Bibliografia ludica

Bibliografia ludica

 

Homo Ludens, di Johan Huizinga

Il primo vero classico (assieme al successivo Caillois) scientifico sul gioco. Huizinga è tanto un classico della letteratura sociologica/etnografica quanto un testo non esattamente tarato sugli appassionati di giochi (Huizinga è e resta un accademico): il testo è una analisi globale della dimensione ludica nella cultura e nelle società. In esso troveremo l’osservazione di come i concetti di gioco si esprimono nelle lingue (noto a tutti l’inglese play chess ma anche play the guitar), così come le accezioni del gioco nel corso dei secoli – e una interessante lettura sul gioco come creatore di cultura, nel senso che le pratiche e conoscenze che poi divengono cultura (ad esempio caccia, pesca, ma immaginiamo anche disegno, invenzione ecc.) nascono giocando, fatte con approccio ludico. 

I giochi e gli uomini – la maschera e la vertigine di Roger Caillois

Secondo classico della letteratura sul mondo dei giochi, questo esce decisamente di più dal mondo accademico per entrare nella cerchia dei libri leggibili tranquillamente da tutti. Certo, non un romanzo di spiaggia – comunque un testo colto e talvolta prolisso – ma capace di aprire una dimensione di lettura molto molto interessante. Caillois infatti suddivide la ludicità in più aree.

Nel Ludus troviamo il gioco serio, adulto, su tutti gli scacchi; nella Paideia troviamo il gioco spontaneo e infantile, (Paideia corradicale di Pedagogia – non a caso) quello dei bambini o anche quello degli adulti che scherzano e si prendono in giro.

Il-simbolismo-dei-giochi

Emiliano Sciarra, Il simbolismo dei giochi, Unicopli, 2017

Autore:
Emiliano Sciarra (Civitavecchia, 1971) è autore di giochi, saggista e musicista. Laureato in Tecnologie Informatiche, è da sempre appassionato di giochi e videogiochi. Nel 2002 pubblica Bang!, tuttora il gioco da tavolo italiano più venduto nel mondo. Nel 2010 scrive L’Arte del Gioco, primo contributo italiano importante di ludologia. Autore di colonne sonore per lm e spettacoli teatrali, è studioso anche di antiche tradizioni, religioni comparate, storia, architettura e scienza delle stelle, argomenti su cui tiene conferenze in tutta Italia.

Opera:
Scacchi, Tarocchi, Gioco dell’Oca, Non T’Arrabbiare, Backgammon, Scale e Serpenti, Calcio… oggi sono ritenuti svaghi più o meno impegnativi, ma nel passato furono creati appositamente secondo simbolismi precisi che ri_ ettevano profonde esperienze religiose, morali e spirituali. I giochi tramandavano questi insegnamenti e in qualche caso erano addirittura parte di cerimonie e riti particolari. Il testo ricostruisce la storia e i simbolismi dei giochi citati e di altri ancora in riferimento alle dottrine dell’epoca, permettendo di decifrarne il messaggio e capirne la vera origine: per restituire al mondo ludico una dignità troppo a lungo ignorata.

Su gioco e giocare:

  • � Bondioli, Gioco e educazione, Franco angeli, Milano, 1996
  • � Staccioli, Il gioco e il giocare, Carocci, Roma, 1998
  • � Sutton-Smith, Nel paese dei balocchi, ed. la meridiana, Molfetta (BA), 2002

Sulle teorie sul gioco:

  • � Bateson, “Gioco e fantasia: una teoria”, in J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. La prospettiva evoluzionistica (vol. 1), Armando, Roma, 1981
  • � Dal Lago, P.A. Rovatti, Per gioco. Piccolo manuale dell’esperienza ludica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993
  • � Geetz, “Gioco profondo: una descrizione del combattimento tra galli a Bali”, in J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. Il gioco in un mondo di simboli (vol. 4), Armando, Roma, 1981
  • � Piaget, “Gioco e padronanza”, in J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. Il gioco in relazione agli oggetti e agli strumenti (vol. 2), Armando, Roma, 1981
  • � Piaget, “Il gioco simbolico”, in J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. Il gioco in un mondo di simboli (vol. 4), Armando, Roma, 1981
  • � S. Vygotsky, “Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino”, in J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. Il gioco in un mondo di simboli (vol. 4), Armando, Roma, 1981
  • � Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974.

Su spazi e materiali per il gioco:

  • � Beller, “Lo sviluppo del gioco in ambienti educativi diversi”, in S. Mantovani (a cura di), Nostalgia del futuro, Junior, Bergamo, 1998
  • � Goldschmied, S. Jackson, “Il Cestino dei Tesori” e “Il gioco euristico con gli oggetti”, in Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente del nido, Edizioni junior, Bergamo, 1996
  • � Reggio Children, Domus Academy Research Center, Bambini, spazi, relazioni: metaprogetto di ambiente per l’infanzia, Reggio Children, Reggio Emilia, 1998

Su spazi, tempi, attività al nido:

  • � L. Galardini, (a cura di), Crescere al nido, Carocci editore, Roma, 2003

Sul ruolo dell’adulto nel gioco:

  • � Bondioli, “Promuovere il gioco di finzione al nido: il ruolo dell’adulto”, in M. Noziglia (a cura di), Giocare e pensare. L’osservazione del bambino come momento di formazione, Guerini, Milano, 1995
  • � Mantovani, “L’intervento dell’adulto in situazioni di gioco di coppia”, in S. Mantovani e T. Musatti (a cura di), Adulti e bambini: educare e comunicare, Juvenilia, Bergamo, 1983

Sul gioco senso-motorio:

  • � Nicolodi, Maestra guardami, Cifra, Bologna, 2000

Sul gioco simbolico:

  • � Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione: una scala di valutazione delle abilità ludico-simboliche infantili (SVALSI), Junior, Bergamo, 1994
  • � Musatti, “Far finta a scuola: significato e opportunità”, in S. Mantovani (a cura di), Nostalgia del futuro, Junior, Bergamo, 1998

Sul gioco con le parole:

  • � Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Einaudi, Torino, 1973

Sull’esperienza di Reggio Emilia:

  • � Edwards, L. Gandini, G. Forman (a cura di), I cento linguaggi dei bambini, Edizioni Junior, Bergamo, 1995

Sull’esperienza di Loczy:

  • � David, G. Appel, 0-3 anni. Un’educazione insolita. Emme Edizioni, Milano 1978
  • � Pikler, Datemi tempo, Red Edizioni, Como, 1996

 



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: