Il Geone di Irving Biederman

Il geone è una semplice forma 2D o 3D come, ad esempio, il cilindro, il cubo, il cono, il cerchio, il rettangolo che corrispondono agli elementi più semplici di un oggetto secondo la teoria sul riconoscimento mediante i componenti (Recognition-by-components theory o RBC theory) di Irving Biederman.

La teoria dice che un oggetto osservato venga (dal nostro cervello), suddiviso in forme più semplici e che queste siano dei Geoni uniti tra loro ed un semplice esempio può essere la visione di un cono gelato che diventa una sfera sovrapposta ad un cono.
Solo un modesto numero di Geoni (36) sono disponibili e quando vengono combinati in relazioni differenti tra di loro (per esempio al di sopra di, più grande di, da un lato all’altro, dall’inizio al centro) ed hanno una grande variazione di dimensione come la proporzione e l’orientamento degli oggetti 2D, si ottiene che milioni di possibili combinazioni di Geoni 2D o 3D vengono creati.
In altre parole, così come le frasi possono essere composte utilizzando dei vocaboli anche oggetti possono essere riconosciuti mediante l’uso dei Geoni.

Esistono due classi di identificazione basate sulla forma che non provengono da una rappresentazione tramite Geoni e riguardano:

  • a) individuazione di volti simili
  • b) le classificazioni che non hanno bordi definiti come cespugli o un indumento sgualcito.

Tipicamente, queste identificazioni non sono indipendenti dal punto di vista.


 

Recognition-by-components theory o RBC theory) di Irving Biederman.

Biederman, I. (1987) Recognition-by-components: a theory of human image understanding. Psychol Rev. 1987 Apr;94(2):115-147.

Fai clic per accedere a Biederman_RBC_1987.pdf

Biederman, I. (2000). Recognizing depth-rotated objects: A review of recent research and theory. Spatial Vision, 13, 241–253.

Fai clic per accedere a Biederman_2001.pdf



Categorie:C30.09- Psicologia della visione - Psychology of vision, Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: