I Quattro grandi romanzi classici cinesi

I Quattro grandi romanzi classici cinesi

I Quattro grandi romanzi classici (四大名著S, sì dà míng zhùP) della letteratura classica cinese sono quattro romanzi comunemente ritenuti dagli studiosi i più importanti e quelli che hanno avuto la maggiore influenza sul romanzo tradizionale cinese.

I quattro grandi romanzi classici possono essere considerati il punto più alto del romanzo classico cinese e hanno influenzato l’immaginario non solo letterario: alle vicende e ai personaggi di questi romanzi si sono ispirati in tempi recenti anche molti giochi, film ed altre forme di intrattenimento cinesi, taiwanesi, coreane, giapponesi e vietnamiti.

I quattro grandi romanzi classici sono:

  • Il romanzo dei tre regni (三国演义S, Sānguó yǎnyìP) di Luo Guanzhong (罗贯中), 1361
  • I Briganti (水浒传S, Shuǐhǔ zhuànP) conosciuto anche come I ribelli di Liang shan, Storia in riva all’acqua, Storia della Palude, Sul bordo dell’acqua, di Shī Nài’ān (施耐庵) e Luo Guanzhong (罗贯中), 1368
  • Il viaggio in Occidente (西游记S, Xīyóu JìP) conosciuto anche come Il re scimmia, Scimmiotto, di Wú Chéng’ēn (吴承恩), 1590
  • Il sogno della camera rossa (红楼梦S, Hónglóu mèngP) di Cao Xueqin (曹雪芹S, Cáo XuěqínP), 1792

Il quinto grande romanzo classico

A causa delle sue descrizioni esplicite di sesso il romanzo del XVI secolo La prugna nel vaso d’oro o Chin P’ing Mei (金瓶梅S, Jīn Píng MéiP) è stato bandito per la maggior parte della sua esistenza. Nonostante questo alcuni studiosi e scrittori, tra cui Lu Xun, lo collocano tra i migliori romanzi cinesi. Tra gli studiosi di letteratura il romanzo è considerato di gran pregio. Così a volte è considerato il quinto romanzo classico.



Categorie:Uncategorized

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: