Penisola balcanica

Penisola balcanica

2_Balcani3

La Penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell’Europa orientale che è delimitata a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar Ionio, a sud-est dal mare Egeo e ad est dal Mar Nero. Come generalmente accade per le penisole, incerta è la definizione del suo confine sulla terraferma, aggravato dal fatto che – a differenza di altre penisole – si tratta di uno dei suoi confini più estesi. Non aiuta inoltre la definizione di questa linea di demarcazione il fatto che il territorio presenti al suo interno grandi differenze e frammentazioni riguardanti storia, nazionalità, lingua, cultura e religione delle popolazioni che vi abitano. Secondo il geografo Vittorio Vialli, la delimitazione a nord è rappresentata dalla linea geografica Trieste-Odessa; solitamente invece se ne stabilisce il confine sui fiumi Kupa-Sava-Danubio, partendo dalla città di Fiume e raggiungendo le foci del Danubio. In tal modo, la regione balcanica confina con la definizione comunemente accettata della regione geografica italiana. Fino al 1975 la penisola era attraversata dal Balkan Express, un treno con partenza da Vienna e arrivo ad Istanbul.

La Penisola balcanica è percorsa da varie catene e massicci montuosi:

  • Alpi Dinariche: Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro;
  • Monti del Pindo: Grecia, Albania e Macedonia;
  • Parnaso: Grecia;
  • Monti Rodopi: Bulgaria e Grecia;
  • Monti Balcani: Bulgaria e Serbia.

Stati

È un crogiolo di popoli, etnie, lingue e religioni e dalla storia sempre burrascosa, come dimostra la relativamente breve storia della Jugoslavia. Nella Penisola Balcanica sono, infatti, situati i seguenti Stati:

  • Croazia, Serbia e Slovenia; Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Kosovo, Albania, Macedonia, Grecia e Turchia europea; per alcuni autori anche la Romania;
  • Sono appena lambiti: Italia e Romania.

La Croazia e la Slovenia erroneamente vengono considerati Balcani. Il termine “balcani” comincia ad essere usato in Europa nel XIX secolo per designare quei paesi europei apparteneneti all’Impero Ottomano[3] tuttavia i territori della Croazia e della Slovenia non sono mai caduti sotto l’egemonia turca conservando così la loro cultura mediterranea e dell’Europa Centrale.

Balcani Occidentali

La regione occidentale della penisola balcanica comprende molti paesi dell’ex-Jugoslavia, più Albania.

Di questi Stati il Montenegro ed il Kosovo adottano l’euro in base a decisioni unilaterali senza l’approvazione di Bruxelles dal 1º Gennaio 2002.

Tutti i paesi dell’area hanno aspirazioni d’ingresso nell’Unione europea:

  • Croazia: Membro dal 1º Luglio 2013.
  • Macedonia: Candidata ufficiale dall’11 dicembre 2005.
  • Montenegro: Negoziati di adesione dal 29 giugno 2012.
  • Albania: Presenta la domanda di adesione il 28 aprile 2009.
  • Serbia: Candidata ufficiale il 2 marzo 2012.

I Balcani occidentali hanno una popolazione di 22.710.121 abitanti distribuita su una superficie di 295.465 chilometri quadrati con una densità di 98,9 abitanti per chilometro quadrato.

Secondo la tabella sottostante:

Stato Superficie in km2 Abitanti Densità per km2 Domanda di adesione Unione europea Eurozona Riferimenti
Croazia Croazia 56.542 4.290.616 83 21 febbraio 2003 Dal 1º luglio 2013 [4][5][6][7]
Macedonia Macedonia 25.713 2.058.539 81 22 marzo 2004 Candidata ufficiale [8][9][10]
Montenegro Montenegro 13.812 625.266 43,3 15 dicembre 2008 Negoziati di adesione dal 29 Giugno 2012 Euro symbol.svg [11][12]
Albania Albania 28.748 3.162.000 125 28 aprile 2009 Domanda presentata [13][14]
Serbia Serbia 88.361 7.186.862 106,3 22 dicembre 2009 Candidata ufficiale dal 2 marzo 2012
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 51.209 3.852.000 75 Potenziale candidata
Kosovo Kosovo* 10.887 1.804.838 175 Potenziale candidata Euro symbol.svg

* Ufficialmente provincia della Serbia, de facto indipendente.



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: