Documentazione- Caucaso

782px-Caucasus_region_1994

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l’Asia e l’Europa. I suoi confini geografici sono la Regione del Volga a Nord, il Mar Caspio ad Est, l’Altopiano Iranico a Sud ed il Mar Nero ad Ovest.

È possibile suddividere il Caucaso in due macroregioni: il Caucaso Settentrionale, i cui confini meridionali sono costituiti dalla catena del Grande Caucaso, catena montuosa lunga 1.200 km che è fra le più alte del mondo (Monte Elbrus 5642m), fra Mar Nero e Mar Caspio, ed il Piccolo Caucaso. Appartiene all’ era terziaria (come le alpi) o era oligocene e ha circa 25 milioni di anni.

Stati apparternenti

Alla regione appartengono i seguenti stati o regioni indipendenti:

  • Armenia
     Armenia
  • Azerbaigian
     Azerbaigian
    • Flag of Nagorno-Karabakh.svg
      Nagorno-Karabakh (Territorio rivendicato dall’Azerbaigian e indipendente de facto)
  • Georgia
     Georgia
    • Flag of Abkhazia.svg
      Abcazia (Territorio rivendicato dalla Georgia e indipendente de facto)
    • Flag of South Ossetia.svg
      Ossezia del Sud (Territorio rivendicato dalla Georgia e indipendente de facto)
  • Russia
     Russia

A sua volta, il territorio caucasico sotto governo russo, il Distretto Federale del Caucaso settentrionale è composto da 7 entità federali:

  • Flag of the Chechen Republic.svg
    Cecenia
  • Dagestani flag.png
    Dagestan
  • Flag of Ingushetia.svg
    Inguscezia
  • Flag of Kabardino-Balkaria.svg
    Cabardino-Balcaria
  • Flag of North Ossetia.svg
    Ossezia del Nord
  • Flag of Stavropol Krai.png
    Territorio di Stavropol’
  • Flag of Karachay-Cherkessia.svg
    Karačaj-Circassia

Anche se questa regione è considerata facente geograficamente parte dell’Asia, per la sua storia e la sua cultura possiede elementi di profondo legame con l’Europa.

450px-Caucasus_regions_map

Storia fino al 1989

Esplorato da navigatori greci di Mileto nell’VIII secolo a.C., il litorale del Mar Nero vide la nascita di numerose colonie greche. Il Caucaso propriamente detto, dove si mescolano le influenze dei Persiani, dei Parti e dei Romani, venne cristianizzato nel IV secolo. Punto di contatto tra le civiltà bizantine e arabe durante l’Alto Medioevo, questa zona geografica subì la dominazione turca dal XI secolo e l’invasione mongola nel XIII secolo.

Tra l’XI secolo e la metà del XIII si sviluppò una notevole civiltà nei reami cristiani dell’Armenia e della Georgia ma, dopo la presa di Costantinopoli del 1453 la regione rimase isolata dal resto della cristianità e passò sotto la dominazione ottomana nel XVI secolo.

Nella stessa epoca inizia anche la penetrazione dell’Impero russo nel Caucaso, penetrazione che si concluse in ogni modo solo verso la fine del XVIII secolo; dopo l’annessione della Georgia nel 1801, la guerra contro i persiani e l’impero ottomano (1805-1829) permette ai Russi di impadronirsi della regione nei pressi di Erevan. Per anni, fino al 1859, anno della cattura del capo musulmano Imam Shamil, le forze russe dovettero combattere aspramente con le forze di resistenza dell’Imamato del Caucaso.

I territori caucasici dove nel 1917, in seguito alla Rivoluzione russa, erano state create le Repubbliche Socialiste di Georgia, Armenia e Azerbaigian furono teatro, durante la seconda guerra mondiale dal luglio 1942 al gennaio 1943, di una vasta offensiva tedesca (Operazione Blu) il cui obiettivo era la conquista dei giacimenti di petrolio nei pressi di Baku e la riva del Mar Caspio.

Nel dopoguerra e fino al crollo dell’URSS la storia del Caucaso è strettamente correlata alla Storia dell’Unione Sovietica.

Situazione politica odierna

Dopo il 1989 con la dissoluzione dell’URSS nella regione sono nati tre nuovi Stati indipendenti – la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaigian – mentre le altre 6 ex repubbliche sovietiche della cosiddetta Ciscaucasia sono rimaste in seno alla Federazione Russa, seppure con lo status di Repubbliche Autonome.

I nuovi Stati hanno subito dovuto affrontare gravi problemi economici e dispute di territorio: l’Armenia e l’Azerbaigian si disputano il territorio del Nagorno-Karabakh, politicamente azero ma abitato da maggioranza armena. La Georgia deve invece far fronte a richieste separatiste nelle regioni dell’Abcasia e dell’Ossezia del Sud.

Dal 1991, all’interno della Federazione Russa, si combatte un sanguinoso conflitto tra le autorità centrali e la Cecenia, che reclama la sua indipendenza da Mosca.

Bibliografia

  • Steve LeVine, Il petrolio e la gloria, collana Inchieste, traduzione di Enrico Monier, Fagnano Alto, Editrice il Sirente, 2009, XXXII-512 pp.


Categorie:Uncategorized

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: