Antonio De Lisa- Uno strano esperimento (sinossi)
La commedia è ambientata al CERN di Ginevra. Due giovani ricercatori, Marta Valla e Insanio Sterni, stanno preparando l’esperimento del secolo per verificare la presenza di una particella elementare ancora più volatile del bosone di Higgs, la cosiddetta Particella X. I due ricercatori hanno un’oppositrice interna, Setta Siria che, nel momento opportuno, manipola le attrezzature per far fallire l’esperimento, con la complicità di Fantasia, che è una tecnica di laboratorio. L’esito dell’esperimento riserva una sorpresa: dall’urto delle particelle si materializza la figura di Galileo Galilei. Un ulteriore sorpresa è data dal fatto che Galilei appare molto più minuto e basso del vero Galilei che aveva un gusto malsano per la buona tavola e anche una stazza notevole.
Galileo Galilei, notoriamente sensibile al fascino femminile, comincia il corteggiamento delle ricercatrici impegnate nel progetto, con esito negativo.
I ricercatori cominciano a interagire con Galilei su temi di fisica, ma Galilei si dimostra più interessato a parlare di poesia, in particolare con Vanna Vai, che nell’ambito del Cern, è la più sensibile a temi poetici; lei stessa ha pubblicato un libro di poesia. Galilei chiede chi siano i poeti d’oggi, perché lui è rimasto a Dante e al suo vecchio progetto di misurare l’Inferno. Poco a poco Galilei prende coscienza che oggi la poesia non va più molto di moda ed esprime un sentito rincrescimento per questo stato di cose.
Dopo un po’ arriva la notizia che proprio Vanna Vai ha vinto un premio di fisica per un lavoro sulle stringhe. Vanna Vai tiene il suo discorso durante la cerimonia di premiazione, alla presenza del Presidente del Premio, Esimio Star, che ha intitolato il premio a se stesso (in segno di modestia) e di tutti i suoi colleghi, che vi assistono con stati d’animo diversi, alcuni contenti e altri (molto) scontenti.
All’interno del CERN si è formato un gruppo di musica rock che decide di chiamarsi “The Kern”. La band annuncia che al Grande Concerto in preparazione per festeggiare il premio a Vanna Vai interverrà come ospite d’onore proprio Galileo Galilei. Subito dopo essere presentato, per una maldestra manovra di Fantasia, la tecnica di laboratorio, Galilei scompare come era apparso.
PERSONAGGI E INTERPRETI:
Marta Valla – Roberta Mazzarella (Vi)
Insanio Sterni- Emanuele Libutti (Vi)
Galileo Galilei – Gianvito Possidente (Vi)
Setta Siria- Claudia Pergola (VB)
Vanna Vai – Benedetta Kalemi (VB)
Fantasia, tecnica di laboratorio- Ludovica Colangelo (IIE)
Presentatore del Premio “Esimio Star” – Simone Laguardia (IIIB)
Esimio Star, Presidente del Premio “Esimio Star” – Francesco Martorano (III i)
SCENOGRAFIA
Tania Coretti (IVD)
Roberta Santangelo (Vi)
Andrea Loponte (VB)
Diana Mancini (IIIF)
Santa Lamattina (IIIF)
MIXER LUCI
Sabrina D’Andrea (IIIi)
MIXER AUDIO
Davide Conversano (IVD)
FOTOGRAFIA E RIPRESE VIDEO
Nicola Vista (VB)
Valentina Gallo (IVD)
Marineve Del Gaudio (IIB)
COSTUMI
Maria Letizia Lorusso (IVD)
THE KERN
Gloria Tuccillo (Vi)- Cantante
Alessia Dapoto (IIIF) – Tastiere
Jacopo Colangelo (VB)- Batteria
Dario Giraldi (IVE)- Chitarra
Iannielli – Cantante
Testo e Regia – Antonio De Lisa
Aiuto regia- Stefano Giannaschi (IVD)
© 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved
Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129
85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854
Deposito opere presso la SIAE
Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE
Sezione Musica
Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)
This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.
© Copyright 2000-17 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:B15- Bozze - Drafts, Uncategorized
Rispondi