II

1 A Lingua inglese è possibile abbinare o Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana. La letteratura scelta dovrà essere mantenuta per tutte le tre annualità.

L-LIN/21        Lingua russa II
L-LIN/21        Lingua ceca II
L-LIN/21        Lingua serbo-croata II
L-LIN/21        Lingua bulgara II
L-LIN/21        Lingua polacca II
L-OR/08         Lingua ebraica moderna e contemporanea II
L-OR/09               Lingua berbera II
L-OR/09         Lingua swahili II
L-OR/12         Lingua araba II
L-OR/13        Lingua turca II
L-OR/15 Lingua persiana II
L-OR/18 Lingua tibetana II
L-OR/19 Lingua hindi II
L-OR/21         Lingua cinese II
L-OR/21         Lingua indonesiana II
L-OR/22  Lingua giapponese II


Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1)  8 Cfu

L-LIN/03  Letteratura francese II
L-LIN/05  Letteratura spagnola II

L-LIN/08   Letterature di espressione portoghese II
L-LIN/10   Letteratura inglese II

Oppure

L-LIN/11    Letteratura anglo-americana II
L-LIN/13    Letteratura tedesca II
L-LIN/21    Letteratura russa II


Letteratura 2 (da riferire alla Lingua 2) 8 Cfu

L-LIN/17  Letteratura romena I
L-LIN/18  Letteratura albanese I
L-LIN/19  Letteratura finlandese I
L-LIN/19  Letteratura ungherese I
L-LIN/21  Letteratura ceca I
L-LIN/21  Letteratura russa I
L-LIN/21   Letteratura serbo-croata I
L-LIN/21   Letteratura bulgara I
L-LIN/21   Letteratura polacca I
L-OR/08    Letteratura ebraica moderna e contemporanea I
L-OR/09    Letteratura berbera I
L-OR/09    Letteratura swahili I
L-OR/12     Letteratura araba I
L-OR/13     Letteratura turca I
L-OR/15     Letteratura persiana I
L-OR/18     Letteratura tibetana I
L-OR/19     Letteratura hindi I
L-OR/21     Letteratura cinese I
L-OR/21     Letteratura indonesiana I
L-OR/22     Letteratura giapponese I


Ambito filologico  (8 Cfu)

Una filologia relativa alla Lingua 1:

L-FIL-LET/09    Filologia e linguistica romanza (francese, spagnolo, portoghese)
L-FIL-LET/15    Filologia germanica (inglese, tedesco)
L-LIN/21            Filologia slava (russo)


Ambito critico-letterario  (8 Cfu)

L-FIL-LET/14 Letterature comparate
L-FIL-LET/14 Comparative literature2


Esame a scelta dello studente I   (8 Cfu)

Un esame scelto tra tutte le discipline dell’Ateneo di livello triennale, compatibilmente con il numero di crediti e le propedeuticità


Altre attività

Seminari o altre conoscenze                                                                                   6

Laboratorio di informatica                                                                                      2

———————————

Totale anno 64 CFU

 



III ANNO

 

 

 

SSD

III ANNO

Insegnamenti

 

CFU

Lingua 1

L-LIN/04

 

Lingua francese III

8
L-LIN/07

L-LIN/09

Lingua spagnola III

Lingua portoghese III

L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 Lingua inglese III Lingua tedesca III Lingua russa III
Lingua 2

L-LIN/17

 

Lingua romena III

8
L-LIN/18

L-LIN/19 L-LIN/19

Lingua albanese III
Lingua finlandese III
Lingua ungherese III
L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/21 L-LIN/21 Lingua russa III
Lingua ceca III
Lingua serbo-croata III
Lingua bulgara III
Lingua polacca III
L-OR/08 Lingua ebraica moderna e contemporanea III

L-OR/09   Lingua berbera III
L-OR/09   Lingua swahili III
L-OR/12   Lingua araba III
L-OR/13   Lingua turca III
L-OR/15   Lingua persiana III

2 Obbligatorio per gli studenti che hanno come prima lingua inglese.

L-OR/18       Lingua tibetana III
L-OR/19       Lingua hindi III
L-OR/21       Lingua cinese III
L-OR/21       Lingua indonesiana III
L-OR/22       Lingua giapponese III


Letteratura 1 (da riferire alla Lingua 1)  8 Cfu

L-LIN/03    Letteratura francese III
L-LIN/05    Letteratura spagnola III
L-LIN/08    Letterature di espressione portoghese III
L-LIN/10    Letteratura inglese III

Oppure

L-LIN/11   Letteratura anglo-americana III
L-LIN/13   Letteratura tedesca III
L-LIN/21   Letteratura russa III


Letteratura 2 (da riferire alla Lingua 2)  8 Cfu

L-LIN/17        Letteratura romena II
L-LIN/18  Letteratura albanese II

L-LIN/19 Letteratura finlandese II
L-LIN/19 Letteratura ungherese II
L-LIN/21 Letteratura ceca II

L-LIN/21        Letteratura russa II

L-LIN/21        Letteratura serbo-croata II
L-LIN/21          Letteratura bulgara II

L-LIN/21        Letteratura polacca II

L-OR/08         Letteratura ebraica moderna e contemporanea II
L-OR/09         Letteratura berbera II

L-OR/09         Letteratura swahili II
L-OR/12    Letteratura araba II
L-OR/13  Letteratura turca II

L-OR/15  Letteratura persiana II
L-OR/18  Letteratura tibetana II
L-OR/19  Letteratura hindi II
L-OR/21  Letteratura cinese II
L-OR/21  Letteratura indonesiana II
L-OR/22  Letteratura giapponese II


Ambito filologico  (8 Cfu)

Una filologia relativa alla Lingua 2:

L-FIL-LET/09 Filologia romanza (romeno)
L-LIN/18        Filologia albanese (albanese)
L-LIN/19        Filologia ugrofinnica (finlandese, ungherese)
L-LIN/21        Filologia slava (russo, polacco, ceco, bulgaro, serbo- croato)
L-OR/07          Filologia semitica (arabo, ebraico)
L-OR/08          Lingua ebraica biblica e medievale (ebraico)
L-OR/10          Islamistica (berbero, swahili, indonesiano, persiano, turco)
L-OR/17          Civiltà e religioni indotibetane (tibetano, hindi, indonesiano)
L-OR/18           Lingua sanscrita I (hindi, persiano)
L-OR/21          Filologia cinese (cinese)
L-OR/22           Filologia giapponese (giapponese)


Esame a scelta dello studente II  (8 Cfu)

Un esame, diverso dal primo, scelto tra tutte le discipline dell’Ateneo di livello triennale, compatibilmente con il numero di crediti e le propedeuticità.


Altre attività (6 Cfu)

Stage/tirocinio formativo

Prova finale                                                                                                            6

———————————-

Totale anno 60 CFU

 

Nel curriculum sono previsti complessivamente 18 esami di profitto, 2 esami  a scelta dello studente, un laboratorio, una acquisizione di CFU mediante “altre attività”, uno stage/tirocinio formativo e una prova finale.

 

ELENCO DELLE DISCIPLINE AFFINI E INTEGRATIVE

 SSD                       INSEGNAMENTI

L-ART/01             Storia dell’arte medievale
L-ART/02             Storia dell’arte moderna
L-ART/03              Storia dell’arte contemporanea
L-ART/05              Storia del teatro moderno e contemporaneo
L-ART/06              Storia e critica del cinema
L-ART/07              Storia della musica
L-FIL-LET/05        Filologia classica e storia della comunicazione nell’antichità
L-FIL-LET/09        Lingua e letteratura catalana
L-FIL-LET/12        Lingua e linguistica italiana
L-OR/10                Istituzioni del mondo musulmano
L-OR/10                Storia delle idee filosofiche islamiche
L-OR/10                Storia contemporanea dei Paesi arabi
L-OR/11                Archeologia e storia dell’arte musulmana
L-OR/16                Archeologia e storia dell’arte dell’Asia centrale
L-OR/16                Archeologia e storia dell’arte dell’India
L-OR/16                Archeologia e storia dell’arte iranica
L-OR/17                Storia dell’India antica e medievale
L-OR/17                Storia dell’Asia centrale
L-OR/20                Archeologia e storia dell’arte della Cina e del Giappone
L-OR/20                Religioni e filosofie dell’Asia orientale
L-OR/23                Storia e civiltà dell’Estremo Oriente
L-OR/23                Storia della Cina
M-FIL/05               Logica e linguaggi naturali
M-FIL/03               Etica della comunicazione interculturale
M-FIL/04               Estetica
M-FIL/06               Storia della filosofia
M-FIL/08               Storia della filosofia medievale
M-GGR/02             Geografia politica ed economica
M-STO/01               Storia medievale
M-ST0/03              Storia della Russia
M-ST0/04              Storia contemporanea
M-STO/06             Storia delle religioni
SECS-P/01            Economia politica
SPS/05                   Storia dell’America del Nord
SPS/05                   Storia dell’America latina
SPS/08                   Studi culturali e media
SPS/13                   Storia dell’Africa subsahariana
SPS/13                   Sistemi politici e sociali dell’Africa contemporanea
SPS/14              Storia e istituzioni del Giappone
SPS/14                   Riforme economiche nella Cina contemporanea

 

 

 



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: