Glossario delle professioni museali per l’allestimento di mostre d’arte

Glossario delle professioni museali per l’allestimento di mostre d’arte


CURATORE

Il Curatore svolge attività di ricerca scientifica, di studio, consulenza ed elaborazione: cura la progettazione scientifica nonché la realizzazione di mostre temporanee; verifica e controlla i progetti d’allestimento delle mostre temporanee; cura i cataloghi e le pubblicazioni relativi alle esposizioni da lui progettate e contribuisce alle pubblicazioni correlate alla comunicazione, promozione e pubblicizzazione dell’evento di cui è responsabile; collabora alla progettazione delle attività didattiche e educative e degli eventi collaterali connessi alle esposizioni.


REGISTRAR

Il Registrar si occupa della gestione delle opere e delle installazioni di arte contemporanea e di design nell’ambito museale ed espositivo. In particolare coordina tutte le fasi e le procedure tecniche e organizzative relative ai prestiti e agli eventi. Controlla inoltre gli aspetti di conservazione e sicurezza delle opere in base alla approfondita conoscenza delle loro caratteristiche materiche e strutturali. Collabora con l’artista, le direzioni dei musei e delle mostre, i conservatori ed i restauratori, le imprese che si occupano dei trasferimenti e degli allestimenti.

Il Registrar trova collocazione, come dipendente o collaboratore, all’interno di molteplici realtà pubbliche e private, stabili e temporanee, quali: singoli musei, reti e sistemi museali, spazi espositivi, atelier d’artista, gallerie, istituti, istituzioni culturali pubbliche, private, o ancora fondazioni ed enti territoriali. Può inoltre lavorare all’interno di studi, imprese e cooperative. Può diventare figura di riferimento di uno o più artisti dei quali conosce approfonditamente le opere e le problematiche.


RESTAURATORE

Il Restauratore mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degradazione dei materiali costitutivi dei beni culturali e assicurarne la conservazione.
In particolare:
analizza e interpreta i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione e allo stato di conservazione dei beni,
attua il monitoraggio delle condizioni ambientali e climatiche delle sale espositive, individuando le eventuali misure da attuare per la miglior conservazione delle opere
esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro, dei quali ha la direzione tecnica
raccoglie e cura, in collaborazione con il registrar, la documentazione degli interventi di restauro

RESPONSABILE DEI SERVIZI EDUCATIVI

Il responsabile dei servizi educativi elabora i progetti educativi e ne coordina la realizzazione, individuando le modalità comunicative e di mediazione, utilizzando strumenti adeguati e funzionali per i diversi destinatari dell’azione educativa. Cura i rapporti con il mondo della scuola e i soggetti che usufruiscono di servizie di attività educative, con l’università e gli istituti di ricerca preposti all’aggiornamento e alla formazione negli ambiti disciplinari di competenza.
In particolare:
progetta e coordina gli interventi edu
cativi in occasione dell’evento, e le
iniziative mirate in partenariato
con la scuola e con altre istituzioni
coordina e supervisiona la
produzione dei materiali funzionali agli interventi
educativi

ARCHITETTO

L’architetto è responsabile del progetto
dell’allestimento di una mostra.
In particolare:
crea un progetto espositivo in accordo con lo
spazio a disposizione per la mostra
e con le opere da esporre
coopera con i restauratori
collaborando alla definizione
del circuito di visita,
verificando da un punto di
vista conservativo se e in
che modo le opere possono
essere esposte in permanenza e curando l’
illuminazione delle
sale che – oltre a
permettere una visione ottimale delle opere – deve tener conto del loro stato
conservativo
coopera con il curatore nel posizionament
o del materiale informativo: pannelli,
cartellini descrittivi delle opere

COMITATO SCIENTIFICO

E’ formato dal curatore e dai suoi
collaboratori. Si occupa essenz
ialmente della realizzazione del
catalogo della mostra, progettandone
la tipologia e i contenuti scien
tifici, redigendo quindi saggi,
schede relative alle opere ed eventuali apparati didattici.

DITTA DI TRASPORTO

La ditta di trasporto viene scelta
per effettuare il prelevamento delle
opere e la loro
consegna nella
sede espositiva e viceversa. Essa ha
il compito di disimballare le ope
re al momento del loro arrivo
in sede e posizionarle secondo il vol
ere dell’architetto. Su
ccessivamente, al termine della mostra, è
tenuta ad imballare di nuovo le ste
sse con il materiale e le modalità
con le quali sono arrivate. In
alcuni casi la ditta di trasporto
deve tener conto di ev
entuali richieste particolari contenute nelle
schede di prestito. In particolare:
cassa
imballaggio morbido
altro

Carta nazionale delle professioni museali

Per maggiori informazioni relative alle competenze
appartenenti alle diverse figure che gestiscono e
lavorano presso Musei e Istituzioni culturali vedi “La carta nazionale delle professioni museali” al sito web


Categorie:C30.11- Il sistema dell'Arte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: