Antonio De Lisa- Scenografia di “Tu, Candido”
La soluzione adottata per la scenografia di “Tu, Candido” è quella della “scena simultanea”. Sulla stessa scena ci sono due situazioni diverse: la prima, a destra, è quella dove si svolgono le azioni di Candido e Cunegonda, Voltaire e Leibniz; la seconda rappresenta una camera ideale di Candido, che ha riempito le pareti di ritratti di Cunegonda.
Elementi pittorici
Nel quadro di una commedia stilizzata e in maschera, gli elementi pittorici rischiano il più delle volte di creare più disturbo che effetto. La dimensione visiva della scena è astratta, ma si è voluto inserire un elemento pittorico nella scena secondaria, tappezzando lo sfondo dello studio di Candido di disegni ritraenti il volto di Cunegonda, come se le avesse fatti lo stesso Candido nel suo delirio d’amore. Alla fine della scena sesta l’Ombra di Candido esegue una danza mimica accarezzando le figure.
Luci: l’idea del quadrato magico
Per le luci avevamo a disposizione solo quattro piantane da sala. Così è nata l’idea del “quadrato magico”. Le piantane sono state sistemate a formare un quadrato, con la direzione dei faretti a incrocio: ciascuno illuminava la faccia opposta del quadrato. Qualcosa si è ottenuto. Il quadrato magico inoltre serviva a rafforzare l’idea del carillon. La scena come un carillon.
Costumi
I costumi sono da teatro povero, ma esibiscono una certa raffinatezza, pur nei limiti di un lavoro di assemblaggio e di ready made. Ci siamo inventati tutto, spesso correndo il rischio di sconfinare in una recita da festa di carnevale. Ma per fare quello che facciamo abbiamo bisogno di una certa spregiudicatezza, talvolta un tantino temeraria.
-PRESENTATORE: maschera nera papillon(rosso) su collo nudo bretelle pinocchietto calze rosse(che richiamano il papillon) hogan
-I NERI faccia nera vestito bianco
-CUNEGONDA (bella) maschera camicia nera gonna lunga nera trasparente con sottogonna scarpe lucide
-CANDIDO maschera maglia bianca con n°9 e la scritta Candido pantaloni da scout scarponi
-LETTORE maschera argentata giacca nera camicia bianca cravatta nera (con nodo molto stretto) jeans scarpe grige
-LEIBNIZ maschera gialla capelli blu mantello nero
-VOLTAIRE maschera vestito tutto in nero
-VOCE DI LEIBNIZ maschera mantello nero con un grande cappuccio
-OMBRA DI CANDIDO maglia nera con scritta bianca
-PETTEGOLE grembiule (messo a metà) una pezza(da tenere in mano per fingere che stiano pulendo) ciabatte
-GIOCOLIERA vestita normale
Trucco
Il trucco ha sollecitato l’inarrivabile fantasia delle fanciulle della compagnia a produrre il meglio di sé. Sotto l’esperta guida di Roberta Auletta, ogni pennellata è andata al posto giusto. Ogni volto ha avuto la sua parte.
© 2000-18 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-18 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-18 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:B01- Tu Candido - You, Candido, D60.05- Scenografie teatrali - Scenery for Theatre
Rispondi